
questa guida bibliografica aggiornata al 1999 intende raccogliere tutti gli scritti sul jazz in volume o su libro pubblicati in italia, dai testi originali a quelli tradotti, dai saggi musicologici ai romanzi ispirati direttamente dalla musica afroamericana. l`elenco e` corredato dei dati bibliografici essenziali e di alcune righe di commento che servono ad individuarne l`argomento e il tipo di contenuto. con un`intervista a george perec e 9 fotografie di pino ninfa.


questo volume fa il punto in modo abbondantemente illustrato sull`arte del tappeto, diffusasi in asia centrale e in tutta l`area del medio e dell`estremo oriente. l`introduzione approfondisce gli aspetti storici e sociali, quali le origini della tessitura, il ruolo del tappeto tribale, l`uso del tappeto nelle societa` nomadi, rurali e urbane, l`introduzione del tappeto nella cultura occidentale tramite le compagnie commerciali europee; ma anche gli aspetti decorativi, i significati simbolici e gli sviluppi autonomi nelle diverse aree di diffusione. segue quindi una ricognizione per aree geografiche attraverso una selezione di exempla significativi, provenienti dalle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo e analizzati dall`autore dal punto di vista storico, stilistico e tecnico. le aree trattate sono persia, anatolia, caucaso, asia centrale, maghreb, cina e area himalayana, india e pakistan, e altri centri minori. molto importante, infine, e` la documentazione riunita in appendice sulle tecniche e gli strumenti di tessitura, i materiali, i colori e, non ultimo, le problematiche di conservazione e restauro.








fra l`azzurro del cielo e il verde del mare scivola la nave verde-gialla (ha i colori nazionali!) che riporta in brasile paulo rigger. giovane, ricco, pieno di baldanza, ha alle spalle l`europa, i caffe` parigini, le battute intelligenti: tutti i vizi e le virtu` dei nostri intellettuali. davanti c`e` un brasile che samba e che canta, che affoga tra miseria, corruzione e rivoluzione, e aspetta sempre fiducioso di diventare "il primo paese del mondo". appassionato, autobiografico, di una grazia acerba che incanta, questo paese del carnevale e` stato scritto da jorge amado all`incredibile eta` di diciannove anni, nel 1931, e ha reso famoso il nome del suo autore in brasile e nel mondo.


lne`s de sua`rez nasce all`inizio del cinquecento in spagna, figlia di un modesto artigiano di plasencia. dotata di un forte temperamento che male si addice alla condizione femminile sottomessa all`autorita` del clero e del maschio, lne`s sposa contro la volonta` della famiglia juan de malaga, che presto la abbandona per cercare fortuna in america. la giovane non si da` per vinta e, con i soldi guadagnati ricamando e cucinando, si imbarca anche lei per il nuovo mondo. lne`s affronta le durissime condizioni di viaggio e si difende dai marinai libidinosi. giunta in peru`, cerca invano il marito; senza piu` risorse, riprende a lavorare come sarta fin quando incontra pedro valvidia, un seducente hidalgo, fuggito dalle frustrazioni di un matrimonio deludente e venuto a combattere per la corona spagnola. la passione infiamma lne`s e pedro che si mettono alla guida di pochi volontari attraverso un deserto infernale, combattono indigeni incattiviti e giungono infine nella valle paradisiaca dove fondano la citta` di santiago. le tribu` autoctone difendono pero` il loro territorio e si accaniscono contro gli spagnoli, i cui feriti sono curati da ine`s e da un`indigena a lei fedele: si rinforza cosi` la fama di strega che la donna si era fatta scovando fonti d`acqua con una bacchetta (arte ereditata dalla madre). non senza il malcontento di alcuni coloni, cresce la sua autorita` a fianco di pedro, divenuto governatore...








Randy Newman firma, as usual, la colonna sonora del nuovo film della Pixar. 2013.
















la formazione della civilta` europea deve molto a un comune `linguaggio` alimentare. infatti, le molte facce - economiche, sociali, politiche, culturali - della nostra civilta` hanno sempre avuto un rapporto diretto e privilegiato con i problemi dell`alimentazione. una storia molto risalente che vede il suo inizio a partire dal iii-iv secolo, via via che lo scontro fra mondo `romano` e mondo `barbarico` - vale a dire, fra la civilta` del pane e la civilta` della carne - si trasformo` in un processo di reciproca assimilazione, favorito dal diffondersi della religione cristiana. infatti, l`opposizione pane/carne si sarebbe mantenuta nei secoli, ma con un significato diverso: non piu`, o non solo, etnico e culturale, ma sociale ed economico. il mondo della poverta` e dell`umilta` contro il mondo della ricchezza e del potere; la fame contro l`abbondanza. attraverso le vicende del cibo, dense di aspetti simbolici, questo libro ripercorre le tappe essenziali della storia europea, fino alla rivoluzione che, alle soglie dell`oggi, ha scardinato modelli millenari di produzione e di consumo. essi tuttavia continuano, fra molte contraddizioni, a condizionare i nostri comportamenti quotidiani.

con nuove abitudini, pubblicato nel 1936 e sinora inedito in italia, r.c. sherriff si conferma un abilissimo cantore della vita ordinaria: questo delizioso romanzo, toccante ritratto di una coppia che, dopo decenni di routine condivisa, si trova ad affrontare un cambiamento radicale, ci mostra come la banalita` del quotidiano nasconda spesso le piu` grandi verita`.

Buone condizioni