Colonna sonora del film di Virzì. C'è il famoso brano di Nicola Di Bari, più temi del film eseguiti da Carlo Virzì e BIM Orchestra
si sa che l`ultima guerra, e in particolare la resistenza, hanno per lo piu` dato origine in italia a storie di "uomini e no", inclini a un`aspra sentenziosita`. nulla di meno congeniale a landolfi, il quale scrisse febbrilmente la sua storia di guerra (questo "racconto d`autunno") nel 1946, ma giocando su tutt`altra tastiera. qui un indefinito e sanguinoso conflitto fa da quinta a una vicenda di amore e morte che non sdegna nessuno degli attrezzi scenici del romanzo nero, dal ritratto ominoso agli animali demoniaci. e, al centro, una "dark lady" innocente e perversa, evocata per via necromantica, che ci appare una vera concrezione dell`eros landolfiano. mai come in questo libro landolfi si e` abbandonato al puro romanzesco, senza turbare e frantumare la narrazione.
la solidarieta` e` una pretesa anacronistica, inconsapevole di una societa` divenuta liquida, perennemente segnata dal rischio, dilatata nel globale? i principi appartengono al tempo delle grandi "narrazioni" cancellate dalla post-modernita`? la solidarieta` e` un principio nominato in molte costituzioni, invocato come regola nei rapporti sociali, e` al centro di un nuovo concetto di cittadinanza intesa come uguaglianza dei diritti che accompagnano la persona ovunque sia. appartiene a una logica inclusiva, paritaria, irriducibile al profitto e permette la costruzione di legami sociali nella dimensione propria dell`universalismo. di legami, si puo` aggiungere, fraterni, poiche` la solidarieta` si congiunge con la fraternita`. nei tempi difficili e` la forza delle cose a farne avvertire il bisogno ineliminabile. solo la presenza effettiva dei segni della solidarieta` consente di continuare a definire "democratico" un sistema politico. l`esperienza storica ci mostra che, se diventano difficili i tempi per la solidarieta`, lo diventano pure per la democrazia.

4 LP. Curata dallo stesso Brian Auger, ecco la ristampa rimasterizzata e curata nei minimi particolari, dei primi quattro dischi di Auger, con la Driscoll e The Trinity. Tra il 1967 e il 1970, Brian Auger ha vissuto un periodo di quattro anni di creatività senza precedenti: Open ( 1967, con la Driscoll ), Definitely What! ( 1968), il mitico Streetnoise ( doppio LP del 1969 con Julie Driscoll ) e Befour ( 1970 ). Rimasterizzato dallo stesso Auger, il box è in tiratura limitata ed i dischi sono in vinile audiofilo, 180 grammi..
LP. Cinevox, 1984, IT. Colonna sonora originale del film di Mauro Bolognini con musiche composte da Ennio Morricone. Copia originale sigillata.
LP. Castle Communication, 1986, UK. Una raccolta di singoli e EP della band di gothic rock inglese.

Album del 2004 del grande chitarrista blues. Copia non sigillata.
