Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Copertina non disponibile
16.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

il libro racconta le storie, le avventure e le speranze dei senza fissa dimora in una media citta` di provincia. storie di "amici della strada", come li definiscono i membri della comunita` di sant`egidio, che ha tra i propri carismi l`amore e il servizio per i poveri. civitavecchia e` il porto di roma, il primo nel mediterraneo per numero di crocieristi. e ogni giorno, come in tante citta` di mare, c`e` un grande movimento di residenti e viaggiatori. nella folla vive e si confonde anche un piccolo popolo di persone estremamente povere che vivono per la strada, alla ricerca di un po` di accoglienza e di un clima piu` mite. un popolo variegato, formato da uomini e donne, italiani e stranieri di diverse nazionalita` e diverse eta`. sono chiamati senza fissa dimora, clochard, senza tetto, barboni, ma hanno un nome, un paese di origine, un progetto. le loro storie sono tutte diverse, interessanti, irripetibili, ma con alcuni tratti comuni: la poverta`, la paura, la solitudine, i sogni. un`intera letteratura, anche sociale, ritiene che le persone senza dimora abbiano fatto una scelta di vita e che la loro condizione e` solo il frutto di una responsabilita` personale. sappiamo, e il libro lo testimonia con forza, che non e` cosi`. al contrario emerge il disperato sforzo di tanti "invisibili per i piu`" di diventare "visibili", poter accedere ai servizi sociali e sanitari, avere un alloggio modesto e un po` di salute.

Copertina non disponibile
In offerta
10.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist
Copertina non disponibile
In offerta
22.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

un berretto di panno e una spada, un calice e una medaglia; il modellino di una nave e una forchetta dai rebbi appuntitissimi; l`occhio di un martire cattolico incastonato in un reliquiario d`argento e lo schizzo di una bandiera: ecco i protagonisti di una grande storia mai raccontata, dove si agitano immani conflitti e privati sommovimenti. come in un sogno barocco, tutto succede a teatro. non sul palcoscenico pero`, ma negli ultimi posti della platea. siamo in inghilterra, nel secondo cinquecento, quando le commedie e le tragedie di shakespeare appassionano un pubblico chiassoso e variopinto. come in "la storia del mondo in 100 oggetti" neil macgregor guarda al passato attraverso la lente della vita, e racconta questa volta fatti e antefatti degli oggetti che gli spettatori di shakespeare portavano con se`: aggeggi capaci di definire l`identita` sociale dei loro possessori, manufatti curiosi che svelano via via il piccolo enigma che li accompagna, inattesi congegni che ritrovano un significato. ogni cosa e` una storia, e ogni storia cattura, per un attimo, la verita` di esistenze comuni, forse lontane dal primo piano dei grandi eventi, ma testimoni e protagoniste della cultura materiale del loro tempo.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi