

questo libro nasce dalla consapevolezza che l`individuo sofferente e` in grado di risolvere sia il problema dell`incertezza delle scelte, sia quello della dipendenza se e` coinvolto nella sua terapia in prima persona, non solo e non tanto come paziente di qualcuno, bensi` come terapeuta di se stesso. ghezzani, psicologo e psicoterapeuta, descrive le tappe che lo hanno portato dalla sua vicenda esistenziale all`elaborazione del concetto e della prassi dell`autoterapia.

pubblicato per la prima volta nel 1954, questo romanzo costituisce una tappa fondamentale del viaggio di moravia attraverso le istituzioni borghesi e il loro scacco. protagonista e` uno scrittore di sceneggiature i cui rapporti con la moglie si illuminano e si complicano a contatto con il mondo della produzione cinematografica, della carriera e del successo. a differenza di "l`amore coniugale" che racconta la storia di un tradimento, "il disprezzo" muove da un dato positivo, un caso di fedelta` matrimoniale, per chiarirne tutta la natura di illusione, di reale sconfitta e di profonda, modernissima contraddizione.