Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

si tratta della terza delle quattro "considerazioni inattuali" di nietzsche. fu pubblicata nel 1874, quando aveva trent`anni, ed e` riconosciuta come la piu` bella delle quattro. e il suo diario, la sua "storia piu` intima" e il suo manifesto, che consente di comprendere la molla fondamentale e il motivo generatore di tutta la sua vita e la sua opera. attraverso l`esaltazione del suo "unico e grande maestro" schopenhauer, e` nietzsche stesso dunque che si presenta come educatore: educatore alla grandezza e a "compiti di portata storica universale". in essa egli espone la teoria del filosofo non come un contemplatore neutro e oggettivo, ma come un legislatore, un uomo destinato a trasformare i valori, a sovvertire ogni ordine esistente.

A. J. Croce è un musicista di talento. Dopo un inizio di carriera brillante, ha perso un pò di smalto. Ma, ultimamente, ha mostrato segni di ripresa. Siccome buon sangue non mente (è figlio del grande Jim Croce), A.J. torna a brillare con un disco decisamente originale. 12 canzoni, ognuna registrata con un produttore diverso. Ed ogni produttore dà un suono, il suo suono, alle canzoni di Croce. E non sono produttori da niente, bensì alcuni dei migliori: Allen Toussaint, Kevin Killen, Jack Clement, Tony Berg, Mitchell Froom, Greg Cohen, per citarne alcuni.

tucidide - uomo politico ateniese, comandante militare, appaltatore delle miniere d`oro che atene occupava in tracia - e` stato il principale testimone e narratore della `grande guerra` che oppose atene a sparta (431-404 a.c): un immane conflitto che segno` l`inizio del declino della grecia classica. tucidide non amava la democrazia ma seppe convivere col secolare regime democratico, fino al momento in cui, nel 411 a.c, un sanguinoso colpo di stato porto` al potere i suoi amici oligarchi. cosa accadde allora a tucidide? si schiero` con l`oligarchia? dovette eclissarsi al crollo del breve regime oligarchico? certo e` che, proprio con i fatti di quel terribile 411 a.c, la sua storia - narrazione giorno per giorno della lunga guerra tra spartani e ateniesi - si interrompe. questa coincidenza e` il punto di partenza, e forse la chiave, per dipanare la sua vera vicenda biografica, offuscata da una massiccia leggenda che fa di lui o un incompetente mentitore o la vittima di una colossale, inspiegabile ingiustizia, culminata in una improbabile condanna a morte.

First Flight To Tokyo: The Lost 1961 Recordings di Art Blakey - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Art BlakeyFormato: CD22.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 CD. Registrazione inedita del leggendario batterista Art Blakey, con una formazione classica dei Jazz Messengers: Lee Morgan, Wayne Shorter, Bobby Timmons e Jymie Merritt. Il concerto è stato registrato il 14 Gennaio 1961 presso Hibiya Public Hall a Tokyo, nel corso del primo tour della band in Giappone. Co prodotto da Zev Feldman e David Weiss, che hanno trasferito l'audio dai nastrfi originali. Un concerto splendido.

sono in molti a conoscere le imprese, l`arte del combattimento e il nobile codice dei samurai giapponesi. soltanto in pochi pero` hanno potuto apprezzare la loro controparte femminile: formidabili guerriere, donne devote pronte a ogni sacrificio o condottiere implacabili, decise a esercitare il proprio potere con l`orgoglio e con le armi. in questo libro, animato dai disegni inconfondibili di benjamin lacombe, incontriamo le storie di jingu - la leggendaria imperatrice che nel primo secolo, alla morte del marito, guido` le sue truppe alla conquista di tre regni nemici -, di miyagino e shinobu, che nel xvii secolo impararono le arti marziali per vendicare l`uccisione del padre, o ancora di nakano takeko, a capo di un`armata di sole donne durante alla guerra boshin, a ottocento ormai inoltrato.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi