

a londra un produttore di musical si suicida inspiegabilmente dopo la trionfale prima della sua nuova opera. tre mesi piu` tardi, nella brughiera del derbyshire, vengono trovati i corpi senza vita di nicola, figlia di un ex poliziotto, e di un giovane ucciso a coltellate. quale puo` essere il legame tra i due eventi? l`ispettore linley di scotland yard comincia la difficile indagine senza la sua partner abituale, barbara havers, degradata per insubordinazione, che condurra` invece un`indagine parallela. in un crescendo di sospetti, la george scava a fondo nell`animo umano, facendone emergere i desideri e le paure piu` inconfessabili.

tre storici allo sbando e uno sbirro in disarmo: tornano gli stralunati protagonisti di "io sono il tenebroso" e "chi e` morto alzi la mano". mentre e` in appostamento su una panchina louis kehlweiler, detto il tedesco, trova per terra un frammento di osso umano. una traccia perduta dentro la citta`. all`apparenza ormai definitivamente. eppure kehlweiler la segue, con i suoi due aiutanti, marc e mathias. la segue con ostinazione e ossessione fino ad arrivare in un piccolo villaggio della bretagna. qui trova un collezionista di macchine per scrivere, fanatico di qualsiasi meccanismo ben oliato, un sindaco pavido e untuoso che non vuole problemi, un losco individuo ferocemente razzista, pronto a tutto pur di diventare sindaco lui. con la pazienza e la fredda ferocia dell`indagatore, kehlweiler toglie la maschera a tutti e ricostruisce la storia, le sue follie, le sue mostruosita`. inseguendo le tracce. come chi scrive. pubblicato per la prima volta in francia nel 1996, il romanzo si distingue per il linguaggio terso, lo stile ironico e incisivo, la capacita` di prendere per mano il lettore fino alla rivelazione finale, e l`accuratezza nei dettagli piu` sorprendenti, che deriva all`autrice dalla passione medievalista e dalla professione di zooarcheologa. da qui il gusto per la detection, per le impronte, le tracce, le piccole cose senza importanza che permettono di dedurre, per una qualche "associazione di idee", la soluzione di un caso.

Una nuova collana dedicata alle aree turistiche italiane e a temi trasversali come la natura e le spiagge, con un formato funzionale e piacevole e pagine apribili a finestra per avere, in un colpo d`occhio, un`ampia visione d`insieme. In ogni guida una serie di moduli, ognuno con il ritratto e una mappa dedicata all'area, consigli di visita e segnalazioni di carattere pratico (mangiare, dormire, divertirsi) e un ricco apparato iconografico. Con il qr code approfondisci, ottieni informazioni aggiuntive dettagliate collegandoti al sito mobile di Touring. con Facebook condividi con chiunque le tue foto e i tuoi video, i tuoi luoghi preferiti, i tuoi commenti e altro ancora.

3 LP. Forse il disco più importante di Gregory Porter, certamente il suo più bello. Nuova edizione rimsterizzata, per celebrare il decimo anniversario della pubblicazione originaria ( all'epoca è stato il disco più venduto dell'anno ). Il disco originale più un terzo LP di outtakes, rarità e brani particolari, scelti personalmente dall'autore.

Dieci classici in versione originale, per la band di Eric Burdon

"lo squalificato" (1948), narra la storia di un uomo, yozo, che, sentendosi rifiutato dalla societa` nella quale vive, deve affrontare una condizione esistenziale di estrema solitudine. cio` che rende intensamente suggestive le "pagliacciate" escogitate da yozo per sopravvivere tra i suoi simili, patetici i suoi tentativi di dedicarsi alla politica e tormentosi i suoi rapporti con le donne, e` il senso di insuperabile ambiguita` che domina l`intera esperienza da lui vissuta in bilico tra il piacere di infrangere il codice sociale e il sentimento di colpa per non sapersi adeguare a esso. la "squalifica" alla quale e` condannato yozo (nel cui problematico ritratto certamente si riflettono vicende di cui fu vittima lo stesso dazai) acquista un senso diverso solo dopo la sua morte, quando l`autore sposta bruscamente e sapientemente il punto di vista narrativo fuori della coscienza del protagonista.