





la leggenda di tristano e isotta non ha mai smesso di suscitare interesse e commozione nel mondo dell`arte, sino a divenire l`emblema dell`amore irresitibile e infelice. dal xii secolo in poi, e sino al 1857 l`anno della composizione dell`omonima opera di wagner, si sono succedute molte versioni, rifacimenti, trasposizioni in vari generi letterari e non solo in lingua tedesca. gottfried von strassburg compone il suo tristano verso il 1210 riprendendo la leggenda della nascita di tristano e seguendola fino alla morte. e` il piu` famoso poema tedesco sull`argomento e si apre con uno dei brani piu` perfetti di poesia in tedesco medievale.

questo di daniele gorret e` un libro particolare, monotematico, tutto dedicato ai resti, a cio` che rimane per poco o per molto tempo: una pietra che resiste dal paleozoico, il cadavere di un passero che invece fra pochi giorni non ci sara` piu`, un vecchio quaderno di scuola, un disco dei nonni, i peli di un cane morto da anni che ogni tanto riemergono da un tappeto o da un cuscino dismesso... la reliquia e` un concentrato di vita vissuta, di memoria, di dignita` con cui viene attraversato il tempo. ma e` anche un oggetto, sempre in bilico tra il museo e la pattumiera. e un corpo, un corpo esposto e predisposto alla devozione. cosi` gorret snoda questa raccolta di poesie come un rito atto a evocare l`essenza piu` profonda della vita e della morte.