


richard sennett ha trascorso la sua vita intellettuale a esplorare la maniera in cui gli esseri umani vivono nelle citta`. in questi due saggi indaga su due delle piu` grandi citta` del mondo in un momento cruciale della loro storia per riflettere sulla condizione dell`esule nella sua dimensione sia geografica che psichica. ci conduce nel ghetto ebraico della venezia rinascimentale, dove la condizione di forestiero imposta dallo stato diede vita a una ricca identita` comunitaria. ci fa scoprire poi la parigi del diciannovesimo secolo quale autentica calamita per gli esuli politici (categoria di cui il russo alexander herzen fu un esempio illustre in europa), una citta` dove l`esperienza del dislocamento fini` per filtrare nel mondo artistico e culturale. proprio perche`, come dice sennett, "lo straniero deve riuscire ad affrontare la propria condizione di sradicato in modo creativo, e deve imparare a elaborare i materiali che costituiscono l`identita` alla maniera in cui un artista lavora i fatti piu` banali trasformandoli in cose da dipingere. ognuno deve costruire se stesso".


"la storia popolare di cui e` protagonista roberto formigoni e` divisa in quattro parti: la giovinezza e l`incontro con gioventu` studentesca e comunione e liberazione; gli anni alla guida del movimento popolare; gli anni al governo di regione lombardia; bilanci e rivelazioni sul rapporto di cl con la politica, sulla dc, silvio berlusconi, la lega di bossi, i giorni in carcere, don giussani e don julian carron. un libro concepito per preservare la memoria di cio` che l`establishment (politico, mediatico, forse anche ecclesiastico) vorrebbe far dimenticare. che spazia dalla ricostruzione dell`operato come governatore di regione lombardia ai retroscena su andreotti, pertini, saddam hussein, fidel castro... le prime due parti sono come un grande romanzo storico, documentatissimo ma anche traboccante di aneddoti e avventure inedite. la terza parte e` una sorta di manuale per il buon amministratore pubblico, con approfondimenti tecnico-scientifici, e la descrizione di un metodo con cui si costruisce una regione. la quarta parte racconta degli ideali messi alla prova. i due post scriptum finali gettano uno sguardo sul futuro". introduzione camillo ruini.