
le circostanze storiche (materiali, tecniche, burocratiche, giuridiche) in cui e` avvenuto lo sterminio degli ebrei sono state sufficientemente chiarite. ben diversa la situazione per quanto concerne il significato etico e politico dello sterminio o anche soltanto la comprensione umana di cio` che e` avvenuto, cioe` in ultima analisi la sua attualita`: quello che impedisce ad agamben di sentirsi appagato dalla pseudosoluzione giuridica del problema dell`olocausto (termine che egli contesta), dalla riduzione del fenomeno a crimine o mostruosita` incomprensibile. "la verita` intera e` molto piu` tragica e spaventosa".

andrea deve imparare ad accettarsi, a partire da quel nome dall`identita` incerta per lei che e` femmina; deve convivere con l`immagine del proprio corpo e dominare il desiderio di cibo. a questo si aggiunge l`arrivo di gigliola, sua cugina e coetanea, che sembra possedere tutta la bellezza, la sicurezza e la grazia che andrea non riesce a conquistare. una scoperta imprevista, pero` avvicinera` andrea a gigliola e la spingera` a un gesto di intensa generosita` che cambiera` per sempre la sua visione della vita. eta` di lettura: da 12 anni.