Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

luogo romantico e accogliente, rifugio per riposarsi dalle fatiche quotidiane, promesse di una serata gastronomica speciale: questo e altro puo` essere una locanda. questa guida propone circa 200 locande italiane, illustrando per ciascuna le disponibilita` di alloggio, le proposte gastronomiche e le attrazioni turistiche dei dintorni.

stress, consumismo ossessivo, paura sociale e individuale, citta` alienanti, legami fragili e mutevoli: il mondo in cui viviamo sfoggia una fisionomia sempre piu` effimera e incerta. e liquido. una societa` puo` essere definita liquido-moderna se le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure. la vita liquida, come la societa` liquida, non e` in grado di conservare la propria forma o di tenersi in rotta a lungo. sospinta dall`orrore della scadenza, la societa` liquida deve modernizzarsi o soccombere. e chi la abita deve correre con tutte le proprie forze per restare nella stessa posizione. la posta in gioco di questa gara contro il tempo e` la salvezza (temporanea) dall`esclusione.

george leigh mallory, 1921. e l`everest: sui suoi pendii da un secolo si cimentano i migliori alpinisti del mondo, da eric shipton a reinhold messner, da edmund hillary a krzysztof wielicki, anatolij boukreev, doug scott, simone moro e alex txikon. ma anche avventurieri, topografi, sognatori, scienziati e figure eccezionali come quelle degli sherpa. un secolo fa, nella primavera del 1921, una spedizione britannica lascia le piantagioni di te` di darjeeling per dirigersi verso la base della montagna piu` alta del mondo, l`everest. a partire da quel momento il big e sara` teatro di una serie di vicende che rimarranno scolpite nella memoria storica dell`alpinismo: dalla scomparsa di george mallory e andrew irvine nel 1924 alla prima ascensione da parte di edmund hillary e tenzing norgay nel 1953. dalle imprese solitarie e senza ossigeno di reinhold messner nel 1978 e nel 1980 al fenomeno delle spedizioni commerciali dei giorni nostri, che vede centinaia di persone pagare alte cifre per raggiungere la cima, e alle esperienze dei protagonisti odierni delle scalate. stefano ardito racconta in queste pagine l`affascinante storia di cento anni di spedizioni. e una storia fatta di coraggio, intelligenza, paura, ma anche di tanti altri aspetti, dall`evoluzione tecnologica delle attrezzature alle trasformazioni geopolitiche che hanno influito sull`alpinismo.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi