Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Copertina non disponibile
15.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

richard sennett ha trascorso la sua vita intellettuale a esplorare la maniera in cui gli esseri umani vivono nelle citta`. in questi due saggi indaga su due delle piu` grandi citta` del mondo in un momento cruciale della loro storia per riflettere sulla condizione dell`esule nella sua dimensione sia geografica che psichica. ci conduce nel ghetto ebraico della venezia rinascimentale, dove la condizione di forestiero imposta dallo stato diede vita a una ricca identita` comunitaria. ci fa scoprire poi la parigi del diciannovesimo secolo quale autentica calamita per gli esuli politici (categoria di cui il russo alexander herzen fu un esempio illustre in europa), una citta` dove l`esperienza del dislocamento fini` per filtrare nel mondo artistico e culturale. proprio perche`, come dice sennett, "lo straniero deve riuscire ad affrontare la propria condizione di sradicato in modo creativo, e deve imparare a elaborare i materiali che costituiscono l`identita` alla maniera in cui un artista lavora i fatti piu` banali trasformandoli in cose da dipingere. ognuno deve costruire se stesso".

Copertina non disponibile
Autore: Dahl Roald
9.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

matilde ha imparato a leggere a tre anni, e a quattro ha gia` divorato tutti i libri della biblioteca pubblica. quando percio` comincia a frequentare la prima elementare si annoia talmente che l`intelligenza deve pur uscirle da qualche parte: cosi` le esce dagli occhi. gli occhi di matilde diventano incandescenti e da essi si sprigiona un potere magico che l`avra` vinta sulla perfida direttrice spezzindue, la quale per punire gli alunni si diverte a rinchiuderli in un armadio pieno di chiodi, lo strozzatoio, o li usa per allenarsi al lancio del martello olimpionico, facendo roteare le bambine per le trecce e lanciandole lontano. l`intelligenza e la cultura - sembra dire l`autore - sono le uniche armi che un debole puo` usare contro l`ottusita`, la prepotenza e la cattiveria. eta` di lettura: da 7 anni.

Copertina non disponibile
In offerta
38.73 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist
Copertina non disponibile
9.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

la sfida col minotauro nel labirinto, la testa tagliata di medusa, l`impresa degli argonauti, orfeo che scende nell`aldila` per salvare la donna amata: i miti eroici dell`antica grecia sono un caleidoscopio di racconti infiniti e stupefacenti. ma anche un repertorio di favole orrende e bizzarre. medea che uccide i suoi stessi figli. edipo che ammazza il padre e poi si unisce con la madre. eracle che abbandona le sue fatiche per ingozzarsi di arrosti e di dolci. teseo che, invece di salvare le fanciulle, le stupra. l`eroe greco aveva molti lati oscuri. era una creatura smisurata, un essere prodigioso, eccessivo nel suo furore e nelle sue passioni. e non sempre era arruolato al servizio del bene: stava piuttosto oltre il bene e il male, oltre tutte le regole e le leggi dell`umano. era venerato come lo sono oggi i nostri santi patroni. si raccoglievano le sue reliquie, si portavano offerte sulla sua tomba. ma soprattutto ci si divertiva a narrare le sue imprese in forme sempre diverse e sempre nuove. nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love stories che sfidano anche la morte. tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano gia` narrato nei loro miti.

LP. Monitor/ Balkanton Production, 1977, USA. Mint. Contiene Concerto per 2 violini e orchestra in RE minore BWV 1043 di Bach suonato da Georgi Badev e Stoika Milanova ai violini; Concertoo per violino e orchestra in LA minore BWV 1041 di Bach suonato da Stoika Milanova all violino accompagnata da The Sofia Soloists Chamber Ensemble diretto da Vassil Kazandjiev; Concerto per violino e orchestra in MI minore OP. 64 di Mendelssohn eseguito da Stoika Milanova al violino e da The TVR Symphony Orchestra diretta da Vassil Stefanov.

LP. Hungaroton, 1980, Ungheria. Mint. Contiene Magnificat in RE maggiore e Concerto Brandeburghese N. 5 in RE maggiore eseguiti dalla Budapest Symphony Orchestra diretta da Otto Klemperer. Si tratta di una registrazione storica incisa dal vivo alla radio ungherese il 13 gennaio 1950, prima uscita di una serie intitolata Klemperer in Budapest.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi