Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Copertina non disponibile
11.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

cos`e` la filosofia, come nasce, come si diventa filosofi? forse anzitutto andando alla ricerca dei linguaggi con cui si e` costituita per seguirne le tracce, le interruzioni, le riprese, ripercorrendo i sentieri gia` tracciati o avventurandosi su quelli appena iniziati. la filosofia, come ci mostra la prospettiva ermeneutica di givone, non e` riducibile a un`univoca definizione; si costituisce appoggiandosi a qualcosa che sta al di fuori di essa, dalla poesia dei tragici greci fino ai testi che la tradizione ci ha via via consegnato come "filosofici". non solo. la tensione tra mito e logo si ripropone, a detta dell`autore, in ogni discorso filosofico autentico. ci sono infatti cose che hanno bisogno del logo, per essere comprese, e cose che hanno bisogno del mito, per essere dette. l`abisso che il mito ci mostra l`assunzione della colpa per un atto non voluto - e` quel pensiero tragico a cui la filosofia continuamente si alimenta e che interpreta rivelando l`intreccio profondo tra filosofia, etica ed estetica. il volume riprende le lezioni di sergio givone alla scuola di alta formazione filosofica. muovendo dall`interrogativo autobiografico su che cosa sia per lui la filosofia, e anzi piu` precisamente in che cosa consista la sua filosofia, l`autore dipana un viaggio affascinante che attraversando i tragici greci, platone, plotino, leibniz, hegel e kierkegaard, ma anche scrittori come boccaccio o dostojewski, esplora i sentieri della filosofia...

Copertina non disponibile
18.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

la frase detta quasi come un`ovvieta` da una giovane neuropsichiatra a gianluca nicoletti, padre di tommy - un ragazzone autistico di vent`anni con una capacita` espressiva limitata all`universo di un bimbo di tre -, e` di quelle che hanno il potere di cambiare una vita. anche perche` confermata ufficialmente dai risultati di test mirati e dalla successiva diagnosi, clinicamente precisa e inequivocabile: sindrome di asperger, un disturbo dello spettro dell`autismo associato spesso, come in questo caso, a un alto quoziente intellettivo. alla luce di tale sconvolgente consapevolezza, tutto assume contorni diversi e muta bruscamente di segno. il presente, che, vissuto nell`impegno totalizzante di procurare a tommy la massima felicita` possibile e di immaginare un futuro decente per lui quando sara` solo, si arricchisce ora di nuovi significati, perche` la scoperta della comune neurodiversita` tra padre e figlio rischiara e rafforza la visceralita` di un legame in cui non e` piu` cosi` chiaro chi dei due da` o riceve aiuto. il passato, come dimostra la spietata autoanalisi con cui nicoletti rivisita e reinterpreta in chiave , senza ipocrisia ne` falsi pudori, le fasi cruciali della propria esistenza: l`infanzia solitaria, il tormentato rapporto con la famiglia, i successi e i fallimenti professionali, le relazioni sentimentali, la paternita`, i tic e le idiosincrasie personali, ritrovando in ognuna il filo rosso di un`incolmabile distanza dai valori e dai comportamenti della maggioranza neurotipica. e soprattutto il futuro, che, tra relazioni mediate da strumenti digitali e abbattimento di strutture affettive tradizionali e rassicuranti, sembra destinato a fare degli autistici ad alto funzionamento l`avanguardia piu` credibile di un prossimo salto evolutivo rispetto alla socialita`. io, figlio di mio figlio e` un`appassionata e coraggiosa autoriflessione rivolta in particolare, anche se non s

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi