
Nuovo album per il ritrovato rocker del Sud. Dopo avere sfondato alla fine dei novanta, Mullins era quasi scomparso: Questo nuovo lavoro, tra rock e radici, blues e southern rock, ci riconcilia con lui e con la buona musica che viene dal Sud.

The Weavers' folk songs

2001

L'ultimo lavoro della popolare cantante irlandese.


a vent`anni dalla precedente versione, da lungo tempo esaurita, la nuova traduzione del seminario tiene conto degli aggiornamenti apportati dagli studi piu` recenti e mette nuovamente a disposizione del lettore italiano un testo classico, che da un lato fornisce un`autentica `introduzione` al pensiero di heidegger e fink, e dall`altro illumina la figura piu` suggestiva, ma anche piu` enigmatica, della filosofia greca: eraclito di efeso (535 a.c.-475 a.c.). decisiva e influente come poche altre per il pensiero moderno - basti citare hegel e nietzsche, che la conoscevano a memoria - l`opera di eraclito e` giunta a noi soltanto in forma di frammenti e aforismi, dei quali non e` agevole ricostruire l`ordine. nei tredici incontri che scandiscono il seminario, heidegger e fink si cimentano in un`interpretazione serrata e rigorosa, fornendo un ritratto vivo di eraclito che va ben al di la` di ogni piatta ricostruzione storica o filologica. quello che viene messo davanti agli occhi del lettore e` un vero e proprio esercizio di filosofia, un dialogo attualizzante con eraclito e con l`intera tradizione occidentale da lui discesa, che ci fornisce a sua volta un ritratto altrettanto prezioso di due grandi filosofi contemporanei, colti per cosi dire `dal vivo`, in una discussione vivace e appassionata.

Ormai consolidati come top bar room band. gli American Aquarium sono quel classico gruppo in grado di fare 200 date l'anno e di suonare nei festival ma anche nei bar. Una band dal suono classico, con due chitarre in evidenza, ma anche una pedal steel. Una band che mischia rock e radici, con robuste dosi southern, senza dimenticare svisate country e persino deviazioni funk. American Aquarium si sono imposti da tempo e BJ Barham, il leader, dice che sono pronti per il grande salto.

Canadese, Amelia Curran non è certamente nuova per il nostro pubblico. Cantautrice solida, legata ai diritti civili, sostenitrice di cause giuste, è molto forte nella parte testuale, sorretta anche da colleghi/ amici che le danno una mano sostanziale. They Promised You Mercy mette a confronto Amelia con una bella serie di sidemen e musicisti canadesi che danno al suo disco un suono più aduito ed una forma decisamente più piocevole. Gente come Martin Tielli, William Carn, Gene Hardy ed Aaron Davis, che abbiamo sentito in decine e decine di dischi.


L'ex Eagles Don Henley si riaffaccia sul mercato dopo un periodo molto lungo di silenzio. E lo fa con un disco che profuma di country, di ballate classiche, di suoni raffinati, di duetti inattesi. Infatti, partecipano al disco in qualità di ospiti, Mick Jagger, Miranda Lambert, Martina McBride, Jamey Johnson, Alison Krauss, Vince Gill, Merle Haggard e Dolly Parton. Registrato a Nashville ed in Texas, Cass County è una novità per Henley, che ha prodotto il disco lui stesso, assieme a Stan Lynch. La versione De Luxe contiene 4 canzoni in più

Il disco più noto del rocker americano. Rimasterizzato

Primo LP come solista per il bassista della E Street band. Un talento formidabile che, finalmente, fa un disco suo. Canta anche Tallent, e scrive una serie di canzoni legate al passato, agli anni cinquanta e sessanta. Nella band ci sono musicisti come Fats Kaplin, Eddie Angel ( chitarrista ne Los Straitjackets ), Dave Roe, Kevin McKendree ( pianista eccellente ). Tra gli ospiti: Nils Lofgren, Doug Kershaw, Duane Eddy ( una leggenda), Bill Lloyd, Kristi Rose, Jack Irwin ed altri. Edizione Us a, vinile 180


2017

Eccellente concerto, mandato via radio all'epoca. Siamo nel periodo di Bring The Family e John Hiatt and Band sono in gran forma. Come dimostrano le versioni di Memphis in The Meantime, Georgia Rae, Drive South, Tennessee Plates, Thing Called Love, Have A Little Faith in Me, Feels Like Rain, Paper Thin, Alone in the Dark etc. Ogni canzone è un classico.

per decine di migliaia di anni, gli uomini hanno cercato nel cielo punti d`orientamento, o forme divine, attirati dal mistero e dalla bellezza dell`universo che si affaccia sopra noi. mappare il cielo, e cercarne i messaggi attraverso l`astrologia, fu un`attivita` a cui tutte le culture antiche si dedicarono, a partire dai babilonesi e dagli egizi; ma il nostro cielo, quello delle costellazioni, fu creato dai greci. navigando verso la patria ulisse si orientava sull`orsa maggiore, su orione e le pleiadi; a poco a poco, gli astronomi greci tracciarono le costellazioni, definirono lo zodiaco e diedero loro i nomi che ancora restano. ma quello dei greci fu anche un cielo mitico: ogni costellazione ha una storia, e i personaggi del mito popolavano anche i cieli degli antichi. perche` l`orsa ha questo nome? e l`ariete? e il toro? "i miti delle stelle", arricchito da magnifiche immagini, conduce attraverso la selva dei racconti all`itinerario celeste che e` giunto sino a noi.