1998
Terzo EP con 6 canzoni, che segue i due editi precedentemente, e di buon successo in Usa. Water e Wind. Terzo volume di una serie intitolata Elements,,Fire contiene anche una bonus track, un settimo brano, che serve come continuazione della saga rock. Le canzoni sono scritte dalla band in colaborazione con Michael Logen, Monte Powell, Jennifer Hansen ed altri. Classico rock, con venature southern ed un deciso tocco melodico.
Il primo disco, The Shelters, era stato pubblicato nel 2016. Un disco che presentava la band californiana, prodotto dal grande Tom Petty, che ci aveva messo la faccia ( ed i soldi), per dare una chance a questi ragazzi che, nel suono, si rifacevano in parte a lui ed ai suoi Heartbreakers. Poi Tom è morto improvvisamente e questo fattore decisamente tragico ha gettato un'ombra sulla band, li ha messi fuori gioco per un certo periodo. Ora sono passati alcuni anni e Chase Simpson e gli Shelters sono ritornati alla luce. Il nuovo disco, costruito in memoria di Tom, richiama il suono del disco d'esordio, gli Heartbreakers, il rock classico, influenze californiane, elementi surf. Una buona ragione per tornare a sentirli.
Il nuovo album, 2019. Digipack limited edition.
2019

She's The One, unica colonna sonora composta da Tom Petty, viene riimmaginata da Ryan Ulyate, tecnico del suono da sempre legato al musicista della Florida, e diventa un disco vero e proprio. Angel Dream, che raccoglie anche 4 inediti, è un disco di Tom Petty in tutto e per tutto. Angel Dream n 2, Grew Up Fast, Change The Locks ed altri, trovano la loro collocazione naturale, come anche i quattro inediti; due composizioni di Petty ( 105 Degrees e One Of Life's Little Mysteries), uno strumentale ( French Disconnection ) ed una cover di JJ Cale ( 13 Days ).
MIke Gordon, bassista dei Phish, ha già inciso diversi dischi a suo nome. Ma questo, vuoi per il lockdown, vuoi per la maggiore attenzione che il musicista ha messo nelle sue canzoni, è charamente il suo disco migliore. Un disco di rock a tutto tondo, con influenze funk ma anche psichedeliche e brani che abbaracciano la coralità del rock d'autore. Con una band solisda al suo servizio, Gordon presenta un disco in cui spesso le sonorità sono inattese, con un forte gusto per l'improvvisazione. Titoli come Back in Te Bubble, Connected, Pure Energy, Revolution of the Mind e Tipical Rocket sono destibati a durare nel tempo.
