
Nuovo lavoro del sassofonista per la mitica Delmark

2 CD: uno acustico, Uno elettrico,live con The Band. Bootleg Series vol 4. Il concerto di Manchester, UK, 1966. Copia non sigillata.

Nuovo album solo del chitarrista di Tom Russell. Molto limitato, venduto solo via Internet.

Antologia con due brani nuovi.

Dopo il debordante CD dal vivo, Aynsley va in Usa a registrare assieme a Erja Lyytinen e Ian Parker. Il risultato è Pilgrimage, dove il blues viene rivisitato con gli umori del South.

Un classico del re del Surf, il chitarrista surf per antonomasia. Album del 1964, rimasterizzato e con due tracce in più.

Terzo album per la band dell'attore Jared Leto, ora più noto come musicista che come attore. Leto, che ha formato la band con il fratello Shannon alla fine degli anni novanta, ha raggiunto il successo planetario con il disco precedente, A Beautiful Lie. La produzione di Flood ( U2, Smashing Punpkins, Nine Inch Nails ) e Steve Lillywhite ( Rolling Stones, Dave Matthews Band ) dà al disco un suono solido, ma anche decisamente commerciale.

Instrumental soul, dall'Australia. Una via di mezzo tra Booker T. e Jimmy Smith, ma con il feeling di Jimi Hendrix. Doley è un organista coi fiocchi ed il suo hammond in questo momento è il numero uno nella terra dei canguri.


Con Carol Van Dyk dei Bettie Serveert e Pascal Deweze dei Sukilove, from Chicago scene.

Ricordano i Nickel Creek o le prime Dixie Chicks. I Bearfoot sono una formazione grass folk in decisa ascesa. Con l'entrata della cantante Nora Jane Struthers e di un paio di altri nuovi membri, il gruppo mischia antico e moderno. Post-bluegrass o string band music for the 21st century.

Il suo disco d'esordio, rimasterizzato

Debutto come solista su Fat Possum per il leader del gruppo indie Girls. Una band con un solido seguito negli Usa. Owens ha lavorato a questo album, un disco di rock ballads dal tessuto melodico molto intenso, per due anni circa, usando musicisti di prim'ordine come Evan Weiss (guitar), Matthew Kallman (keyboards), Vince Meghrouni (saxophone/flute), David Sutton (bass), Seth Kasper (drums). Da tenere d'occhio.

Ristampa rimasterizzata 2024, vinile 180 grammi. Il classico di Brian Wilson, versione Stereo. Edizione limitata in vinile, Nuova vresione LIMITED EDITION COKE BOTTLE CLEAR VINYL.

Si tratta di un disco leggendario, edito privatamente nel 1981 e ristampato solo ora. Chanche Martin, braccio destro di Cowboy Jack Clement e sideman con Johnny Cash, ha registrato queste canzoni per i suoi amici, poi ha stampato il disco in privato. Un album che è stato riedito dietro pressante richiesta del pubblico americano, finalmente disponibile per tutti.

2 LP. Le canzoni che Dylan ha inciso negli anni ottanta, quella che è considerata la sua decade peggiore, rilette e rivalutate da Langhorne Slim, Built To Spill, Craig Finn, Ivan & Alyosha, Deer Tick, Dawn Landes & Bonnie Prince Billy, Tea Leaf Green, Elvis Perkins, Marco Benevento, Blitzen Trapper, Glen Hansard, Carl Broemel etc. Edizione limitata in vinile, stampa Usa.

Il nuovo lavoro di Douglas, 2014, qui con Steve Swallow, Chet e Jim Doxas.

Antologia, 18 canzoni, con Total Eclipse of My Heart, Faster Than The Speed of The Night, Have You Ever Seen The Rain ?.

Alice's Restaurant, il disco di Arlo ed anche il film, ispirato dal disco, sono simboli della controcultura negli anni sessanta. Anzi, quel disco di Arlo Guthrie rimane il suo disco più noto: edito nel 1967 ha fatto epoca ed ha anche, in un certo senso, chiuso la carriera di Arlo, che non è più riuscito a ripetersi a quei livelli, pur facendo ottime canzoni. Questo album dal vivo presenta tre diverse versioni di Alice's Restaurant, che variano dai tredici ai venti minuti. Un pezzo di storia della nostra musica. Live autorizzato UK

Amos Lee, almeno in Usa, è una star di media grandezza. E grazie a questo fatto ha potuto registrare un album dal vivo a Red Rocks, una delle location più belle, anzi magiche, degli interi Stati Uniti. Registrato nell'Agosto del 2014, questo album vede Lee accompagnato da una orchestra sinfonica. Il suo repertorio, essenzialmente ballate d'autore, ne viene fuori trasformato, persino ingentilito, grazie agli arrangiamenti orchestrali.

3 CD. Registrazioni dal vivo, incise tra il 1973 ed il 1979, inedite. Corredato da un libro di 16 pagine.

Nuovo album del rocker olandese che ha la testa oltreoceano. Infatti Ad Vanderveen è nato sì in Olanda, ma fa musica in classico stile Americana, quasi fosse nato da quelle parti. Roots rock, ballate, venture country. Anche in questo disco, inciso con una rock band, la vena roots di Vanderveen non perde il suo smalto.

Non si è ancora spenta l'eco di When You Used to Be Mine, uscito solo qualche mese fa, che Augie Meyers ( 77 anni), ha già un altro disco sul mercato. Questa volta si tratta di un lavoro in parte più rock, ma anche country e tex mex, registrato assieme a Frank Carillo, chitarrista e leader dei Doc Holliday. I due sono amici da tempo e per Augie è naturale incidere altre canzoni. Il suono del suo organo, la fisa che non manca mai, chitarre al vento, il classico Texas sound. Non manca niente, per continuare la leggenda di uno degli originali.

