

in un mondo che sembra improntato all`utilitarismo e indifferente ai principi etici, che pone al vertice dei suoi valori il successo, comunque ottenuto, ha ancora senso parlare di virtu`? la risposta e` racchiusa in una legge della storia: quando una realta` viene a mancare, si torna a sentirne la nostalgia e la necessita`. proprio di tale necessita` si fa interprete gianfranco ravasi che, sulla scorta degli innumerevoli pensatori che nei secoli hanno affrontato questo tema, ha voluto ricostruire una piccola storia della virtu` per riaffermare l`esigenza di riportarla nel cuore oltre che nei discorsi degli uomini. nell`itinerario tracciato da ravasi la storia della filosofia si incrocia con la teologia, l`etica laica con la morale religiosa, l`antropologia con la storia dell`arte, in un cammino verso una pienezza di vita che travalica i confini della fragile natura umana.

ci sono sempre piu` maestri in giro. ma avranno la licenza per insegnare? questo libro e` un piccolo viaggio nelle contraddizioni di chi predica bene e razzola male: in un`epoca di crescente neomoralismo, e` facile scoprire che molti di coloro che salgono sul pulpito e giudicano le pagliuzze negli occhi altrui nascondono delle travi sotto le loro palpebre. mario giordano colpisce a 360 gradi: dai grandi predicatori televisivi come celentano, grillo e bonolis ai giornalisti che commettono errori clamorosi, dagli economisti agli industriali, dai politici ai prelati, dai sindacalisti agli ecologisti, dai sondaggisti agli sportivi e ai mostri sacri della cultura. vittorio sgarbi, michele serra, massimo moratti, luca cordero di montezemolo, umberto eco, giuliano ferrara, nessuno verra` risparmiato.








Incredibile concerto, registrato nella serata della chiusura del Winterland, 1978. Registrazione molto buona.

Edito nel 1979, dopo Now, il disco presenta ( come il precedente ) una delle formazioni migliori dei Groovies. Cyril Jordan, Chris Wilson, Mike Wilhelm ( tre chitarre !), George Alexander e David Wright. Un wall of sound poderoso che si sviluppa alla grande attraverso nuove composizioni della band come Jumpin' in The Night, First Plane Home, Down Down Down e covers scelte con cura. Notevoli le versioni di Werevolves of London ( Zevon), Please Please Me ( Beatles), Absolutely Sweet Marie ( Dylan ), It Won't Be Wrong, 5 D, Lady Friend ( Byrds).



"questo volume apre una serie di studi che non pretendono di essere continui, ne` esaustivi; si trattera` di qualche sondaggio in un territorio complesso. il sogno sarebbe un lavoro di lungo respiro, capace di correggersi a mano a mano che si sviluppa, aperto alle reazioni che suscita, alle congiunture che gli tocchera` d`incontrare, e forse a ipotesi nuove. i lettori che si aspettassero di apprendere in che modo per secoli la gente ha fatto l`amore, o come e` stato vietato di farlo - problema serio, importante, difficile -, rischiano di restare delusi. non ho voluto fare una storia dei comportamenti sessuali nelle societa` occidentali, ma trattare un problema molto piu` austero e circoscritto: in che modi questi comportamenti sono diventati oggetti di sapere? come, cioe` per quali vie e per quali ragioni, si e` organizzato questo campo di conoscenza che, con una parola recente, chiamiamo la sessualita`? quel che i lettori troveranno qui e` la genesi di un sapere - un sapere che vorrei riafferrare alla radice, nelle istituzioni religiose, nelle forme pedagogiche, nelle pratiche mediche, nelle strutture familiari, la` dove si e` formato, ma anche negli effetti di coercizione che ha potuto avere sugli individui, una volta che li aveva persuasi del compito di scoprire in se stessi la forza segreta e pericolosa di una sessualita`." (dalla prefazione dell`autore all`edizione italiana)