
l`idea di una storia dei concetti musicali nasce dalla considerazione del fatto che i termini estetici sono divenuti ubiquitari; i luoghi sociali e le inflessioni linguistiche del discorso sulla musica sono aumentati in modo esponenziale; l`esposizione dell`ascoltatore ad altre culture o a strutture multiple di immagine, testo e musica condizionano il modo di percepire e definire l`esperienza musicale.

per millenni filosofi, teologi e scienziati non sono riusciti a trovare risposte verificabili alle domande che definiscono il significato stesso dell`esistenza umana: che cosa siamo e che cosa ci ha resi quello che siamo. nel suo esame della storia evolutiva, wilson si spinge qui piu` indietro di quanto abbia mai fatto, consegnandoci un testo che mette in luce le origini profonde delle societa` animali e di quella umana. l`unico modo per comprendere il comportamento umano e` cercare di conoscere le storie evolutive, lunghe e complesse, delle specie non umane. tra queste almeno diciassette specie (roditori e gamberi tra gli altri) hanno sviluppato societa` avanzate e basate su livelli di altruismo e cooperazione simili a quelli che osserviamo tra gli esseri umani. sulla scia di darwin, che suggeri` di studiare le origini dell`umanita` tenendo conto del comportamento delle scimmie antropomorfe, wilson sintetizza le piu` aggiornate ricerche svolte nel campo delle scienze dell`evoluzione, realizzando un`opera concisa ma rivoluzionaria sulla genesi della societa` umana. prefazione all`edizione italiana di telmo pievani.