Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

le tre tragedie "tebane" presentate in questo volume non costituiscono una trilogia vera e propria, ma risalgono a momenti diversi della vita di sofocle: "antigone", l`episodio conclusivo, e` stata scritta per prima, nel 442; "edipo re" e` di poco anteriore al 425; mentre "edipo a colono" e` l`ultima opera, rappresentata postuma nel 401. i casi del re di tebe - inconsapevole assassino del proprio padre e sposo della propria madre, quindi fratello della propria figlia - e della sua discendenza ammoniscono che nell`agire umano e` sempre presente un limite; ma insegnano anche che l`uomo resta in ogni caso protagonista della propria vita. ed e` proprio la dualita` della natura umana, tesa da un lato all`estatica visione della divinita` e coinvolta dall`altro nelle dolorose piaghe dell`esistenza, a costituire il nucleo di questi tre capolavori del teatro classico.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi