
Con la produzione di Peter Gallway, Eberhardt esce allo scoperto con un disco di valore.

Jason Shannon è un nuovo cantautore: jazz singer, soul singer, folk singer, songwriter. Shannon è un poeta e nelle sue canzoni fonde rock, blues, jazz, country, reggae, folk, molto cuore e tanta passione.

Interessante nuova cantante californiana. Sonorità, ispirate, ballate coinvolgenti, bella voce. Noelle, già sponsorizzata da Ben Fong Torres della rivista Rolling Stone, sa dosare intelligenza e creatività, misura e buon gusto. folk e rock, liriche appassionate e musica di indubbia qualità.

Antologia sulla carriera per un autore unico, ma poco conosciuto Solo in questo disco troviamo classici come Reason to Believe, Misty Roses, If I Were a Carpenter, Green Rocky Road etc. Non sigillato.

Dopo Lysandre, il nuovo lavoro di Owens.

Questo è forse il disco più bello di Clarence Bucaro, dalle sue prime opere come solista. Un disco di ballate classiche che confermano la raggiunta maturità dell'autore. Sicuramente Tom Schick, produttore esperto ( ha lavorato, tra gli altri, con Wilco e Ryan Adams ), non è estraneo alla corposità dei suoni, ma poi Bucaro ci mette del suo, cioè le canzoni. E Pendulum mostra una continutà che le opere precedenti non avevano. Il disco si conclude con una gemma, Strangers, che Clarence interpreta in duetto con con Alison Moorer. Una che di bella musica se ne intende.

Rocker di derivazione springsteeniana e membro degli Houserockers di Joe Grushecky, Bill Toms ha anche una sua carriera, a capo della sua band The Hard Rain. Questa volta abbandona gli stilemi classici della sua musica per tuffarsi nel suono di Memphis, il soul made in Stax. Così, con l'aiuto di musicisti locali come Rick Witkowski e Will Kimbrough, costruisce un disco di brani soul virati nel suo rock corposo e stradaiolo.

Quinto album per la band alternativa del New Jersey. Titus Andronicus mischiano rock, punk, jazz, pop, anni sessanta, in un cocktail originale e decisamente creativo. Il nuovo lavoro non fa che confermare tutto quello che è stato scritto in precedenza su di loro.

CD / DVD. Dopo anni nell'oblio Beth Hart, da sola e con l'aiuto di Joe Bonamassa, ha saputo tornare al centro dell'attenzione popolare, conquistandosi un solido fan base, come non aveva mai avuto in passato. Dotata di una gran voce, Beth si mantiene tra rock, blues e soul scegliendo in modo accurato il suo repertorio e lascia andare la sua notevole voce in modo diretto, assolutamente coinvolgente. Come conferma questo concerto, registrato a New York e passato per televsione nel programma Front and Center della Public Television ( Il DVD contiene però brani che non sono apparsi nella trasmissione televisiva). Tra le canzoni eseguite, rammentiamo: Let's Get Together, Baddest Blues, Jazz Man, Leave the Light On, Can't Let Go.