
Moving Sound Books, 1996, UK. La più completa guida fino all'anno 1996 di tutte le pubblicazioni su Compact Disc dal vivo dei Doors comprese edizioni legali e bootlegs. Oltre 200 dischi catalogati con schede singole ricche di informazioni e dettagli. In inglese.

"i ristoranti d`italia 2010": non una guida aggiornata, ma una guida nuova, riscritta dalla prima all`ultima pagina, secondo tradizione. un giro delle tavole d`italia, che si rinnova ogni anno, di oltre cento autori - quando possibile sconosciuti e inattesi, ma sempre "paganti" - che hanno visitato, spesso piu` di una volta e non sempre gli stessi nello stesso locale, circa 3.000 ristoranti, trattorie, osterie, scrivendo di oltre 2.500 una recensione, piu` o meno ampia, in funzione del voto espresso in ventesimi che, lo ripetiamo per l`ennesima volta, riguarda esclusivamente la cucina e non l`insieme dei fattori che compongono un ristorante. oltre 400 sono le "novita`" rispetto all`edizione precedente e, inevitabilmente, altrettanti locali escono dalla guida per far posto alle new entry, ma potranno rientrare, se lo meriteranno, nelle prossime edizioni. sono segnalate le enotavole, cioe` i locali nei quali il vino "comanda" sul cibo, i locali del "salvadanaio", cioe` quelli nei quali si puo` mangiare bene spendendo non piu` di 30 euro. sono segnalati inoltre i locali del "risotto eccellente" di riso gallo. una pagina per regione e` dedicata da negroni ai cuochi che propongono un "panino d`autore". un capitolo a se`, anch`esso piu` corposo e rinnovato con tanto di concorso fra i ristoranti selezionati, e` dedicato alle "tavole della birra".

bartek il trionfatore, l`eroe eponimo di questo racconto di henryk sienkiewicz, ha un cognome impegnativo. si chiama slowik, una parola polacca che si pronuncia suo`vik e vuol dire "usignolo". ma e` un gigante dalla forza straordinaria. l`usignolo viene da pognebin, un derelitto villaggio di quella regione della wielkopolska che al tempo delle spartizioni e` stata trangugiata dalla prussia. nel periodo in cui si svolge l`azione del racconto il governo prussiano, proseguendo un processo secolare, appare intento a tedeschizzare la zona. bartek pero` e` troppo sempliciotto per capirlo. quando suonano le trombe di guerra, e i ragazzi di pognebin vengono arruolati per fare quattro passi nella francia di napoleone iii, parte anche lui. si copre di gloria, lo coprono di medaglie. ma quando torna al paesello, la realta` che lo attende non e` affatto bella. e anche questo, bartek non riesce a capirlo in tempo. si mette nei guai, ne` riesce in alcun modo a evitarglieli la moglie tanto piu` sveglia di lui. la conclusione e` molto amara.




il presente libro e` piuttosto insolito nella letteratura dell`osservazione infantile, anche perche` e` scritto e curato da tutti i membri di un gruppo che ha lavorato insieme per quattro anni. oltre a presentare per la prima volta seminari di osservazione infantile in videoconferenza, il libro mette l`accento su un`area di studio in qualche modo trascurata: la relazione tra fratelli e la sua influenza sullo sviluppo della personalita` del bambino piu` piccolo. nella prima parte gli autori presentano momenti specifici tratti dalle loro osservazioni settimanali di neonati e bambini nelle loro famiglie. nella seconda parte, i primi due capitoli illustrano i problemi che le angosce legate alla morte e al morire creano nella mente degli operatori e dei genitori. i due capitoli successivi rivelano in qual modo gli autori abbiano sviluppato una comprensione delle esperienze emotive profonde dei loro pazienti adulti e una piu` chiara percezione delle protezioni infantili. la terza parte e` dedicata alle riflessioni dei partecipanti ai seminari sul lavoro svolto e sul modo in cui l`osservazione modifichi e influenzi l`osservatore stesso.



