
Band del colorado sullo stile dei Railroad Heart

Cantautrice Usa all'esordio. 2004.

Secondo album per la cantautrice canadese, novella Lucinda Williams. Pur non essendo una southern gal, Kathleen sa dosare ritmo e melodia e compone ballate dal suono rarefatto, velate di country e giocate sulle tonalità personali della voce. Il suo disco migliore. Copia non sigillata.

2 CD. 2 ore di classici dei Queen dal vivo, con Paul Rodgers ( Free e Bad Company ) come voce solista.

Nuovo album per la rocker, ora cantautrice. Un disco intimo, con ballate elettroacustiche supportate da una sezione di archi.

CD/DVD.Ottimo debutto di una cantautrice, chitarrista slide, che segue le orme di Bonnie Raitt. Lauren Ellis mischia rock e blues, si inventa ballate in puro stile californiano e confeziona un disco elegante, ma suonato con molto carattere. Dualdisc.

Il nuovo album del combo Usa. Un omaggio a sè stessi, da parte di band originale che ha sempre fatto del proprio sound una sorta di icona. Sono una band strumentale, suonano mascherati ed i loro nomi sono Eddie Angel, Daddy-O Grande, Pedro Del Mar and Teen Beat. Originali e decisamente ironici ( e non solo con sè stessi ).

8 canzoni, dal vivo, al Mechanichs Theater di Burnley. Limited edition EP

CD / DVD. Registrato nell'aprile 2011, questo album dal vivo ci permette di riascoltare uno dei grandi cantautori della musica inglese. Harper, mitizzato nei settanta, ritorna prepotentemente alla ribalta. Il CD ed il DVD contengono lo stesso materiale. Il DVD ha in più una intervista con il protagonista.

Charlie Mars, originario del Mississippi, è un cantautore molto promettente. Questo suo secondo lavoro, prodotto da Tchad Blake ( Daniel Lanois ), è un disco assolutamente interessante. Mars trae ispirazione dalla musica di Bill Withers, The Band, Bob Marley, Mark Knopfler. Un sound morbido, talvolta notturno, con chiare aperture melodiche. Una bella scrittura, ballate intense che rispondo ai titoli come Nothing but the Rain e Picture of an Island. Da tenere d'occhio.

Nuovo album, 2012, per la popolare band strumentale. Musica energica, registrata con qualche ospite, come la cantante finlandese Irina Bjorklund e la sezione fiati The Basic Cable Horns (che arriva dal Conan O'Brian show). Los Straitjackets non hanno rivali, in questo momento, nell'ambito dell'instrumental music: originali, estroversi, creativi, sono un combo che suona come se vivesse nei profondi anni sessanta.

Duo folk rock, relativamente nuovo sulle scene, scoperto e prodotto da T-Bone Burnett. E già questo fatto è una garanzia di qualità. Sarah Zimmerman e Justin Davis mettono sul piatto delle belle armonie vocali, un songwriting onesto ed un modo di suonare decisamente innovativo. Se ci ha messo le mani T-Bone, bisogna sicuramente dargli un ascolto.

Uscito più di un anno fa, questo disco sta cominciando a rendere celebre il suo autore. Amante delle bellezza, sia artistica che paesaggistica. Carey fa dei ritratti in musica. Ma le sue canzoni sono veramente affascinanti. Infatti questo album, che trae ispirazione dai libri di John Muir, travalica il semplice rapporto autore/ opera, per dare all'ascoltatore qualche cosa di diverso, di nuovo. Una fascinazione da cui è difficile rimanere esenti.

Molto famoso come autore, Kenny White è quasi un esordiente, con il suo nome. Per anni ha scritto jingle per la TV, prodotto dischi di altri ( Peter Wolf, il recente A Cure For Loneliness, ma anche Marco Cohn, Shawn Colvin, Cheryl Wheeler), ma non ha fatto quasi nulla per sè. Adesso invece ci permette di ascoltare il suo talento e, visto che uno come David Crosby si muove per cantare nel suo disco, vuole dire che comincia a raccogliere quanto ha seminato. Long List of Priors è un disco di ballate, bello e profondo, e White un artista da scoprire.

Molto attivo negli anni novanta, grazie a dischi quali On The Road, Every Night's A Saturday Night, Love Without Mercy, Lee Roy Parnell, We All Get Lucky Sometimes, il sudista Lee Roy Parnell ha pubblicato solo tre dischi nel nuovo millennio e l'ultimo, Back to Well, risale al 2006. Ottimo chitarrista, cantante con forti venature soul e blues, Parnell non ha mai mollato il colpo e la sua musica, sana e vibrante, è un cocktail di rock e blues, southern rock e country. Come conferma questo nuovo album, registrato a Muscle Shoals e sponsorizzato da Barry Beckett, uno dei maestri del suono sudista.

