Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

attraverso le lettere e altri documenti viene ricostruito un profilo della vita artistica di savinio. al periodo antecedente la prima guerra mondiale risale lo stretto sodalizio con apollinaire, un`affinita` elettiva che segnera` da un capo all`altro tutta la sua opera e in generale la sua posizione nei confronti delle avanguardie. nel secondo dopoguerra si concentra la gran parte della sua attivita` teatrale: per lui, come per altri, il teatro e` la scoperta di un terreno di incontro civile e di dibattito. savinio vi si dedica fino alla morte sia come autore sia come scenografo e regista.

si tratta di un libro in cui la lunga esperienza di un magistrato, poi deputato e membro della commissione giustizia viene racchiusa in alcune riflessioni sul tema della giustizia in un paese democratico. gli oggetti sono quelli di un dibattito molto attuale e destinato a non finire presto: tangentopoli, mani pulite, gli strappi della rete dei servizi giudiziari, la giustizia spettacolo, le contraddizioni del sistema carcerario, il tutto scandito dalle proposte che la bicamerale rivolge al parlamento. tutto questo in una riflessione di respiro piu` ampio, che affronta la questione alla radice.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi