Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Honeydew-Shawn_Mullins
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Shawn MullinsFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Dopo l'ottimo 9th Ward Pickin' Parlor di due anni fa, Mullins torna con un disco degno del suo blasone. Tra rock e radici, spruzzate folk ed elementi roots, Mullins conferma la ricchezza del suo songbook e la ritrovata vena.

Una ristampa della Tompkins Square è sempre un evento. Disco edito originariamente nel 1987, ma distribuito solo privatamente. Si tratta del primo lavoro di Tom Armstrong, chitarrista, folksinger, ma anche bluesman. Un disco a lungo ricercato dagli amanti della buona musica, favoleggiato, che finalmente diventa disponibile. Un disco che mischia brani acustici, canzoni elettriche, con dei brani perfino psichedelici.Il disco originale, per chi è riuscito a trovarlo, è costaao almeno 700 dollari..

James Elkington, inglese ( ma vive a Chicago ), è uno dei chitarristi più impegnati in questo momento, nella scena folk Usa. Di recente ha collaborato con Jeff Tweedy, Richard Thompson, Steve Gunn, Michael Chapman, Joan Shelley, Nathan Salsburg ed i Brokeback. In questo suo primo lavoro da solista Elkington mischia bellamente British folk, avant-rock e tradizioni jazz, creando un mondo tutto personale. Picker d'eccezione, Elkington se la cava egregiamente anche a livello compositivo. Il disco è stato inciso nel loft studio dei Wilco ed è un bella sorpresa.

American_Folk_-Joe_Purdy_%26_Amber_Rubarth
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Joe Purdy & Amber RubarthFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

American Folk è la colonna sonora del film omonimo, interpretato dai due protagonisti del disco: Joe Purdy ed Amber Rubarth. Purdy e la Rubarth sono due persone che, dopo l'11 settembre 2001, vanno a New York in macchina, impossibilitati di usare l'aereo. Nel corso del viaggio scoprono la loro passione per la musica e così il film diventa l'occasione per ascoltare grandi canzoni e scendere dentro alla grande musica tradizionale Americana. Un viaggio rigenerante anche per l'ascoltatore che riscopre canzoni senza tempo, come Red River Valley, Shenandoah, Oh Susanna. Ma anche brani della Carter Family e di Elizabeth Cotten. Acustico, intenso e profondo, un disco di straordinaria bellezza che, oltre ai brani interpretati dai due attori / cantanti, offre anche canzoni di John Prine (Humans Ain't Human) e Garcia/ Grisman (Freight Train), entrambe già edite, ma di una bellezza disarmante. Cme d'altronde il resto del disco,, magnifico ed inciso per l'occasione.

The Lullaby Project è un programma del Carnegie Hall's Weill Music Institute, dove donne in attesa e nuove madri, ma anche persone senza casa e malati vari, vengono accuditi ed aiutati. Per questo progetto artisti, professionisti, musicisti noti e non sono stati scritturati per scrivere della ninne nanne, che poi sono delle ballate. In alcuni casi le musiciste erano direttamente interessate. Il progetto è nobile, ma anche valido dal punto di vista musicale, perchè gli artisti coinvolti coinvolti sono assoltamente di primo piano e le canzoni sono inedite, scritte appositamente per questo progetto. Tra le musiciste coinvolte, troviamo: Fiona Apple, Brentano String Quartet, Lawrence Brownlee, Rosanne Cash, Joyce Didonato, Janice Freeman, Rhiannon Giddens, Angelique Kidjo, Patti Lupone, Natalie Merchant, Dianne Reeves, Gilberto Santa Rosa, Pretty Yende e Catherine Zeta-Jones. Prodotto da Glen Roven, Ira Yuspeh, e Mitch Yuspeh. Un disco pieno di amore.

Poco conosciuta al di fuori dai confini del Canada, Shari Ulrich è invece, al momento attuale, una delle migliori cantautrici nella scena locale. Dopo tre anni di tour continui attraverso il paese, per supportare il disco precedente, Everywhere I Go, Shari Ulrich è tornata in studio per uscire poi di nuovo con 12 canzoni incise per l'occasione. Cantautrice classica, ma le sue canzoni hanno una struttura elettrica, Shari descrive con molta maestria temi classici come l'amore, l'infedeltà, la fine dei rapporti ma anche la gioiosa celebrazione della vita

Our_Time_In_The_Sun-Jeremie_Albino
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Jeremie AlbinoFormato: LP33.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

LP. Un'altra sorpresa da casa Easy Eye Sound, l'etichetta di Dan Auerbach dei Black Keys, Jeremie Albino è un incrocio di tutto quello che oggi è considerato rock'n'roll che si itratti della voce del primo Elvis, del tono vibrante di Little Richard, del timbro blues di Fats Domino o delle impennate di Jerry Lee Lewis. Our Time in the Sun è un disco che racconta un rock'n'roll anni sessanta vivido e pulsante accompagnando in un meraviglioso viaggio sulle strade dellìAmerica fatte di passioni, sudate aspettative e inevitabili delusioni. Disco del mese per il mensile Buscadero.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi