
i poeti meritano ascolto? o qualcuno sta abdicando al proprio ruolo? questo libro raccoglie le diverse meditazioni di uno dei protagonisti della poesia italiana dagli anni ottanta a oggi. saggi, interventi a convegni e seminari, prove di autoanalisi, interviste, occasioni in cui la consapevolezza sul proprio fare non impedisce di parlare anche a nome dei compagni di strada. ne risulta un quadro, ordinatamente cronologico, delle questioni che via via si sono poste come centrali per la poesia italiana degli ultimi trent`anni: la reinvenzione di un lettore, le istanze del quotidiano, il significato del classico, le forme chiuse e la metrica libera, il rapporto tra realta` e verita`, che cosa sia l`impegno nella polis. dagli interventi che diedero vita alla poetica di
