chiunque, se interrogato su quale sia il dono che piu` ardentemente vorrebbe un giorno ricevere dagli de`i, risponderebbe: "un po` di serenita`." eppure la natura di tale stato d`animo e` quanto mai misteriosa: tutti la desiderano, ma forse nessuno sa bene di cosa si tratti. nulla a che fare con felicita`, gioia, soddisfazione, contentezza: esperienze destinate alla radicale inafferrabilita` dell`attimo fuggente cosi` ben tematizzato da orazio. il sentimento qui interrogato riguarda l`eterno; un eterno perfettamente "immanente", pero`; che non osa strapparci via dal giogo della temporalita`, e incantarci con la favola di una salvezza sempre di la` da venire: che non va confusa con quanto vanamente promesso da troppe utopie, sia laiche che religiose.
	dallo zero all`infinito, dal vuoto nella scienza dei quanti ai buchi neri e all`ipotesi della "creazione dal nulla". e il "niente" il soggetto del saggio di john barrow. con un approccio accessibile, che abbraccia cosmologia e religione, letteratura e matematica, fisica e scienza della relativita`, barrow dipinge un "affresco del nulla", su cui paradossalmente c`e` ancora molto da comprendere e scrivere.
	
	Con l'EP Wild Country, la band dell'Oregon aveva già fatto ampiamente parlare di sè. Questo primo album, prodotto da Swift, mette sotto una luce definita il talento di Colyn Cameron, assieme alla sua crescita come autore. Il disco, tra folk rock e ballate d'atmosfera, è stato inciso assieme ad Aiden Briscall e Swift. Band decisamente interessante.
	Il famoso doppio Lp, rimasterizzato da Matt Pence, nei medesimi studi di registrazione, in Texas, dove è stato registrato. Un disco culto.
	
	Nels Cline, chitarrista solista in chiave jazz e, nell'altra parte della sua carriera, lead guitarist nei Wilco. In questo caso Cline è a capo dalla sua band, Nels Cline 4, per un disco di brani jazz, tutti scritti da lui con la sola eccezione di una composizione di Carla Bley Il quartetto, oltre che da Cline, è formato da turnisti jazz di grande esperienza: il chitarrista Julian Lage, il bassista Scott Colley ed il batterista Tom Rainey. Estremamente abbordabile, decisamente creativo, Nels Cline oggi rappresenta il meglio, in ambito chitarristico tra jazz e rock.
						