


l`argentina, terra di grandi contrasti naturali. dalle foreste tropicali agli spettacolari deserti multicolori, dal vasto altopiano della patagonia con i suoi laghi incontaminati e i suoi ghiacciai alle fertili ed erbose pampas, dalle regioni coltivate a vigneti, fino alle montagne piu` alte delle due americhe. le enormi dimensioni delle sue risorse naturali si sono dimostrate una sorta di sfida per i suoi abitanti, che a fatica riescono a gestire una natura cosi` ricca e generosa, ma che hanno saputo costruire una delle piu` grandi e popolate citta`, buenos aires, all`estremita` di una landa scarsamente popolata. questo volume fotografico ci introduce ai diversi paesaggi naturali e umani dell`argentina, attraverso immagini di grande suggestione che restituiscono l`imponenza della natura in questo magnifico paese, la storia intensa della sua societa` e la vibrante cultura di oggi.


eta` di lettura: da 3 anni.




la bustina di minerva e` una rubrica iniziata da umberto eco sull`ultima pagina di "l`espresso" nel marzo del 1985. questo volume ne offre una selezione del decennio 1990-2000, che spazia dalle riflessioni sul mondo contemporaneo, alla societa` italiana, alla stampa, al destino del libro nell`era di internet, sino ad alcune caute previsioni sul futuro, e a una serie di divertissement o raccontini. la collezione restituisce il senso della rubrica che, come vuole il titolo, intendeva raccogliere quegli appunti occasionali e spesso extravaganti che alle volte si annotano nella parte interna di quelle bustine di fiammiferi che si chiamano appunto minerva. incisive nella loro brevita`, con un registro assai vario che spazia dal comico al tragico, queste bustine raccontano dieci anni della nostra storia.