
Tra blues e country, Benoit esce dagli schemi che avevano guitato sino ad oggi la sua carriera. Un disco bello e molto variegato, che è impreziosito dalla partecipazione di Billy Joe Shaver, Jim Lauderdale, Waylon Thibodeaux e dei ritrovati Louisiana's Leroux. Copia non sigillata.

Chitarrista e cantante di colore, Shannon evoca le figure di Otis Redding e Bobby Womack, dal punto di vista vocale, mentre come chitarrista si ispira T-Bone Walker e Albert King. Memphis Blues at his best.

Uno dei classici dell'ex Incredible String Band. Rimasterizzato e con 5 canzoni aggiunte, 35 minuti di musica in più

Nuovo lavoro per il promettente bluesman bianco inglese. 2007

Quartetto già al secondo album, depositario di un suono folk rock figlio di Gillian Welch e delle Be Good Tanyas. Anzi sono i primi ad incidere per la Acony, etichetta di proprietà di Gillian Welch. Esili e introspettivi, Whispertown 2000 stanno ancora costruendo il proprio sound.

Cantautrice originaria del New Mexico, residente a Portland, Kate Mann è al suo terzo lavoro. Un sound folk influenzato dalla musica del southwest, quindi con implicazioni roots, ed una base musicale rarefatta con con cello, fisarmonica, violino ed armonica.

Dopo Cockburn, il vessillo della musica d'autore in Canada viene portato da James Keelaghan e pochi altri. Ennesimo album di una discografia lunga e poco conosciuta, da parte di un musicista serio e mai domo, sempre pronto a diffondere il verbo culturale senza mai lasciarsi trasportare da qualunque idea commerciale. Un puro.

Negli anni ottanta, il chitarrista blues Jimmy Dawkins aveva la sua etichetta: Leric. La Delmark ripubblica i singoli della Leric, ricostruendo la storia di una piccola -grande etichetta blues. Jimmy Dawkins fa la parte del leone, ma le voci sono di Tail Dragger, Vance Kelly, Nora Jean Wallace, Jimmy Christian, Queen Sylvia, Sister Margo, Big Mojo Elem etc. Chicago Blues


Ruvido blues rock, elettrico, con influenze southern rock. La band di Todd Wolfe, che ha un solido seguito a livello underground, non è nuova a pubblicazioni improvvise, edite senza preavviso. Come nel caso di questo pregevole disco dal vivo che ha nel quarto d'ora finale di Shame la logica conclusione.

Blues elettrico per Glazer ed i suoi El 34s. Con la partecipazione di David Honeyboy Edwards e John Sinclair.

nel 1539 nicolo` franco (1515-1570), scrittore dotato di un`incontenibile vena polemica e satirica che l`avrebbe condotto sul patibolo, pubblico` a venezia i "dialogi piacevoli". l`operetta ebbe notevole successo e fu continuamente ristampata sino al 1559. successivamente, come avvenne a molte altre opere letterarie, anche questo scritto fece le spese del clima repressivo inaugurato dalla pubblicazione del primo indice romano dei libri proibiti in quello stesso. il libro di franco torno` in circolazione a fine secolo dopo essere stato diligentemente corretto da girolamo giovannini, domenicano ed espurgatore professionista. da quel libro viene qui estratto il dialogo sulla libreria, una delle piu` antiche descrizioni del mestiere di libraio, presentato nelle due versioni, l`originale di franco e quella purgata dal censore. il confronto consente di evidenziare, all`interno di un testo vivace e molto sensibile alle grandi tematiche culturali del tempo, le preoccupazioni e gli intenti della censura ecclesiastica.

il volume seleziona 100 argomenti relativi all`intero ciclo di lavorazione del vino, a partire dalla vendemmia fino all`imbottigliamento e alla degustazione, compreso l`effetto del consumo di vino sulla salute umana. questa nuova edizione tratta in particolare: le novita` tecnologiche relative alla lavorazione (flottazione, glucanasi); le mutate disposizioni di legge; la recente scoperta nel vino di una sostanza, il resveratrolo, al quale viene oggi attribuita un`azione antitumorale.

una raccolta di poesie che e` macabro resoconto di un viaggio, attraversato da sensi di colpa e da una implorazione di spiritualita`, in quelle sale inondate di sangue dove si macellano gli animali, "dove si esibisce la morte". uno spazio di morte in cui i corpi degli animali diventano quarti di carne e mucchi di ossa. le crude immagini di un mattatoio dove quasi ogni verso ha un suo ictus determinato da una provocazione lessicale, che e` poi una provocazione tonale, quindi psicologica, ed e` anche soprattutto un`immagine visiva. nel "macello" di ferrari la carne e` calda, pulsante, liquorosa: il suo espressionismo e` lontano dal freddo nichilismo di gottfried benn, e` piu` lombardo, testoriano.

