Rimasterizzato
Per celebrare il ventesimo anniversario, i Pearl Jam pubblicano un doppio CD dal vivo, presentato in edizione digipack nella prima tiratura.Il doppio contiene la colonna sonora del film. Registrate per lo più dal vivo ( 29 canzoni), la maggior parte delle versioni sono inedite e diverse sono state incise in Italia. Non solo, il doppio contiene anche demos di studio e rarità varie. Walk With Me è stata registrata live 2010, con Neil Young, ed è una delle tante chicche. Edizione europea.
Edito dalla benemerita Cleopatra ( l'etichetta che ci ha dato gli inediti dei Quicksilver ed altre rarità ), questo concerto è stato registrato nelle stesso anno del mitico Rockin' The Fillmore ( Performance). Ma invece di Peter Frampton, in formazione troviamo Clem Clempson, ed invece del Fillmore, il concerto si svolge all' Academy of Music. Tra le canzoni, oltre ad I Don't Need No Doctor, troviamo C'Mon Everybody, Four Day Creep, Hallelujah, Rollin' Stone, I Wonder ed altre. A smokin' performance.
2 CD. Anno impegnativo per Ian Anderson. Dopo Homo Erraticus e la bella ristampa di A Passion Play, il leader dei Jethro Tull ci regala un Live, dove esegue la classica suite sul primo CD ed altri 17 brani sul secondo, brani che compongono il seguito di This as A Brick, cioè Thick As A Brick' 2: Whatever Happened To Gerald Bostock?.Per la prima volta i due dischi vengono suonati assieme.
Joe Perry è il chitarrista degli Aerosmith, uno dei chitarristi più famosi e considerati nell'ambito della musica rock internazionale. Questo suo lavoro da solista, molto ambizioso, vedei coinvolti anche Robin Zander ( Cheap Trick ), David Johansen ( New York Dolls), Terry Reid. C'è anche Johnny Depp, l'attore, che suona la batteria in Eve of Destruction. Un disco di classico ( hard) rock, come si usava una volta.
Americana, 2018
Leo Koster canta Gene Clark. Mini album, edizione limitata, contiene 6 canzoni.
Dopo il fortunatissimo disco omonimo, ed il secondo album Cleopatra, i Lumineers pubblicano l'atteso terzo lavoro. Per ogni disco hanno ragionato e maturato la musica e le canzoni ( dai tre ai quattro anni, tra ogni disco), e I I I, che arriva tre anni dopo Cleopatra, mostra che la band è in continua evoluzione. Un disco ambizioso, tra folk e rock, diviso in tre parti e studiato a lungo dai tre musicisti.
Jason Ringenberg, già leader di Jason and The Scorchers, torna ad incidere come solista, dopo un periodo di silenzio.Un disco di ballate rockin' country, qualche brano lento dal sapore pastorale ed un paio di covers d'autore: Farewell Angelina di Bob Dylan e Many Happy Hangovers To You, resa celebre da Jean Shepherd negli anni sessanta.
Interressante band di stile Americana, al secondo disco.

C'era una certa attesa per il nuovo lavoro della band del North Carolina American Aquarium. Soprtatutto per via del fatto che il gruppo guidato da BJ Barham veniva prodotto da Shooter Jennings. Figlio del grande Waylon Jennings, Shooter si sta facendo un nome come produttore, oltre che come musicista. Ha saputo ampliare la sua visuale musicale ed ha comunque un gusto innato per la musica vera e per i suoni puliti e diretti. E Lamentataions viene proprio da questo tipo di scuola, dove i suoni sono calibrati sulle canzoni, Dieci pezzi, a carattere religioso e personale, a livello testuale, ma debordanti dal punto di vista del suono. Puro Americana sound, dalle sonorità dirette e pulsanti, elettriche al punto giusto, che vanno a rendere più interessanti e riuscite le canzoni della band.
Nuovo album per Carla Olson. Questa volta si tratta di duetti. Infatti Carla si esibisce, brano dopo brano, con Gene Clark, Timothy B. Schmit, Peter Noone, Percy Sledge, Terry Reid, Stephen McCarthy ( Long Ryders ), Vince Melouney, Ana Gazzola, Jim Muske, Mare Winningham, I See Hawks in L.A.. Digipack limited edition.
Cantautore, storyteller, country rocker, folk singer. Ed anche altro. Tim Grimm, autore e performer a 360 gradi, come molti altri, ha sfruttato la pandemia per preparare un nuovo disco. E Gone è il suo biglietto da visita del periodo. Un disco ben fatto, serio, che presenta una serie di canzoni, legate all'attualità, per via dei testi, alla musica Americana, con la maiuscola, per quando riguarda la parte strumentale. Canzoni vere, intense, profonde, che riflettono la vita personale dell'autore, i sogni del passato e del presente. Canzoni che si sviluppano su tematiche legate a fatti accaduti e su metafore che rappresentano desiderata decisamente personali. Un disco bello e profondo.
Quindicesmo album per i Journey e primo con Narada Michael Walden alla produzione ( ed alla batteria ). Il disco contiene 15 canzoni, tra cui Together We Run, Don't Give Up on Us, Still Believe in Love, All Day and All Night, Don't Go ed Holdin' On.

Uno dei classici della cantautrice, Redwing Music, 1998.
