Con Elvis Presley,Miles Davis,Fiona Apple etc
una delle idee preferite di burckhardt, profondamente radicata in lui, e` che rubens abbia unito l`arte del nord con quella del sud. il primitivo entusiasmo per l`arte nordica, la successiva adorazione per l`italia, infine la meditata ammirazione per l`arte olandese, tutto confluisce nella figura di rubens. l`autore non si stanca di sottolineare il rapporto di continuita` tra il fiammingo e i predecessori italiani, non soltanto in occasione del soggiorno in italia durato dal 1600 al 1608, ma per tutta la sua vita, fino al culmine della sua ascesa artistica.
giovanna d`arco (1412-1451), la "pulzella di orleans" proclamata santa nel 1920, e` probabilmente una delle piu` leggendarie figure della storia francese, oggetto di curiosita` e interesse intramontabile. e solo di pochi mesi fa la controversia sulle sue reliquie, venerate come autentiche e rivelate false dalle analisi scientifiche. registi come dreyer, rossellini, preminger, herzog si sono cimentati a raccontare in un film la sua storia, che il breve libro di krumeich ricapitola con vivacita`, seguendo la stupefacente parabola di questa adolescente che nel pieno della guerra dei cento anni, sentendosi chiamata da dio, seppe con la sua personalita` carismatica trascinare le truppe francesi alla vittoria rompendo in particolare l`assedio degli inglesi a orleans nel 1429, per poi cadere in breve in sfortuna e finire, a soli diciannove anni, condannata al rogo come eretica.
le crociate costituiscono il terreno dello scontro profondissimo tra due religioni e due civilta`. il movimento crociato, originato dalla chiesa nell`ambito del clima di rinnovamento spirituale verificatosi dopo il mille, si e` caratterizzato anche in base a ragioni politiche, economiche e sociali. questo volume e` una raccolta di dieci testi sulle prime quattro crociate e offre una storia progressiva del periodo compreso tra il 1096 e il 1207. a testi di carattere storiografico, resoconti di prima mano di testimoni che hanno personalmente partecipato agli eventi, nel volume si affiancano due testi poetici in francese antico, che celebrano in forma epica la presa di antiochia e di gerusalemme.
valentino, un giovane di verona, ama silvia, figlia del duca di milano, e ne e` riamato, ma il padre l`ha destinata a turio. proteo, amico di valentino e fidanzato di giulia, si invaghisce pero` di silvia e rivela al duca il progetto di rapimento di valentino. giulia travestita da paggio, viene a milano per riconquistare proteo; valentino e` bandito dalla citta` e diventa capo dei masnadieri; silvia fugge da milano e cade nelle mani dei masnadieri. proteo accorre a salvarla e valentino smaschera il tradimento dell`amico. infine la vicenda si conclude con un lieto fine: il duca acconsente alle nozze tra valentino e silvia e proteo, ravvedutosi, sposa la fedele giulia.
Personaggio fuori dagli schemi, bluesman atipico, rocker quasi psichedelico, Langhorne Slim è una figura di indubbio interesse. In questo disco, denso di ballate e blues, Langhoren regala il suo messaggio diretto e disossato, chiamando in causa Junior Kimbrough e Ted Hawkins, e lasciando una manciata di canzoni di peso dove si mischiano bellamente tutte le sue infleunze. Ma il blues, quello rurale e più vero, viene maggiormente alla luce in questo disco.
2LP. RCA, 1986, USA. Doppia raccolta che comprende incisioni del '62 e del '64 con vari quartetti con Jim Hall alla chitarra, Bob Cranshaw al basso e Mickey Roker o Harry T. Saunders alla batteria. Copia originale sigillata. Copertina apribile.
LP. Curio Records, 1992, EU. L'esordio solista del chitarrista degli MC5 con Mick Farren dei Deviants e John Collins. Contiene il brano Who shot you dutch prodotto da Don Was.