una legione di spiriti diabolici, malvagi, virtuosi, paranoici e sexy contro il conformismo del megaconcerto di beneficenza e la violenza dei signori della guerra. non si sa chi vincera`, ma come dice stan hakaleimekalahani "ci sara` gran piagnanza e gran ridanza".

l`autore raccoglie in questo volume una decina di saggi letterari scritti negli ultimi anni per la "new york review of books" e una prolusione intitolata "che cos`e` un classico". nei saggi riflette con piglio di narratore su alcuni autori del passato (defoe, dostoevskij, musil e borges), e su alcuni romanzi di autori contemporanei (byatt, mahfuz, rushdie e oz). una sezione e` dedicata agli autori che hanno scritto sull`africa e in particolare sul sudafrica: nadine gordimer, doris lessing e l`afrikaner breyten breytenbach. in "che cos`e` un classico" cerca di dare risposta al concetto di classico a partire dall`analisi della celebre conferenza di t. s. eliot, considerando sopratutto l`alterna fortuna di j. s. bach.

a tangeri, tra gli anni `70 e `90, cinque uomini della media borghesia si ritrovano ogni mattina al caffe` per commentare gli avvenimenti del mondo. a dire il vero, parlano piu` dei loro piccoli problemi che di quello che succede nel mondo. hanno in comune il fatto di aver amato la stessa donna, zina, una delle ragazze piu` belle della citta`. ciascuno di loro l`ha ferita, ne ha offeso la dignita`, magari senza saperlo. ed ecco che vent`anni dopo zina torna sulla scena. e` sempre bella, ma nessuno la riconosce perche` si presenta sotto diversi aspetti e in diversi corpi, per sedurre e per distruggere.



una fonte di idee per fare tanti, tantissimi disegni. destinato a tutti i bambini che amano giocare con la loro fantasia. eta` di lettura: dai 6 anni.












ambientate in un un`italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di fabrizio del dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo del silenzio, lo spazio simbolico dell`isolamento e della rinuncia: la certosa di parma. e` un romanzo modernissimo, profondamente "realista". stendhal vi riassume a un tempo lo spaesamento che la nascente societa` borghese determina nell`individuo e la perdita tutta individuale delle illusioni.














una vita conquistata e` quella in cui i rischi, le scelte, gli sforzi quotidiani e lo scopo generale della nostra vita sono in linea, indipendentemente dal risultato finale. in quella che e` forse la sua opera piu` personale e potente, marshall goldsmith, coach di leadership di fama mondiale, propone il modo migliore per affrontare la realizzazione, che va contro tutto cio` che ci viene insegnato sulla realizzazione stessa. ispirandosi al buddismo, ci rivela che la chiave per vivere una vita conquistata, libera dai rimpianti, e` la connessione tra l`abitudine di raggiungere obiettivi e il dare un significato piu` grande ai nostri singoli successi personali. il libro propone esercizi e offre consigli pratici per aiutare a eliminare gli ostacoli che ci impediscono di creare vite soddisfacenti: dall`imparare a privilegiare il futuro, all`affinare il proprio "genio unico", al bisogno di guadagnarsi la credibilita` almeno due volte. inoltre raccoglie intuizioni e strumenti trasformativi che ci aiuteranno a colmare il divario tra cio` che pianifichiamo di realizzare e cio` che effettivamente portiamo a termine, evitando la trappola del "saro` felice quando" e del rimpianto esistenziale, che devia i destini e perseguita i nostri ricordi. ricco di aneddoti illuminanti, la vita conquistata e` una tabella di marcia per le persone ambiziose alla ricerca di uno scopo piu` elevato.




questo libro ti guidera in un viaggio affascinante nel cuore e nella mente del tuo bambino. potrai capire come si sviluppa il suo cervello, come vive le emozioni e come impara dalle esperienze esterne. i bambini sono come una "tela bianca" che si arricchisce con le interazioni empatiche e consapevoli. e solo tu puoi aiutarlo e sostenerlo in questo percorso di crescita.