Al suo terzo disco da solista, Simone Felice ( leader dei Felice Brothers), mostra la sua vena cantautorale. Intenso, profondo, anche triste, Simone Felice evidenzia un suono asciutto, unito a delle liriche decisamente tristi, che possono avere delle similitudini con lo Springsteen di Nebraska. Pareri a parte, la bravura di Simone traspare dai solchi di questo disco in modo evidente, dopo che i suoi due lavori precedenti, l'omonimo Simone Felice e l'interessante Strangers, aveva preparato adeguatamente il terreno.

Look Long è il primo disco nuovo, inciso in studio, che le Indigo Girls pubblicano da cinque anni a questa parte. Amy Ray ed Emily Saliers sono assieme da più di trenta anni, da quando hanno esordito con Strange Fire ( 1987 ). Un sodalizio di ferro, anche se poi hanno edito qualche disco separatamente. Ormai le Indigo Girls fanno parte della storia della nostra musica e questo nuovo lavoro, prodotto da John Reynolds, ed inciso negli studi di proprietà di Peter Gabriel, è una sorta di ritorno alle origini. Al folk elettrico di inizio carriera, ad intuizioni rock e blues, a ballate sospese tra liriche personali e narrazione attuale. Le Indigo Girls, comunque la si voglia vedere, sono un esemble di valore e meritano tutto il nostro rispetto.

Non se lo ricordasno in molti, ma Matt Sweeney e Bonnie " Prince " Billy avevano già fatto un disco assieme, Superwolf, nel 2005.La chimica tra i due è ancora accesa, più che mai. Will Oldham, vero nome di Bonnie " Prince " Billy ( che di soprannom, secondi nomi, ne ha parecchi ) è un musicista attivo e molto creativo e Matt Sweeney, pur essendo meno conosciuto, è comunque anche lui un lavoratore appassionato. Superwolves si rivela un disco molto aperto, molto classico, tra brani scarni e pezzi incisi con musicisti di Nashville ( con la produzione di Dave Ferguson, che al tempo aveva lavorato anche con Johnny Cash ) e musicisti africani. Un cocktail intrigante di rock e folk, di antico e moderno, con brani propri ma anche classici, come I Am A Youth Inclined to Ramble, che vengono riletti in modo innovativo. Interessante e stimolante, Superwolves si conferma come uno dei dischi più interessanti del momento.

2 CD. 24 Agosto 2019, Lockn' Festival. Tedeschi Trucks Band sul front stage, con ospiti come Trey Anastasio e Doyle Bramhall. In programma c'è la rilettura di Layla, il capolavoro di Eric Clapton e Duane Allman. Operazione rischiosa, quella di rifare un capolavoro: ma non per Derek Trucks, uno dei pochi in grado di rivaleggiare coi grandi. E così, senza esagerare, la Tedeschi Trucks Band rilegge il disco di Clapton in modo preciso, coinvolgente ed anche creativo. Layla, la canzone, è superba, ma anche altri brani, tutti classici comunque, subiscono lo stesso trattamente. Little Wing, Bell Bottom Blues, Nobody Knows You When You're Down and Out, Anyday, Key To The Highway, Tell The Truth, Have You Ever Loved a Woman,Why Does Love Got to Be So Sad?. Imperdibile.

La nuova super band di Thom Yorke e Jonny Greenwood (Radiohead) e Tom Skinner (Sons of Kemet). Edizione in digipack.

Il disco è stato fatto in North Carolina e prodotto da Brad Cook (Bon Iver, Kevin Morby, Waxahatchee), ma Alynda Lee Segarra, nata nel Bronx ma ormai stabile a New Orleans, richiama momenti della sua vita, esperienze varie, come la fuga precipitosa dei bufali a Santa Fe, i viaggi fatti da giovane e gli uragani visti in Florida, fino alla sua vita nella Lower East Side ed a esperienze avute in Nebraska.Questo disco segue l'acclamato debutto su Nonesuch, Life on Earth- che nel 2022 è stato definito dal New York Times, Rolling Stone, NPR Music, Mojo, Uncut, come uno dei dischi migliori dell'anno. The Past Is Still Alive vede Hurray for the Riff Raff riunita con Brad Cook, aqssieme ed un creativo cast di collaboratori: Anjimile, Conor Oberst e S.G. Goodman, che si uniscono alla voce di Alynda Segarra. Il disco, classic rock eseguito con gusto e misura, offre canzoni di spessore come Buffalo, Hawkmoon, Colossus of Roads, Hourglass.