
che sapore ha l`amore? quando lara lascia la provincia di napoli in cui e` cresciuta per iniziare una nuova vita nella capitale, per lei l`amore ha il sapore dei panini imburrati che sua madre le preparava la mattina, prima di andare a scuola. a roma, in quella citta` dove cio` che a napoli e` folklore diventa degrado, lara pero` scopre che l`amore puo` avere un sapore molto piu` amaro di quanto avrebbe mai immaginato. ma questa e` solo la prima delle sue trasformazioni: da napoli, citta` autentica, si e` trasferita a roma, citta` della finzione, e ora il suo destino la porta a milano, la citta` dove lavorano tutti, ma che a lei apre le sue porte segrete, guidandola alla scoperta del vero sapore dell`amore. e ora ha capito che cio` di cui si vergognava da piccola di fronte alle sue amiche li` e` di gran moda. e cool. come quel panino fatto in casa che sua mamma le preparava infagottato nel sacchetto del pane e che lei nascondeva nello zainetto con timidezza di fronte alle merendine sintetiche e cellophanate ostentate dalle sue compagne. o glamour, come la sua fedele amica, una buona lavatrice, che fa il bucato e non ti tradisce mai. e allora ecco che il suo cuore si trasforma nella centrifuga di una lavatrice, in un groviglio di capelli, nella vertigine di un giro su un ottovolante che non si ferma mai. caterina balivo ci sorprende inventando un personaggio che molto le somiglia: lara, la magnetica e spiritosa ragazza napoletana che spesso parla troppo, che dice sempre la verita` e che taglia i vestiti dei suoi fidanzati se scopre che la tradiscono. guarda i loro cellulari, li avverte. prima. nelle pagine di questo romanzo d`amore si ride e ci si commuove. e, naturalmente, si sogna. c`e` una lei. ci sono le amiche. e poi diversi lui. intese fulminee e tanti ostacoli pronti a dividerli. tra ragioni e sentimenti, buoni o cattivi che siano. l`amore finisce, gli uomini si cambiano, ma le lavatrici buone no. le lavatrici buone sono come i diamanti: per sempre. o, se non

sono numerose e si moltiplicano giorno dopo giorno in un autentico processo di gemmazione. le comunita della conoscenza stanno cambiando il modo in cui le persone vivono i libri. cosa sono concretamente? sono realta che prendono forma in contesti e luoghi molto diversi: biblioteche ?normali? e di condominio, gruppi di lettura analogici e digitali, librerie tradizionali e associative, silent reading party, ritiri letterari, human libraries. sfiorano le gerarchie tradizionali della filiera del libro, ma piu frequentemente nascono completamente al di fuori di essa, in spazi inusuali che ritrovano nuova vita grazie alla lettura condivisa. le comunita della conoscenza fanno del libro il loro motore e delle storie il loro carburante. storie che diventano strumenti di cura e agenti di sviluppo per le comunita. chiara faggiolani, attraverso conversazioni con decine e decine di pionieri della lettura nel nostro paese (e oltre), racconta micro-storie che vedono nella lettura l?agente di sviluppo per la comunita, lo strumento di rigenerazione urbana, di innovazione sociale, di contrasto alla solitudine e di promozione della salute. "libri insieme" si rivolge a chi lavora nel mondo del libro e vuole cogliere nuove opportunita, ai professionisti che vogliono comprendere i cambiamenti culturali in atto. ma e anche un libro che parla al cuore dei lettori, a chi crede nella forza trasformativa delle storie.

matrescenza, in termini scientifici, indica l?effetto che interviene sul cervello, sul sistema endocrino, sulle facolta cognitive, il sistema immunitario, la psiche, il microbioma e il senso di se di una donna, dal momento in cui inizia la gravidanza fino ai primi mesi di maternita. e incredibile quanto questa rivoluzione sia stata trascurata dalla scienza, dalla medicina e dal dibattito corrente.