i cinque libri delle silvae di stazio andarono perduti per tutto il medioevo e solo nel 1417 l`umanista poggio bracciolini li ritrovo`. si tratta di una raccolta di poesie occasionali, indirizzate ad amici per nascite, matrimoni, morti, ma anche per l`acquisto di una villa o la costruzione di una piscina, o ancora la descrizione di una preziosa opera d`arte. fresche e immediate pur nella loro perfezione artistica, queste composizioni offrono oggi un`immagine vivace dell`alta societa` romana e della corte imperiale del i secolo d.c


Harper Collins, 2005, USA. Una biografia del grande chitarrista che prende in esame la sua vita e il suo lavoro attraverso le testimonianze di persone a lui prossime descrivendo la sua disillusione nonostante la fama, lo spirito creativo che ha ispirato le sue conquiste e i suoi pensieri personali riguardo la musica, l'industria e le persone che amava nei giorni prima della sua scomparsa. In inglese.

Un classico del Chicago Blues

le nuove ricette e i consigli di margherita e valeria per un menu completo di qualita` e tradizione. dagli antipasti ai dolci, senza trascurare i celebri pani, fantasiosi e di grande effetto: pate`, creme e vellutate, tortelli e cupole di riso, sformati, brasati, stufati, braciole, polli ripieni, roulade, spiedini, scaloppine, verdure e contorni, insalate di fine pasto, aspic salati e dolci, torte salate, semifreddi, creme al cucchiaio, mousse, meringhe, torte, i dolci di natale e delle feste... e inoltre: pane tricolore, casereccio, integrale, pugliese, con patate, crescentine, gnocco fritto, piadine, tigelle... illustrato con foto in bianco e nero che aiutano a non sbagliare e con un inserto a colori per i piatti piu` festosi e decorativi.


lo straordinario pianista jazz michel petrucciani, il genio alto un metro e due centimetri, riposa dal 1999 nel cimitero degli artisti per antonomasia, il pe`re lachaise di parigi, stroncato da una malattia crudele che l`ha portato via al mondo a soli trentasei anni. ora questo artista inimitabile rivive nel documentario di michael radford, presentato all`ultimo festival di cannes e uscito con successo in sala anche in italia. come in un sogno, ripercorriamo la vita di un freak a cui tutto il mondo si e` inchinato, il primo straniero che pote` esibirsi al mitico blue note di new york. il pianoforte gli parlava e lui rispondeva, ebbe quattro mogli e donne ovunque: visse con ironia e sregolata ubiquita` un`esistenza a mille, tutta d`un fiato, di cui radford tenta di intercettare l`unicita` costringendosi a evitare la retorica. una ricca collezione di interviste e materiali di archivio ci racconta la storia di un uomo dall`incredibile talento, che ha dovuto sconfiggere un pesante handicap fisico per diventare un indiscusso gigante della musica.

leo gursky fa del suo meglio per sopravvivere; vive alla giornata, emarginato in una citta` enorme come new york, legge i libri del figlio, che e` un famoso scrittore ma che non lo conosce, e ogni sera batte alcuni colpi sui tubi della caldaia di casa, per fare sapere al suo vicino che e` ancora vivo. ma la sua vita non e` sempre stata cosi`. quando ancora era giovane, ebreo nella polonia degli anni trenta in cui era nato, leo gursky si era follemente innamorato di alma e aveva scritto un libro in yiddish, "la storia dell`amore", racconto di quel suo impossibile sentimento. e leo non sa che, nonostante le fughe e le persecuzioni subite dai suoi protagonisti, quel libro esiste ancora...

The Bills sono un quintetto che arriva dalla costa ovest del Canada. Noti per la loro maestria strumentale e per gli originali arrangiamenti vocali, dal vivo sono vitali, anzi esuberanti e mischiano un songwriting evocativo con creative interpretazioni di brani tradizionali di tutto il mondo. Alcuni giornali, europei ed Americani, li hanno definiti " La più eccitante ventata di aria fresca venuta dal Canada, dopo The Band ".

I Good Old War sono una band giovane, che arriva dalla Pennsylvania. Un trio folk rock, con forti radici nella canzone d'autore Americana, trio che si è imposto con la pubblicazione di tre album, dal 2008 ai giorni nostri. Sopratutto Come Back As Rain, il precedente lavoro, ha aperto loro le porte del culto e la band ha deciso di fare un disco dal vivo. Le loro esibizioni sono leggendarie, con le voci acappella ma anche la band elettrica alle spalle. Per incidere il disco hanno sceltoPhiladelphia, Union Transfer. Il disco raccoglie il meglio della loro produzione più alcune canzoni nuove.

Rockin' blues, elettrico e pulsante, da parte di una band che suona in modo molto classico. Il disco è stato registrato nel locale di Buddy Guy, a Chicago. Fuller si ispira ad Hound Dog Taylor ed Elmore James. Ruvido.

Era da un pò che non sentivamo parlare del chitarrista blues canadese JW Jones. Questo nuovo album, che segna il suo debutto su Blind Pig, è stato inciso a Nashville, con la produzione di Tom Hambridge ( Buddy Guy, George Thorogood, Susan Tedeschi. ), uno specialista nel blues elettrico. Le canzoni, scritte da Jones, sono tutte abbastanza sul personale, per quanto riguarda le liriche, ma è la musica a fare la differenza, con le esplosive sonorità di Hambridge, che hanno dato vigore al suono di JW.

2 CD. JB Hutto, uno dei migliori chitarristi slide nell'ambito della scena blues di Chicago, non ha mai avuto quella fama che si sarebbe meritato. La RocKbeat Records, specializzata in ristampe e pubblicazioni di materiale inedito, mette sul mercato il concerto finale di Hutto, tenutosi in Francia, Mutualite, nel 1982. A prescindere dal valore storico, il disco ci permette di ascoltare un vibrante concerto di electric blues: 18 canzoni, con buona parte dei classici di JB e qualche standard come Caledonia e Frankie and Johnny. Il doppio CD è completato con alcune registrazioni effettuate a Montreux, Svizzera, sempre nel 1982 e da due rare takes registrate nel 1954.

Gentile cantautrice al suo esordio, Sarah Bethe Nelson prende spunto da cantautori diversi ( il suo mito è Hope Sandoval dei Mazzy Star ) per scrivere le sue canzoni.Poetica, intensa, Sarah scrive belle liriche e canta in modo gentile ( ascoltate Playing ). Nelle sue canzoni ci sono calore e bellezza, che vengono resi ancora più evidenti grazie alla sua voce.

tra i molti libri scritti su albert einstein, la biografia di philipp frank, pubblicata nel 1947, emerge per l`eccezionale sintesi di linguaggio tecnico e narrazione letteraria. l`autore, tra i massimi studiosi di fisica e matematica del novecento, e` stato collega e amico di einstein e condivise con lui un intenso sodalizio personale e intellettuale. alternando i fatti riguardanti la sfera privata alle analisi delle principali teorie sviluppate da einstein, sempre inquadrate nel contesto storico della fisica novecentesca, frank non manca di raccontare anche le numerose e significative prese di posizione pubbliche sulla politica o la religione. il lettore e` cosi` guidato attraverso le diverse fasi della vita di un personaggio straordinario, che ha trasformato per sempre la nostra percezione e conoscenza del mondo.

Interessante band che arriva dal North Carolina, tra rock, pop, folk ed intuizioni roots.

Mark Fosson è un discepolo di John Fahey. Già negli anni settanta aveva registrato del materiale per la Takoma, fortemente influenzato dal maestro. Poi si è creato una sua carriera, pubblicando dischi interessanti come Jesus on Greyhound. Questo nuovo lavoro, per sola chitarra, conferma il suo stile e la sua passione per Fahey, come dimostrano canzoni quali The Creeper, Miss My Baby, Still Ain't Got No Home, Noodlin' On The East Fork, Chineham Wood e Mister Perkins.

The Lullaby Project è un programma del Carnegie Hall's Weill Music Institute, dove donne in attesa e nuove madri, ma anche persone senza casa e malati vari, vengono accuditi ed aiutati. Per questo progetto artisti, professionisti, musicisti noti e non sono stati scritturati per scrivere della ninne nanne, che poi sono delle ballate. In alcuni casi le musiciste erano direttamente interessate. Il progetto è nobile, ma anche valido dal punto di vista musicale, perchè gli artisti coinvolti coinvolti sono assoltamente di primo piano e le canzoni sono inedite, scritte appositamente per questo progetto. Tra le musiciste coinvolte, troviamo: Fiona Apple, Brentano String Quartet, Lawrence Brownlee, Rosanne Cash, Joyce Didonato, Janice Freeman, Rhiannon Giddens, Angelique Kidjo, Patti Lupone, Natalie Merchant, Dianne Reeves, Gilberto Santa Rosa, Pretty Yende e Catherine Zeta-Jones. Prodotto da Glen Roven, Ira Yuspeh, e Mitch Yuspeh. Un disco pieno di amore.

Joe Louis Walker, uno dei maggiori bluesmen ancora in attività, torna con un disco molto elettrico in cui mischia composizioni nuove e cover version decisamente poco note ai cultori del blues. Notevoili sono infatti le versoni di Hotel California degli Eagles e di Werevolves of London di Warren Zevon, dove Walker duetta con Waddy Wachtel, e Doyle Bramhall II. Tra le altre canzoni, sono degne di nota Bad Betty, Uptown Girl Blues, All She Want To is Dance e Two Trains Running.

2 LP. Smiths, dal vivo: Paseo de Camoens, Madrid, 18 Maggio 1985. Raro concerto della popolare band inglese, catturata qui nel suo peiodo aureo. Vinile in edizione limitata, 300 copie numerate. GOLD VINYL.

da secoli la famiglia di aga jan, ricco mercante di tappeti e capo del bazar, ha legato i suoi destini alla moschea di senjan, nel cuore della persia. la dimora adiacente alla moschea e` pervasa da miti e antiche tradizioni, immagine armoniosa di una societa` che sta per essere attraversata dagli sconvolgimenti del presente, come fa presagire la massa di formiche che invade il cortile della casa nell`incipit del romanzo. il piccolo centro religioso di senjan rischia di rimanere lontano sia dalla modernizzazione filo-occidentale imposta dallo scia` che dall`intransigente reazione oscurantista che si prepara nella roccaforte degli ayatollah di qom. proprio da qom arriva un giorno il giovane imam ghalghal, per prendere in moglie seddiq, figlia dell`imam alsaberi e, quando questi muore accidentalmente sara` lui a sostituirlo. se dapprima sembra che la moschea abbia finalmente trovato una guida forte, all`entusiasmo succede presto lo sgomento: le sue parole si fanno sempre piu` arroganti e tentano di sfociare nell`azione violenta, quando farah diba, moglie dello scia` e immagine dell`emancipazione femminile, arriva in citta` per inaugurare un cinema e si trova assediata da una folla sobillata da ghalghal, che dopo la mancata sommossa, sfugge alla polizia e raggiunge khomeini per preparare la rivoluzione dall`esilio. sospesa tra un mitico passato e un drammatico presente, il romanzo e` un cuore pulsante di vite e di storia, da cui si osservano gli eventi che cambieranno il volto dell`iran.

berlino, 1942. bruno ha nove anni e ha appena scoperto che dovra` trasferirsi lontano, perche` il papa` ha ricevuto una promozione. ma la nuova casa non e` proprio come se l`aspettava: e` un luogo desolato, e noioso. un`alta recinzione di filo spinato separa bruno dalle altre persone e dal suo unico amico: shmuel, un bambino come lui, ma dalla vita molto diversa. illustrazioni di oliver jeflfers. eta` di lettura: da 12 anni.

. EP inedito per Ringo Starr. Quattro canzoni: February Sky, Adeline, Gonna Need Someone, Crooked Boy

Uno dei dischi migliori di Charlie Haden, con Ornette Coleman, Don Cherry, Archie Shepp, Hampton Hawes. Nuova edizione in vinile, stampata presso Third Man Records. Vinile audiofilo 180 grammi.

Nuovo doppio album di studio, Twentyfour di Al Di Meola è una testimonianza di creatività. Concepito durante i tempi tumultuosi della pandemia, quello che era iniziato come un semplice progetto acustico si è evoluto in qualcosa di molto più grande. L’intenzione iniziale di Al di creare un album acustico riflessivo sulle sfide dell’epoca si è espansa in modo esponenziale quando si è trovato incapace di resistere al fascino di un’esplorazione musicale senza confini.

CBS Masterworks 1980. NON SIGILLATO.

? & © 1981, 2021 Warner Music Italia Srl - Warner Music Group Company
Track 1: © Sugarmusic/Warner Chappell Music Italiana
Track 2: © Assosavio Ed. Musicali/Warner Chappell Music Italiana
Track 3: © Sugarmusic/Errebiemme Ed. Musicali
Track 4: © Sugarmusic
Track 5: © Sugarmusic/Warner Chappell Music Italiana
Track 6: © Sugarmusic
Track 7: © Assosavio Ed. Musicali/Warner Chappell Music Italiana
Track 8: © Assosavio Ed. Musicali/Warner Chappell Music Italiana
Track 9: © Universal Music Publishing Ricordi/Assosavio Ed. Musicali/Warner Chappell Music Italiana/Crisler Music Publishing
Track 10: © Sugarmusic