Il terzo album per la Nonesuch dei Magnetic Fields rappresenta una sorta di lato b del precendente Distortion, un CD di industrilal pop. Come nel precedente non ci sono sintetizzatori ma questa volta solo chitarre, violini e strumenti a corda vari, ed il disco, al contrairo del precedente, è elegante e raffinato. Registrato a Los Angeles, a detto dello stesso Merritt, questo è il suo album più folk.
Al terzo disco il losangeleno Darryl Holter mostra le unghie ma anche un talento niente male. E' vero che con lui c'è Benmont Tench a dare una mano ( e questo eleva il prodotto ), ma poi Holter ci mette del suo con canzoni roots di grande presa come Two For Each Other, West Bank Gone, Birthday in Beertown ed una straordinaria cover di Girl From The North Country ( Dylan ).
Remaster 1997.
Nuovo album per Levi Parham, registrato negli studi di Muscle Sholas, con una band di musicisti originri di Tulsa, Oklahoma, ma anche del south. Infatti partecipano al disco musicisti quali Paul Benjaman, Lauren Barth, John Fullbright, Jesse Aycock, Dylan Golden Aycock, Aaron Boehler, Dustin Pittsley, Michael Staub, e Lauren Farrah. Il disco mischia soulful guitar riffs con grooves sudisti, chi si ispirano alle musiche di Derek And The Dominos, The Band, The Rolling Stones, The Allman Bros.
Lump è una nuova band che nasce dalla collaborazione tra Laura Marling e Mike Lindsay (membro fondatore dei Tunng). Un incontro decisamente interessante e fuori da ogni schema preordinato. La Marling, cantautrice personalissima, e Lindsay, leader del band folktronica Tunng, mischiano suoni ed idee, dando luogo a qualche cosa di decisamente inatteso quanto assolutamente innovativo.
Il nuovo album, 2018
Canadese, Jon Brooks non è un novellino. Nato e cersciuto come cantautore, acustico all'inizio della carriera, ha poi sviluppato il suo stile verso sonorità più rock. Scrittore di vaglia, Brooks è ormai al quinto lavoro ed ha raggiunto una certa fama, a livello locale, con il disco precedente: Delicate Cages. Smiling & Beautiful Countryside mostra un'apertura roots più marcata ed una ricerca melodica ancora più accenttuata. Da tenere d'occhio.

Se Cormac McCarthy suonasse la chitarra, questo disco lo avrebbe fatto lui. Così scrive certa critica Aericana di questo album dfi Jeffrey Halford and The Healers. Un disco di vibrante americana sound, venato di funky e suonato in modo elettrico e diretto, con brani come Ballad of Ambrose and Cyrus, West Towards South e Sea of Cortez, in grado di lasciare un segno profondo.Un disco ricco ed autentico, in cui la rilettura di sonorità classiche è fatta in modo deciso e vissuto.
E' lo stesso autore a dire che questo è il suo disco più onesto, quello in cui si apre completamente a sè stesso, nei confronti del suo pubblico. La presenza dell'amico Ben Tanner, la maggiore esperienza che deriva dall'avere suonato in lungo ed in largo negli Usa, ed il suono country soul, con forti venature sudiste, rendono questo nuovo lavoro di Dylan Le Blanc decisamente interessante.
2007.
Il nuovo disco da solista del leader dei Blue Redeo. Tra rock e soul, con brani nuovi, ma anche canzoni del repertorio dei Blue rodeo, riprese ad arte.
Band scozzese, che ha debuttato lo scorso album con il disco, in studio, Against The Wall. Disco che ha avuto, in Scozia, un incredibile successo. Live in Glasgow, secondo disco della band, ci consegna un concerto splendido, che ha avuto, anche in questo caso, grande successo, dove la band ha dato il meglio di sè, eseguendo parte del disco precedente e parte branii inediti. Un live altamente spettacolare che ci consegna una piccola grande band, destinata ad avere un luminoso futuro.
The Return, album edito nel 2001, da tempo fuori catalogo.
