


1941, l`estonia e` comunista. due cugini, l`intrepido roland e il pavido edgar, hanno disertato le file dell`armata rossa per unirsi alle brigate partigiane dei fratelli della foresta e opporsi all`occupazione dei russi. ma all`arrivo dei nazisti, che prendono possesso delle terre e cacciano i nazionalisti estoni, le strade dei due giovani si separano: roland, devastato dalla morte misteriosa di rosalie, l`amore della sua vita, viene rinchiuso in un campo di lavoro, mentre edgar, ritrovata la moglie che non ama, finisce per assumere una nuova identita` e diventa eggert, collaborazionista dei nazisti. 1963, l`estonia e` di nuovo sovietica. i vecchi partigiani del regime tedesco sono braccati per fare pulizia nel paese. il compagno parts e` incaricato di scrivere una cronaca dei misfatti dell`occupazione nazista per glorificare il regime al potere. ma durante le sue ricerche s`imbatte in un diario compromettente che sembra essere appartenuto a roland. occupazione, resistenza e collaborazione sono le molle di questo romanzo potente, ambientato in un`estonia invasa a turno dai sovietici e dai nazisti. per rispondere ai drammi della storia, ciascun personaggio dovra` scegliere il proprio cammino. roland, il giusto, combatte senza tregua l`invasore; suo cugino edgar, un vero camaleonte, sposera` come sempre l`ideologia al potere. ma chi sara` il vincitore di questa lotta accanita?

nel 1610 zardino e` un piccolo borgo immerso tra le nebbie e le risaie a sud del monte rosa. un villaggio come tanti, e come tanti destinato a essere cancellato senza lasciare tracce. c`e` pero` una storia clamorosa, soffocata sotto le ceneri del tempo, che sebastiano vassalli ha riportato alla luce: la storia di una donna intorno alla quale si intrecciano tutte le illusioni e le menzogne di un secolo terribile e sconosciuto. antonia, una trovatella cresciuta nella pia casa di novara, un giorno viene scelta da due contadini e portata a zardino, dove cerca di vivere con la fede e la semplicita` che le hanno insegnato le monache. ma la ragazza e` strana, dice la gente. perche` e` scura d`occhi, pelle e capelli, come una strega, e una volta e` svenuta al cospetto del vescovo bascape`, l`uomo che doveva diventare papa e che si e` messo in testa di trasformare in santo chiunque abiti quelle terre. e poi perche` antonia e` bella, troppo bella, ed e` innamorata, ed e` indipendente: in lei ci dev`essere per forza qualcosa di diabolico... vassalli illumina gli angoli piu` oscuri di un secolo senza dio e senza provvidenza, ricostruendo un episodio che e` stato crocevia di molti destini e che, in un turbine di menzogne e fanatismi, ci dice molto di come si e` formato il carattere degli italiani.

myra e` stata, la guerriera prediletta di acrab, condottiero e inventore. lui l`ha cresciuta, e` stato il suo mentore, il suo protettore... e l`assassino di suo padre. acrab vuole conquistare il dominio delle lacrime, abbattendone i regni grazie al suo esercito di reietti e alle sue invenzioni, capaci di distruggere intere citta`. e disposto a tutto pur di riuscire a imporre la sua giustizia, anche a usare gli elementali come combustibile per le sue macchine mortali. e myra e` l`arma finale per la sua conquista. deve trovarla per catturarla e piegarla ai suoi scopi. ma qualcosa lo frena, l`amore che prova per lei, e che rischia di portarlo alla rovina. myra vuole ridare l`equilibrio al mondo, liberando gli elementali dalla schiavitu` dei maghi camminanti, riportando pace e armonia. per lei acrab e` il nemico da fermare e uccidere, ma ogni volta che si e` trovata di fronte a lui non e` stata capace di resistere alle sue parole. alle sue carezze... adesso, la loro guerra sta arrivando alle battute finali. mentre acrab con la sua fortezza volante sta abbattendo gli eserciti nemici e si avvicina alla vittoria finale, myra ha scoperto il luogo dove i suoi poteri si riveleranno nella loro pienezza. l`isola di kathernesos, uno dei luoghi dove le energie dei primi sono ancora presenti, dove la magia della luce e` ancora attiva. ma dovra` arrivarci prima che i soldati di acrab la fermino, e prima che la nuova vita che sta crescendo dentro di lei le prosciughi tutte le forze...

quante volte abbiamo provato a definire la parola "felicita`"? eppure continua a sembrarci sfuggente e inafferrabile come un miraggio. e se invece fosse un cammino, o una scalata, da percorrere un passo dopo l`altro? tra immagini e parole, enrica mannari traccia le coordinate di questo percorso, segnato da piccole grandi azioni quotidiane che, per quanto apparentemente impercettibili, possono essere rivoluzionarie, per noi e per gli altri. che si tratti di un semplice gesto di attenzione, o di una riflessione da portare con se` e "assimilare" un po` per volta, ogni pagina ci regala un`ispirazione e uno stimolo per andare alla scoperta della nostra personale, unica e preziosa definizione di felicita`.

sai chi c`e` nella stalla? sai chi c`e` nel pollaio? sai chi c`e` nella scuderia? quanti animali ci sono nella fattoria! fai scorrere le finestrelle... e vieni a conoscerli tutti! eta` di lettura: da 3 anni.