
2 CD. Concerto inedito, registrato nel 2010, in Germania. Winter, accompagnato da un quarteto in cui suona come ospite anche Eric Sardinas, esegue una bella manciata di classici, con la solita furia. Hide Away, Johnny B. Goode, Highway 61 Revisited, Mojo Boogie, It's All Over Now, All Tore Down, Good Morning Little Schoolgirl etc

2 CD. Concerto inedito, registrato a Saddlerack, San Josè, 7 Marzo 1982. Manco a dirlo, una performance eccellente con la più bella versione di Sugaree, mai ascoltata sino ad oggi. Garcia, con John Kahn, Dave Torbert, Melvin Seals, Jimmy Warren, Bill Kreutzmann e due voci femminili.Solo 9 canzoni, molto lunghe, con versione micidiali di Catfish John, I Second That Emotion, Tangled Up in Blue, The Harder They Come, Mystery Train, Knockin' On Heaven's Door, Tore Up Over You, Midnight Moonlight.

S. Carey, cioè Sean Carey, batterista e seconda voce nella band di Bon Iver, è un musicista molto interessante. Ha già alcuni dischi al suo attivo ed il suo sound, folk rock, si ispira a Brian Wilson, Fleet Foxes, Iron & Wine e Sufjan Stevens. Non ci sono comunque termini di paragone con altri musicisti, in quanto le liriche di Carey si ispirano alla natura ed i suoi dischi sono piena di carica positiva. Hundred Acres è il suo terzo lavoro solista in otto anni di carriera.

4 CD. The Elektra Years 1979-1982. Il periodo migliore degli Shoes, la band power pop americana, molto popolare preoprio in quel periodo,a cavallo tra la fine dei settanta ed iprimi anni ottanti. Classic rock, chitarre in bella evidenza ed una manciata di dischi, cultizzati e collezionati per anni. Il box in questione contiene i tre album editi dalla Elektra: Present Tense, Tongue Twister, Boomerang'. Inoltre abbiamo una manciata di singoli outtakes, rarità ( 12 canzoni in più ogni CD ). Il box presenta poi un quarto CD totalmente inedito ( 18 canzoni ) che contiene ancora demos, outtakes e rarità dell'epoca.. Puro rock and roll chitarristico.

Lust For Life, uno dei dischi più famosi di Iggy Pop. Nuova versione, rimasterizzata 2020. Disco prodotto da David Bowie

Angel Records 1977. MINT.

Warner ristampa 2015 (registrazione del 1962-1965).

5LP. Mercury, 1987, JP. Sottotitolato Sassy Swings Again: 1964 - 1967, la seconda parte del quarto cofanetto dedicato alle incisioni Mercury della Vaughan comprende 4 tracce inedite e 2 precedentemente pubblicate solo come singoli. Stampa giapponese rimasterizzata inn digitale.

Nuove canzoni di due vecchi amici con ospiti speciali Steve Earle, Emmylou Harris, Tom Morello, Bruce Springsteen, Dar Williams.

il racconto lucido e coraggioso delle violenze e delle umiliazioni subite dalle donne berlinesi dopo la caduta del terzo reich. il dramma di non poterlo gridare, della vergogna ma anche del senso di colpa e punizione di un popolo che scopriva gli orrori del nazismo. "si, la guerra avanza rombando verso berlino. cio che ieri era ancora un brontolio lontano, oggi e un tambureggiare continuo... viviamo dentro un cerchio di bocche di fuoco che si restringe di ora in ora". si apre con queste immagini il diario tenuto a berlino da una giovane donna tedesca nelle drammatiche settimane che videro la conclusione del conflitto, l?arrivo dell?armata rossa, la morte di hitler e degli altri gerarchi nazisti e infine la lenta, faticosa ripresa della vita. l?autrice ha voluto restare anonima da quando il libro vide per la prima volta la luce negli anni cinquanta e fu accolto, soprattutto in germania, con un senso di fastidio, anzi, di esplicito rifiuto. decise allora di vietarne ogni riedizione finche fosse rimasta in vita. solo dopo la sua morte, avvenuta nel 2001, hans m. enzensberger ebbe l?autorizzazione a riproporlo. "una donna a berlino" ci mostra il destino - purtroppo ricorrente in ogni conflitto, anche ai giorni nostri - di migliaia di donne costrette a subire gli stupri da parte dei soldati e, senza autocommiserazione ne revanchismo, conserva la capacita di discernere e di valutare su chi ricada in ultima istanza la responsabilita della tragedia tedesca. prefazione di anna foa. introduzione di hans m. enzensberger.

MUsiche da film realizzate dal tastierista dei CAN.