Ogni nuovo disco dei Calexico, e The Thread That Keeps Us non fa eccezione, è a suo modo una rivelazione, un nuovo viaggio affascinante nell'ottica di Joey Burns e John Convertino. Infatti, in questo lavoro la band, pur mantenendo la sua visione pacificante e coinvolgente, a livello di melodie, si è fatta più introversa e oscura, sul versante delle liriche. Ne risulta un disco, per certi versi, differente rispetto al passato, con liriche dure, critiche, che descrivono la difficile situazione americana dominata da una presidenza decisamente negativa. Mentre le canzoni mantengono quella particolare aura che, da sempre, ha dato il sigillo dell'originalità alla band dell'Arizona, con melodie legate alle radici, influenze messicane, un tocco folk ed altre peculiarità del genere.

L'otto e nove marzo di quest'anno, i Beach Boys sono andati a Londra, nello studio 2 di Abbey Road, dove hanno registrato alcuni dei loro brani più famosi, con nuovi arrangiamenti sinfonici, preparati appositamente per la Royal Philharmonic Orchestra. L' orchestra era condotta da Steve Sidwell e Sally Herbert, che hanno scritto anche parte degli arrangiamenti. Il progetto, molto interessante, ha dalla sua una sorta di completa reinvenzione, dal punto di vista del suono, di brani celebri che, in questa veste, assumono una notevole fascinazione. Canzoni come Don't Worry Baby, Fun Fun Fun, God Only Knows, Heroes and Villains, Good Vibrations, Help Me Rhonda, In My Room. California Girls, Sloop John B etc. 17 canzoni in totale.

Al terzo album, dopo due dischi autogestiti, Jess Williason mostra di che pasta è fatta. Cantautrice molto interessante, sopratutto su tematiche sentimentali, ha un substrato musicale decisamente interessante.

Band blues rock e southern rock che arriva dalla Calfornia. Un quartetto dal suono classico, chitarristico, come confermano brani come By The Wayside, Hollow Ground, One Night in Memphis, Somewhere Down The Road. Reperibilità scarsa.

Texano dal pelo duro, countryman a tutto tondo, Aaron Wtson ha pubblicato più di dieci dischi a suo nome ed ha sempre venduto molto bene, malgrado la sua musica fosse, e lo è ancora, real country. Watson non guarda in faccia a nessuno, compone, canta e pubblica vera musica country da almeno venti anni, e non ha mai deluso il suo pubblico. Come conferma American Soul dove canzoni quali Silverado Saturday Night, Boots, Touchdown Town, Stay, Whisper My Name e Long Live Cowboys sono detsinate a durare a lungo.

Ormai al quarto disco, Ally Venable è pronta al grande balzo. Già con il disco prevcedente, Texas Honey, prodotto da Mike Zito e con il Blues Caravan Tour del 2019, la giovane chitarrista era passata da sparring partner a leader. Heart of Fire sancisce la sua forza e la sua micidiale chitarra è pronta a sfondare, e non solo in ambito blues. Vgorosa, ma anche capace di passare dal rock al blues con estrema naturalezza, Ally Venable è, senza alcun dubbio, the next big thing.

Leader degli Spooky Tooth, Gary Wright ha avuto una buona carriera come solista. Touch & Gone, album edito nel 1977 è considerato tra i suoi dischi più riusciti.

Avi Kaplan è un esordiente. Fa del country moderno e, con l'aiuto e la produzione di Shooter Jennings, ha fatto un disco di cui tutti stanno dicendo un gran bene. Ora tocca a noi giudicare.

DG 1997.

Deutsche Grammophon.

Theorema.

Sony 2005.

Deutsche Grammophon 1986.

Cantaloupe 2020. Ludovic Morlot dirige la Seattle Symphony Orchestra per tutte e tre le sezioni della trilogia sinfonica di John Luther Adams: Become River, Become Desert, Become Ocean.

Deutsche Grammophon 1965. NO MINT.


1999
M4

Un live inedito del 20 settembre 1969 al leggendario Fillmore East di New York quando David Crosby, Stephen Stills, Graham Nash e Neill Young provavano dal vivo le canzoni che sarebbero finite in Deja Vù. Il concerto del Fillmore, scoperto da poco e stampato dalla Rhino, coglie uno dei primi momenti del tour, con un set acustico e uno elettrico in cui i quattro eseguono classici come Suite: Judy Blue Eyes, Helplessly Hoping, I've Loved Her So Long dei Buffalo Springfield, una Our House ispirata a Joni Mitchell che sedeva tra il pubblico, Wooden SHips, Down by the river o Find the cost of freedom. Prodotto dai quattro, mixato da Young e dedicato a David Crosby, Live at Fillmore East contiene una performance spettacolare.

Il nuovo album, l'undicesimo della sua carriera, della brava cantante americana è un disco ispirato e pieno di sentimenti con un suono elettrico e potente che sta in equilibrio tra rock, soul, blue e rhythm'n'blues.

2CD. Doppio Cd che documenta l'edizione del festival del Tennessee del 2004 con performance inedite di The Dead, Dave Matthews, Bob Dylan, Trey Anastasio, Gov't Mule, Gillian Welch e molti altri. Copia non sigillata.

Concerto del 1970 con Jerry Garcia, Phil Lesh e Mickey Hart.

Prodotto da Tom Russell, un disco del pianista americano celebre come accompagnatore di grandi cantanti dagli anni 40 agli anni 70.

Il disco di Oldham con Nathan Salsburg e Tyler Trotter: due lunghe e mantriche rivisitazioni di brani dei Lungfish.