
quando ci s`inoltra in un territorio, non tanto ignoto quanto anche semplicemente nuovo o non del tutto conosciuto, ci si rifornisce di cartine, guide e dizionari, in modo da affrontare ben attrezzati l`esperienza, e non correre il rischio di perdersi. tanto piu` se questo territorio invece che essere reale e` totalmente immaginario, ma di un tipo di immaginazione che e` andata nel corso degli anni cosi` ben strutturandosi da diventare qualcosa di simile a una pseudorealta`: e` quanto e` avvenuto per la terra di mezzo di j.r.r. tolkien. questo dizionario e` un po` tutto insieme una guida, un vocabolario e un beadecker, in cui si alternano in ordine alfabetico brevi "voci" e interventi piu` ampi, piccoli saggi dedicati ad argomenti o personaggi. introduzione di gianfranco de turris.
eta` di lettura: da 5 anni.
da quando suo nonno si e` trasferito a casa musica, una casa di riposo per musicisti squattrinati, i martedi` di renata sono tutto tranne che riposanti. il nonno si e` innamorato di una soprano dalle mille parrucche, il contrabbassista scappa per mangiare l`ossobuco al ristorante, un gattaccio randagio cerca di farsi adottare, e poi c`e` quel bambino smilzo che si aggira per la casa travestito da batman e sostiene di non capire la musica... intanto renata deve portare a termine una missione: trovare uno strumento da suonare per diventare una musicista anche lei, come tutti in famiglia. ma come si fa a scegliere tra l`ottavino e la tuba, tra il sintetizzatore e la batteria, tra il fagotto e l`arpa, tra il violoncello e l`ukulele? e se la soluzione fossero le meringhe, o magari le parole? e se la soluzione fosse non scegliere affatto? eta` di lettura: da 4 anni.
