Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

la sicilia e` una terra aspra e difficile, che concede poco, ma che ha regalato nel corso del tempo grandi storie, scritte da chi ha saputo coglierne il nucleo incandescente e metterlo in scena in forma narrativa. tra questi, un posto di primissimo piano spetta a giovanni verga, l`autore dei "malavoglia" e di mastro don gesualdo, ma anche di un numero eccezionale di novelle nelle quali si sperimenta un nuovo modo di fare racconto, ricorrendo ai criteri di un realismo asciutto e crudo in grado di` far avvertire al lettore le condizioni di vita - i costumi e le prassi sociali - della sicilia del secondo ottocento.

e il 1962 e "accio" ha 12 anni. e in seminario - sognava di fare il missionario - ma ora s`e` stufato e vuole tornare a casa, a latina. li`, pero`, non lo accolgono troppo volentieri: sette tra fratelli e sorelle, piu` un padre operaio e madre in crisi di nervi. e allora scappa da casa, non va piu` a scuola, s`iscrive al msi. gira con la catena sotto l`impermeabile, entra ed esce dalla questura, lo espellono dall`msi, entra nel movimento studentesco, diventa maoista... antonio pennacchi racconta la storia di un eroe istintivo, stupido, goffo, attaccabrighe, arrogante, sentimentale.

Electa, 1979, IT. Con un'introduzione di Alberto Arbasino, il libro prende in esame il cinema italiano del periodo dal 1929 al 1944 contemplando l'opera di registi come Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Mario Mattoli, Goffredo Alessandrini e molti altri.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi