

Antologia di B-sides.

Antologia di brani incisi tra il 1964 ed il 1969.Include 8 brani inediti.


2 CD. Edizione rimasterizzata 2005, De Luxe Edition. Contiene il classico album del 1982 sul primo CD e 14 brani rari o inediti del periodo 1981-1982 sul secondo CD. Più un libro di 20 pagine.

Cake,Eels,Boy George etc

Soul Anni Sessanta.

Dopo l'eccellente Don't Give Up on Me, Burke torna con un disco molto simile. La produzione di Don Was riprende i suoni degli anni sessanta e le canzoni vengono ancora dalla penna di artisti come Van Morrison, Bob Dylan, Robbie Robertson, Hank Williams etc. Un soul album formidabile, con Burke che canta in modo decisamente ispirato.

Con Cyril Neville e Monk Boudreaux

Nuova edizione, rimasterizzata 2020. Vinile 180 grammi.

Al Stewart dal vivo, con Dave Nachmanoff. 2010

Rara session tra Allen Toussaint, Dr John ( Mac Rebennack), Earl Palmer, Alvin Tyler, Lee Allen, Edward Frank e Kathy Sebastian.

Nuovo album dal vivo dell'attuale line up dei Soft Machine Legacy: John Etheridge, Theo Travis, Roy Babbington e John Marshall.

una donna giovane e insoddisfatta lascia marito e figli e si avventura da sola sulle montagne messicane per incontrare gli indiani discendenti da montezuma e dai re aztechi che le abitano e conoscere i loro de`i. le basta imboccare un piccolo sentiero per inoltrarsi in un altro mondo, in un clima rarefatto e contagioso. incontrera` i suoi indiani: sinuosi, insidiosi, femminei, feroci; spaventosamente impersonali e, come quel mondo, inumani.

fra apocalittici ed euforici, carlo formenti, giornalista del "corriere della sera" e saggista, affronta il dibattito sulla net economy e sulle sue contraddittorie ripercussioni sul piano sociale e culturale. figlia del "comunismo delle idee" di ricercatori, hacker e scienziati, del proliferare delle comunita` virtuali, dell`esplosione di nuove forme di socialita` provocata da internet, la net economy oscilla fra la rinascita di forme economiche fondate sulla cooperazione solidale e sul libero scambio di informazioni e il tentativo di trasformare in merce i beni relazionali scarsi, come socialita` e fiducia.

nel libro "fuori dall`occidente ovvero ragionamento sull`apocalissi" del 1992 alberto asor rosa sottolineava come, a seguito della guerra del golfo, l`occidente avesse sigillato in modo cruento e definitivo l`omologazione di tutto il pianeta a un unico sistema di valori. questo libro, che raccoglie "fuori dall`occidente" nonche` nuovi capitoli sulle guerre balcaniche e sulla recente offensiva contro l`afghanistan, verte non tanto sulla guerra quanto sugli effetti che essa e` destinata a produrre sui modi di essere, pensare, sentire e comunicare nel mondo occidentale.

i personaggi della gilda, emblemi della "gioventu` bruciata" che abitava le periferie milanesi nel dopoguerra, vivono di sogni acerbi quanto ardenti, di amori consumati, di speranze deluse e illusioni bruciate. solo le luci del varieta` riescono, per un attimo, a lenire il grigiore di una periferia che offre ben poco ai fremiti delle varie gilde, dei carletto protagonisti di queste storie testoriane. racconti pervasi di notevole fisicita` e sensualita`, talora di ironia, che si incidono come simboli, quadri esistenziali con impianti da fotoromanzo ambientati tra societa` ciclistiche, palestre di boxe, immensi caseggiati; ma anche il mondo dorato della rivista e della commedia musicale di cui testori fu sempre un grande ammiratore.

a diciotto anni paul porterfield e` un giovane pianista che sogna di poter suonare, un giorno, nelle grandi sale da concerto. finora, pero`, ha potuto solo voltare le pagine dello spartito per il suo idolo, l`affascinante richard kennington. quando pero` paul lo reincontra, alcuni mesi dopo, fra loro sboccia qualcosa di piu` di un`infatuazione. e paul, chiamato alla ricerca della felicita`, conoscera` la sua iniziazione alla vita.




2 CD. Attesissimo, ecco il nuovo album di Keith Jarret, il pianista jazz più importante e venerato della scena attuale. Quaranta anni fa Jarrett ha esordito su ECM con l'album Facing You e poi ha bissato con il mitico The Koln Concert. Ora, dopo un breve tour in sudamerica, Jarrett pubblica l'ultimo dei concerti dati in Brasile, a Rio De Janeiro,di fronte ad una platea estasiata. Musica pura, creativa, geniale, con una serie di bis finali incredibili. Come il capolavoro Koln Concert, Rio è solo piano: e Jarrett mostra di non avere perso la grinta e la felice vena creativa, anzi è ancora in grado di darci dei dischi indimenticabili.


le numerose edizioni settecentesche che s`intersecano l`una con l`altra, la mancanza degli autografi e la vastita` dell`impresa di fronte alle cento e piu` commedie, alle decine di melodrammi giocosi, di drammi per musica e di altri componimenti teatrali, cui si affiancano poesie, prose amplissime di memoria e un cospicuo epistolario, hanno impedito fino ad ora che si affrontasse la questione dell`edizione critica delle opere di carlo goldoni. la cultura italiana e internazionale si era rassegnata e accomodata all`ombra della grande, meritoria fatica di giuseppe ortolani iniziata nei primi anni del secolo, senza, tuttavia, un chiaro progetto e senza precisi criteri filologici. alla base di questa edizione nazionale vi e` stata una preliminare indagine sulle stampe volute dall`autore dal 1750 agli anni ultimi della sua lunga vita al fine di determinare, opera per opera, i diversi stadi del testo. da qui la presenza di un ricco apparato di varianti che illustra l`evoluzione della singola opera fino al momento in cui l`autore non impone ad essa una fisionomia definitiva. consegnati al teatro, i testi, che erano nati per esso, riprenderanno immediatamente il loro cammino nella continua e molteplice dinamica dell`interpretazione che qui viene di volta in volta ricostruita nelle pagine dedicate alla fortuna. "son fitto al tavolino di giorno e di notte". cosi`, in uno sfogo sincero, scriveva goldoni nell`ottobre del 1751 con riferimento alla sua febbrile attivita`. introduzione di marco bizzarini.


quando un personaggio, "dopo aver bevuto il caffe`, mi chiede la cena e poi un letto per dormire, vuol dire che si e` accampato nella mia immaginazione, nella mia testa": cosi` dacia maraini illustra, in questa breve, profonda lezione di scrittura, un momento cruciale della creazione narrativa. racconta come sono nati alcuni dei suoi protagonisti, quali sono le funzioni che assolvono nella trama, con quali metodi delinea la loro personalita`, come gioca con i dettagli del loro aspetto, con il loro linguaggio... e anche cosa non bisogna mai fare. ne nasce un percorso attraverso i suoi romanzi, popolati da figure tra le piu` vivide e amate della letteratura italiana, arricchito dall`appassionata testimonianza di una lettrice vorace e curiosa, attenta al presente ma legata al fascino dei classici, capace di coinvolgerci fino all`ultima pagina in una lezione di scrittura che e` anche e prima di tutto una lezione di lettura, e di osservazione attenta della realta`.






Christian Sands si è esibito di recente, nel corso del festival jazz di Milano. Pianista emergente di cui si dice un gran bene, questo è il suo nuovo disco, con Marcus Strickland, Keyon Harrold, Roberto Quintero etc. 2018


Il disco d'esordio, 1971, di una band newyorkese che mischia rock, blues e radici. Con forti venature sudiste. Partecipano al disco Richard Greene, Richard Grando, Danny Kootch e Bill Keith.

Nell'Agosto 2008, Glenn Campbell sale sul palco del leggendario Troubadour di Los Angeles, per quello che sarebbe poi stato l'ultimo show registrato della sua straordinaria carriera. Oltre ad eseguire i classici che Jimmy Webb aveva scritto per lui ( Wichita Lineman, By The Time I Get to Phoenix e Galeveston 9, Glen dà prova di essre un artista cvompleto, ma anche eclettico e propone brani particolari, presi dai repertori di musicisti completamente diversi. Infatti nello show troviamo canzoni di Lou Reed, Tom Petty, Foo Fighters, Paul Westerberg, Green Day. Con una band alle spalle, la voce in grande spolvero, Campbell dà prova di essere un interprete di indubbio spessore, in grado di regalare grande musica.

gorston hall, longdale, campagna inglese. anni trenta. natale. le famiglie accantonano i contrasti e si riuniscono per festeggiare, a volte solo con lo scopo di mascherare odi e rivalita` feroci. e infatti la riunione familiare voluta dal vecchio e tirannico simeon lee, che ha chiamato attorno a se` figli e nipoti, si trasforma in dramma. il vecchio patriarca viene misteriosamente ucciso in una stanza chiusa dall`interno. l`assassino e` un membro della famiglia? tutti sono sospettabili, tutti hanno un motivo per volere la sua morte. prefazione e postfazione di marco polillo.

scritto nel 1593 durante la peste di londra, il poemetto erotico-mitologico venere e adone da` una versione modificata della vicenda raccontata da ovidio. come paradigma dell`eros piu` carnale e ossessivo diventera` un best seller, ristampato innumerevoli volte. l`anno dopo shakespeare riprende un episodio dell`antica storia romana: lo stupro di lucrezia da parte di sesto tarquinio (figlio di tarquinio il superbo). un raptus di violenza incontrollabile raccontato per la prima volta, in modo sconvolgente, direttamente dalla voce della donna che ne e` vittima. venere e adone e lo stupro di lucrezia, oltre ad essere due capolavori assoluti, sono le uniche opere di shakespeare di cui il drammaturgo abbia curato la stampa personalmente, cosa mai accaduta ne` con le sue opere teatrali ne` con i sonetti. si tratta di due testi di grande raffinatezza stilistica ma anche di grande potenza narrativa e drammatica. non a caso valter malosti li ha messi in scena in due spettacoli memorabili e premiati. la traduzione e` dunque quella realizzata per la rappresentazione teatrale. lo stesso malosti nell`introduzione ci racconta il personalissimo rapporto con i due poemetti e ne da` un`interpretazione originale che tiene insieme le ragioni della filologia e del teatro.

Cofanetto 4cd

? 1998 Atlantic Recording Corp.
© 1998 Sundazed Music Inc.
Made in the U.S,A.
Recorded at Ultra-Sonic Studios in Hempstead, L.I.
A Phantom Production for ATCO Records
Mixed and mastered at Sundazed Studios, Coxsackkie, NY.
Produced under license from Atlantic Recording Corp.
Photos courtesy of [a420769], Stan Vaughn and the [a3101512].
Written on booklet (rear):
SUNDAZED Presents
The Beat Goes On
Starring: Mark Stein
Tim Bogert
Vinnie Martell
Carmine Appice
Produced and directed by Shadow Morton
Tracks 1- 11 originally released as [url=https://www.discogs.com/release/2869576]ATCO LP 33-237[/url].
Tracks 12 & 13 are bonus cuts included in this special edition.
Track 12: previously unissued
Track 13: [url=https://www.discogs.com//release/1557018]ATCO45-6590[/url] [Mono]