in molti ambiti della vita quotidiana (la scuola, il lavoro, la politica, lo sport, lo spettacolo) vengono esaltati il desiderio di imporsi, la spinta a primeggiare e perfino la "sana" aggressivita`. chi e` piu` sgarbato e arrogante, piu` si fa notare e meglio si fa largo. a tale malinconica degradazione dei rapporti umani si oppone con forza questo piccolo libro, che rivendica alla cortesia e alla gentilezza il loro pieno spessore culturale. manifestazione di rispetto, attenzione e sollecitudine per i propri simili, la cortesia e` infatti un potente strumento di composizione dei conflitti e di promozione della convivenza, una dimostrazione di intelligenza nel difficile tentativo di comprendere e valorizzare le ragioni altrui.
in un cofanetto sono raccolti i due volumi del dittico di giancarlo buzzi "isabella delle acque": il primo, intitolato "isabella della grazia", e il secondo, "isabella della stella". in una lingua che contesta quelle correnti e si esprime con materiali, costruzioni, richiami disparati e sottili, buzzi offre in questi testi una visione dei tempi che tanto piu` contesta quanto piu` sembra estraniarsene.