
per vincere le elezioni e` necessario un candidato carismatico? e, viceversa, un candidato poco comunicativo puo` far perdere la sua coalizione? questo volume esplora la questione trattando esempi storici e casi di studio recenti da kennedy a bush, da mitterrand a sarkozy, da prodi a berlusconi, dalla thatcher a blair, da schroeder alla merkel, da vendola a lula, a zapatero. attraverso di essi l`autore illustra come le caratteristiche personali e le strategie di comunicazione del candidato si fondino in un`immagine mentale dell`elettore e quindi in un`immagine pubblica.

il volume e` suddiviso in tre parti. la prima definisce l`oggetto: dopo aver chiarito che cosa si intende per sociologia della religione, si indaga l`importanza dei fenomeni religiosi nelle societa` moderne individuando alcuni fenomeni (come lo sport, la politica) tipicamente non religiosi ma ciononostante permeati di un atteggiamento tipico della pratica religiosa. la seconda parte mostra piu` in dettaglio le modificazioni succedutesi nella societa` moderna e contemporanea del concetto di credere nei suoi diversi aspetti (tradizionali, folkloristici, culturali e sociali). nella terza parte e nelle conclusioni l`autrice arriva alla sua definizione del significato attuale della religione intesa come tradizione i cui valori sono riconosciuti e accettati.

realizzata in collaborazione con sez. cai varallo. carta escursionistica zona sud-est della valsesia: varallo, borgosesia, monte fenera, cellio, postua. scala 1:25.000. retro: contenuti di primo soccorso ed orientamento in italiano, inglese e tedesco.