

"si tratta di una delle piu` antiche citta` d`europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia lunga e ricca di eventi. [...] un valore universale senza uguali, che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell`europa e al di la` dei confini di questa." con questa motivazione, nel 1995, l`unesco ha inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell`umanita` il centro storico di napoli, luogo cardine della civilta` europea, l`unica citta` occidentale che lotta per conservare la sua identita`. e il luogo in cui, prima che altrove, sono state poste le fondamenta della cultura d`occidente: la privacy, la tolleranza e le pari opportunita`, la previdenza sociale, la protezione civile e il governo del territorio, l`igiene ambientale e la raccolta differenziata, l`economia civile, le banconote e i conti correnti bancari, l`opera e la musica sacra, la canzone, le fiabe, il caffe`, la pasta di grano duro, forchetta, la pizza, la mozzarella di bufala, il presepe e la musica sacra popolare, il lotto e la tombola, l`ascensore, le tangenziali urbane, l`attrattiva turistica, l`antibiosi, le tivu` private e... "made in naples" e` un viaggio nel tempo libero da nostalgie e ricco di lucidita`, senza mai perdere il contatto con un difficile presente in cui napoli e`, nonostante tutto, ancora protagonista. una radiografia storica per scoprire chi ha cercato e chi cerca di cancellare, e perche`, l`identita` di una citta` che ha fortemente contribuito a plasmare l`europa.


con hokusai, utamaro e kuniyoshi, utagawa hiroshige (1797-1858) e` uno dei grandi protagonisti dell`ukiyoe. rispetto a hokusai, con cui si confronta continuamente avendo una trentina d`anni di meno, hiroshige riesce a portare il paesaggio e la natura al centro della sua opera donando all`osservatore quel senso di armonia, serenita` e calma che ancora oggi tutti apprezzano e per le cui qualita` spesso e` maggiormente apprezzato e considerato il "maestro della natura". hiroshige infatti tratta la figura umana con segni veloci, spediti che talvolta ricordano ai nostri occhi i bozzetti dei manga o delle animazioni (anime), semplificati ed essenziali. pubblicata in occasione della mostra romana, la monografia presenta una selezione di circa 230 opere dalle piu` importanti serie di hiroshige comprendenti vedute di luoghi celebri della capitale edo cosi` come delle province piu` lontane, ma anche un corpus di immagini di animali, fiori e insetti tra le piu` ammirate, oltre a disegni originali e matrici di stampa ancora intatte. la monografia, che traccia l`intero percorso artistico del maestro giapponese, e` suddivisa in otto sezioni tematiche all`interno delle quali si affrontano le singole serie piu` significative in modo esemplificativo ed esaustivo: le prime opere; immagini di viaggio; fiori, uccelli e luna; vedute di luoghi lontani; vedute della capitale orientale; hiroshige: vita e opere; hiroshige e la sua grafica: contemporanei e occidente.
