
Area 1 Usa. 120 minuti. 16.9. La band di Keith Emerson ( Marc Bonilla, Travis Davis e Tony Pia ) dal vivo al Moscow Theater, Mosca.


giovanni testori, che ha dato al teatro alcuni memorabili personaggi femminili, come la maria brasca e l`arialda, si cimenta qui con tre figure classiche: cleopatra, erodiade e la mater dolorosa. a queste tre protagoniste lo scritttore dona il suo impasto linguistico dialettale e barocco, in un conflitto coinvolgente di cadute e di riscatti, di umiliazioni e di denunce. ne escono tre laceranti monologhi, che incarnano i trasalimenti e le angosce della nostra epoca tormentata.


ogni essere umano ha la capacita` di trasformare ogni sfida, in forza, salute e abbondanza. grazie alla legge della attrazione, ogni richiesta rivolta all`universo viene esaudita; ma perche` cio` avvenga occorre volerlo intensamente, occorre cambiare il modo di pensare e di affrontare la realta`. in questo libro, esther e jerry hicks, autorevoli portavoce degli insegnamenti di abraham, svelano ogni segreto dietro alla legge dell`attrazione e spiegano come sviluppare e dirigere l`energia per creare ricchezza, prosperita` e abbondanza nella propria vita. pagina dopo pagina imparerete a concentrarvi su cio` che avete, a percepirvi persone ricche e a visualizzarvi mentre state realizzando il sogno della vostra vita - l`attivita` lavorativa ambita da sempre, la casa dei vostri sogni, il viaggio desiderato da anni...

"munthe aveva studiato medicina, aveva osservato ed amato la natura da vicino, le piante nelle foreste e nei giardini della sua infanzia, ed ancor piu` intensamente aveva osservato con affetto ed accuratissima attenzione le abitudini degli animali, non escludendo quelle degli esseri umani. al di la` dell`occhio scientifico, che opera con distacco ed indifferenza, in lui scopriamo una calda passione per il potere dell`uomo sull`uomo. ritroviamo la `mistica potenza` inseguita, ambita, agognata in certi casi, in quasi tutti questi suoi deliziosi racconti. egli cerca, fruga negli anfratti dell`esistere umano per respirare questa misteriosa forza: nelle vie dei quartieri poveri di parigi, dietro le jardin des plantes, a montparnasse, nella malattia dei suoi stessi pazienti, nella luce di napoli, sul golfo che ospita l`isola-sfinge, la sua adorata capri. (...)". (dall`introduzione di katriona munthe)

1° agosto 1937, una sfilata piena di bandiere rosse attraversa Parigi. È il corteo funebre per Gerda Taro, la prima fotografa morta su un campo di battaglia che proprio quel giorno avrebbe compiuto ventisette anni. Robert Capa, in prima fila, è distrutto. È stato lui a insegnarle l'uso della Leica e poi sono partiti assieme per la Guerra di Spagna. Nella folla seguono altri che sono legati a Gerda da molto prima che diventasse la ragazza di Capa. Ruth Cerf, l'amica di Lipsia, con cui ha vissuto nei tempi più duri a Parigi, dopo che entrambe erano fuggite dalla Germania. Willy Chardack, che s'accontenta del ruolo di cavalier servente da quando l'irresistibile ragazza gli aveva preferito Georg Kuritzkes, che ora combatte nelle Brigate Internazionali. Per tutti Gerda Taro rimarrà una presenza più forte e viva dell'eroina antifascista celebrata dai discorsi funebri. Gerda li ha spesso delusi e feriti, ma la sua gioia di vivere, la sua sete di libertà, erano scintille capaci di riaccendersi a distanza di decenni. Basta che Willy e Georg si risentano per tutt'altro motivo. La telefonata intercontinentale avvia un romanzo caleidoscopico, incardinato sulle fonti originali, di cui Gerda Taro è il cuore attivo.