Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Uomini_E_Donne_Del_Medioevo_-Aa.vv._Le_Goff_J._cur.
35.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

protagonisti del medioevo come sant`agostino, carlo martello, averroe`, san francesco d`assisi e santa chiara, giotto, marco polo, dante, giovanna d`arco, cristoforo colombo. ma anche figure chiave dell`immaginario collettivo e popolare come re artu`, il mago merlino, robin hood, satana. sono 112 le storie di uomini e donne del medioevo raccontate in queste pagine lungo dieci secoli di storia, dall`affermazione del cristianesimo in occidente fino alla scoperta del nuovo mondo. storie di vita vera che smentiscono la vecchia concezione di un medioevo immobile e oscuro e lo ridisegnano come un lungo periodo creativo e dinamico. ma anche storie immaginarie perche` in una societa` il fantastico e l`illusorio sono sicuramente tanto importanti quanto le condizioni reali di vita e di pensiero. un viaggio appassionante tra storie e immagini straordinarie, al fianco del piu` noto medievista al mondo.

Copertina non disponibile
15.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

se si potesse seguire dall`alto il percorso di una vita, vedremmo con chiarezza come ogni suo istante si lasci alle spalle innumerevoli possibilita` che non si sono avverate. in "e non e` subito sera" jenny erpenbeck adotta uno sguardo al condizionale ("cosa sarebbe successo se...") per dipanare cinque possibili vite - e cinque fatali esiti - di una donna attraverso il novecento. davanti ai nostri occhi si dischiude un insospettabile ventaglio di vie alternative, a partire da una fredda culla nella galizia asburgica nei primi anni del secolo per giungere, passando per la vienna rossa del primo dopoguerra, all`unione sovietica dei grandi processi farsa e alla germania hitleriana, sino alla berlino riunificata e postcomunista. con un tocco allo stesso tempo appassionato e distaccato, che ricorda quello di un angelo wendersiano, erpenbeck sottolinea l`intreccio fra la storia e le vicende minute con inestimabile ricchezza di dettagli: oggetti che passano di mano in mano, echi di frasi che si rincorrono attraverso gli anni, incontri fortuiti, decisioni istintive o ponderate che, all`insaputa di tutti, diventano i crocevia dei destini di un`intera famiglia.

Copertina non disponibile

israele, marzo 1989. danilo kis intervista, per un documentario diretto dall`amico aleksandar mandich, due donne ebree jugoslave: jenny lebl ed eva nahir. jenny, all`epoca dell`occupazione tedesca della jugoslavia, e` arrestata, torturata e ben presto trasferita in una prigione della gestapo. ll 20 aprile 1945 - il giorno del compleanno di hitler - viene condannata a morte. ma i russi sono ormai alle porte di berlino e nel lager avviene un vero e proprio miracolo: "siete libere!", le parole piu` belle mai sentite pronunciare in tedesco. tornata a belgrado si iscrive alla facolta` di giurisprudenza e inizia a collaborare con il rinomato quotidiano "politika". sembra che tutto vada finalmente per il meglio quando, dopo aver raccontato una barzelletta su tito, jenny e` arrestata e condotta nel campo di prigionia dell`isola nuda (goli otok), dove rimarra` dall`aprile 1949 all`ottobre 1951. dopo infinite umiliazioni jenny, una volta liberata, emigrera` in israele, dove, nella primavera del 1986, avviene l`incontro con un`altra ex detenuta di goli otok, eva nahir, e con danilo kish, che decide di raccontare la loro storia.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi