
Registrazioni live di canti dei cowboys.Include interpretazioni di Glenn Ohrlin,Brownie Ford,Johnny Whelan etc.

Dedicato ai bambini

Nuova versione rimasterizzata 2022, vinile 180' grammi. Half Speed Mastering negli Abbey Road Studios by Jon Astley. Qualità audio spettacolare.

accanto alla produzione musicale "istituzionale" ne esiste un`altra, che si muove "sotterraneamente" negli spazi urbani creando relazioni e interagendo nelle nostre vie quotidiane. e quella dei buskers, suonatori di strada, di piazza o di metropolitana, insomma di "non-luoghi". a milano e` nata un`associazione per tutelare questi musicisti e per promuovere e diffondere eventi musicali legati all`arte di strada. perche` in italia soprusi e maltrattamenti sono all`ordine del giorno, mentre in tanti paesi europei le autorita` concedono ai buskers perfino vere e proprie licenze che consentono loro di esibirsi in tutta tranquillita`. questo testo offre una delle tante possibili letture di un fatto musicale attuale.

berlino, 1982 - hollywood, 1947. il suo "tocco" e` il marchio di uno stile inconfondibile. la sua leggerezza e ironia sono rimaste inimitabili. e autore delle migliori sophisticated comedies, da mancia competente (1932) a ninotchka (1939) e vogliamo vivere! (1942).


pubblicata nel 1987, la raccolta e` legata a uno dei periodi piu` felici della produzione di heaney e segna un`ulteriore maturazione all`interno della sua attivita` poetica. nel solco della grande tradizione irlandese, heaney celebra come di consueto la bellezza e la sacralita` della sua terra, ma in piu` aggiunge qui una nota di freschezza e leggerezza che rende ancora piu` godibile la lettura dei suoi versi.

se si toglie alla critica il vanto di essere un`obiettivazione calibrata e la si considera un`attivita` creativa e se, al tempo stesso, si riflette sul nucleo intraducibile che permane in ogni poesia, cadono le sicurezze degli interpreti e la gerarchia dei saperi. con questo sguardo radicale viviani visita luoghi e autori della poesia degli ultimi decenni. dalla questione sull`essenza del testo poetico ai tentativi di interpretarlo, dall`analisi di una societa` e di una cultura che allontanano dalla scrittura letteraria fino alle insicurezze dei poeti e ai pericoli per la sopravvivenza della poesia: questi saggi formano un libro teorico e di poetica, ricco di intuizioni e anche indicazioni per chi vuole leggere o scrivere versi.


per i mass-media e` "la belva di catania". per andrea calarno, il duro della squadra omicidi di milano, e` un assassino che dovrebbe marcire in una cella fino alla fine dei suoi giorni. ma carmine apra`, sanguinario pluriomicida affiliato al piu` potente clan mafioso italiano, ha deciso di pentirsi. sara` vero? nel dubbio, david sloane, inarrestabile killer professionista, e` stato chiamato dagli stati uniti per tappargli la bocca. intorno alla vicenda ruotano insospettabili interessi in cui sono implicati personaggi al di sopra di ogni sospetto.

la guida si offre come uno strumento pratico per tutti coloro che desiderano fare una vacanza "giovane" utilizzando la rete degli ostelli della gioventu`. citta` per citta`, vengono presentate le varie strutture e le principali attrattive turistiche della zona. la presenza della traduzione inglese (la guida e` bilingue), rende il volume facilmente fruibile anche dai turisti stranieri.



grazie alla sua conversione all`islam, l`ex tiranno ugandese idi amin dada vive in esilio in arabia saudita. non si pente del suo passato. anzi, continua a occuparsi di oscure guerre africane. prima di morire povero in una dimora diroccata, l`ex imperatore del centrafrica, jean-be`del bokassa, si proclama il tredicesimo apostolo della chiesa e parla dei suoi incontri segreti con il papa. il colonnello menghistu difende la campagna del terrore rosso che sconvolse la sua etiopia. la vedova hoxha giustifica mezzo secolo di isolazionismo dell`albania stalinista e maoista guidata dal marito enver. idi amin, bokassa, menghistu, hoxha, duvalier, jaruzelski, milosevic: cosa e` successo ai grandi dittatori della storia contemporanea?


richard strauss ha osservato che dirigendo il primo tempo della terza di mahler finiva con l`immaginare "interminabili schiere di lavoratori in marcia verso il prater per celebrarvi il primo maggio". e un`idea largamente condivisa che la grande vienna sia stata uno dei cruciali laboratori del novecento. questo studio, che mette assieme la storia, la storia della musica e la musicologia, la storia della cultura e quella sociale, lo riafferma. ma lo riconsidera, guardandolo dalla prospettiva del tentativo da parte della socialdemocrazia e dei teorici dell`austro-marxismo di fare del proletariato l`erede della tradizione musicale viennese e, attraverso questo, erede della cultura classica tedesca. un`utopia intellettuale germinante intorno all`organizzazione dei cosiddetti "concerti sinfonici dei lavoratori viennesi", voluta da david j. bach - responsabile culturale del partito socialdemocratico, figura ancora poco esplorata della grande vienna - il cui obiettivo era quello "di creare con e per il proletariato una tradizione del moderno che avesse "mahler come perno e webern come suo interprete". secondo piero violante quest`esperimento ha subito una censura e una cesura. la cesura e` consistita nel fatto che la sua violenta interruzione ha creato una frattura nella storia dell`interpretazione e della ricezione del canone musicale a datare dall`avvento dell`austrofascismo. da quel momento i "concerti sinfonici dei lavoratori viennesi" sono stati rimossi.





perche`, se la poesia esiste ancora, e` cosi` difficile parlarne? e che cosa e` possibile dire in quella "lingua speciale" che secondo alcune teorizzazioni deve essere il linguaggio poetico? i confini di questo linguaggio si sono straordinariamente ristretti proprio per l`influenza di quelle avanguardie formalistiche che nella seconda meta` del novecento sono diventate pura accademia. il libro reinterpreta il percorso della poesia moderna, da schiller a zanzotto, da baudelaire a penna. e riconsidera anzitutto il rapporto di scambio, il dialogo fra generi letterari diversi: fra poesia e narrazione, poesia e teatro, poesia e saggistica. la nuova poesia dovra` uscire dal rifugio del formalismo e accettare la sfida della prosa.


in questo volume sono illustrate 140 delle 9.826 opere che costituiscono la produzione complessiva dell`artista. nato in una famiglia di musicisti, klee esito` a lungo fra pittura e violino, e la musica rimase una fonte primaria di ispirazione. la sua ricerca volta a dare forma geometrica al soggetto e il suo lavoro dei materiale hanno avuto un largo seguito. inizio` l`insegnamento alla bauhaus nel 1920 e diede un importante contributo allo sviluppo delle arti figurative.


si pensa che riguardi solo alcune persone fragili, mentre sono le persone dinamiche e con grinta che ne subiscono di piu` gli effetti. ognuno poi reagisce in modo personalizzato alle situazioni stressanti e deve quindi imparare a prestare attenzione ai propri campanelli d`allarme e soprattutto saper individuare delle contromisure che siano adatte a se`.

il saggio verte sugli anni di fondazione del fascismo, quelli che vanno dalla fine della guerra alla stabilizzazione del regime. con una vasta ricognizione della pubblicistica dell`epoca gentile mette in luce il complesso di credenze, miti, programmi in cui l`ideologia fascista trova espressione: l`evoluzione delle posizioni politiche di mussolini, i miti del dopoguerra, l`antibolscevismo, il nazionalismo, la rivolta contro il mondo moderno, la centralita` dello stato.

l`amicizia di reuven malter e danny saunders si misura sul terreno dell`amore per rachel, una giovane anglista, e delle loro scelte di vita: mentre uno studia per diventare rabbino affrontando l`insegnamento sarcastico e devastante di rav kalman, l`altro rinuncia agli studi religiosi per diventare psichiatra. in questo romanzo vediamo due giovani uomini alle prese col compito di mantenere la promessa fatta a se stessi. in questa prospettiva non si esita a mettere in discussione anche la fede rivelata. "come si puo` amare una religione che spinse la gente a odiare altri esseri umani?" si chiede michael, il quattordicenne che danny ha in cura.


edward w. said resta tra gli intellettuali piu` stimati del nostro tempo, per l`importanza dei suoi studi critici ma anche per la coraggiosa militanza in difesa dei diritti umani. nasce a gerusalemme nel 1935, erede di una ricca famiglia palestinese cristiana, e conduce i suoi primi studi nel prestigioso victoria college del cairo. il futuro re di giordania hussein e omar sharif sono tra i suoi compagni. ma il giovane edward rifiuta il modello educativo dei cosiddetti wog (westernised oriental gentlemen) e incoraggiato dal padre, imprenditore ambizioso ed esigente, si trasferisce in un college del massachusetts. nel 1948, dichiarato lo stato di israele, la sua famiglia e` espropriata di tutti i beni. edward decide di combattere per i diritti del popolo palestinese, per uno stato binazionale, laico e democratico. diventa un rifugiato politico. vita intensa la sua, brillante ma anche scomoda, segnata dalla sofferta condizione dell`esilio ma anche da una ricchissima esperienza, in bilico tra i luoghi piu` prestigiosi della cultura occidentale e un medioriente agitato da ingiustizie e conflitti. un`autobiografia che contiene l`avventura degli incontri e delle idee ma anche la drammaticita` della lotta e dell`esclusione. al suo apparire, quest`opera ha suscitato un feroce dibattito sui giornali americani, israeliani e inglesi, come a dimostrare che l`infaticabile impegno di said continua ancora a generare fecondi insegnamenti e inquietudini. un testamento spirituale.




il romanzo, scritto nel 1926 a parigi, segna la rottura dell`autore con sherwood anderson, uno degli scrittori che piu` influenzarono la sua formazione propugnando la ribellione alle regole strutturali della narrativa americana. ma mentre anderson non era riuscito, distrutte le regole, a costruire nelle sue opere alcun disegno coerente, hemingway seppe trovare una nuova tecnica formale. e in questa feroce satira riecheggia grottescamente tutti i piu` tipici motivi andersoniani.

194 ricette classiche della cucina cinese, per permettere un gioco di infinite combinazioni (fino a un milione) per ogni occasione. ogni scheda contiene la ricetta e la fotografia a colori del piatto preparato.

il libro x dell`"istituzione oratoria" contiene una vera e propria storia della letteratura greca e latina e fissa canoni di riferimento destinati a influenzare i secoli a venire. l`xi racchiude un excursus sulle tecniche di memorizzazione: dopo i brevi capitoli dedicati all`argomento da cicerone nel "de oratore", le parole di quintiliano sono la trattazione piu` ampia che possiediamo sull`argomento. al suo interno, un lungo capitolo e` dedicato alla recitazione e, piu` in generale, ai vari aspetti concernenti l`attivita` dell`oratore: il tono della voce, la gestualita`, l`abbigliamento. infine il libro xii riassume le doti del perfetto oratore, che deve essere colto, esperto di filosofia, diritto e storia, eloquente e con una salda morale.

















i ricordi della giovinezza, vagheggiati per tutta la vita come ultimi bagliori di un`epoca dorata e perduta. i paesaggi italiani, simbolo della bellezza del vivere, di una passione che aleggia nei colori e nelle atmosfere di una terra seducente e fatale. l`amore irresistibile e irresistibilmente votato a un esito tragico, in questo caso la morte prematura di una fanciulla. questi motivi, e altri ancora, hanno fatto emergere questo breve romanzo fra le numerose opere del suo autore, decretandone la fortuna attraverso i decenni, le mode e i mutamenti del gusto dei lettori.


il "cortegiano" e` stato un libro "europeo", uno dei pochi della tradizione letteraria italiana a conquistare una presenza forte e stabile, e soprattutto profonda, nella cultura delle societa` dell`ancien re`gime. si intreccia stretamente con la storia della cultura occidentale, anzi partecipa alla costruzione della su "forma", del suo modello, della sua immagine pubblica. questo e` un testo problematico, percorso da inquietudini e reticenza, risultato di continue riscritture tra il 1513 e il 1518 e di tormentate stratificazioni: eppure diventa la grammatica fondamentale della societa` di corte fino alla rivoluzione francese e oltre, con gli opportuni adattamenti al nuovo ordine borghese.

entra in questo libro, dove potrai fare un sacco di cose divertenti con felicity e le sue amiche fatine. ci sono giochi, puzzle e indovinelli per trascorrere molte ore incantate. eta` di lettura: da 4 anni.

nell`entroterra profondo della valle del douro, nel nord del portogallo, prende vita la saga della famiglia del piccolo jose`, che, una volta adulto, ricompone la storia dei suoi antenati e poi la propria intrecciando i fili dei racconti e degli episodi vissuti come testimone da bambino. gli avi di jose` sono soprattutto gente di campagna che coltiva una terra ribelle con la propria fatica e l`ostinazione di chi ha solo quello per cui battersi, ma fra i suoi parenti ci sono anche personaggi speciali, come il nonno calzolaio, cosi` saggio e rispettato da rimanere nel ricordo di un`intera comunita` per piu` di mezzo secolo; e lo zio scapestrato, che si e` legato a non si sa quante donne, da cui ha avuto non si sa quanti figli; e ancora nonne piene d`energia, zii storpi e caparbie ragazzine che fanno impazzire i genitori. generazione dopo generazione, la famiglia di jose` attraversa il novecento, vivendo sulla propria pelle il distacco dall`era contadina e la trasformazione della societa`, l`impatto con la grande citta`, la guerra, la dittatura, la poverta`, sempre ascoltando in sottofondo il costante richiamo delle origini, della campagna, dove tutto segue ancora regole semplici. ernestina e` dunque un viaggio emozionante, tenero e divertente tra le memorie e le storie di una vita familiare e la descrizione di un mondo rurale quasi scomparso in europa.

Libro in brossura, n°146 Collezione Teatro Einaudi. Anno 1971.

"ironica e spiritosa, la poesia di wendy cope ci parla d`amore con grazia e sense of humour: con estrema delicatezza, con struggente partecipazione emotiva, ma senza mai cedere alla tentazione di idealizzarlo. wendy cope ci fornisce non solo dei moderni "remedia amoris" di ovidiana memoria, ma ci insegna che la vita non e` una tragedia, piuttosto un liquore gentile, da gustare serenamente in un angolo di giardino, cullando le "ferite d`amore" al suono dei suoi versi saggi e frizzanti".




fra il gennaio e l`aprile del 1945 sul nord est d`italia furono scaricate dai bombardieri leggeri notturni dell`usaaf, centinaia di migliaia di bombe "a farfalla". questi ordigni di piccola mole venivano sganciati mediante contenitori che si aprivano a mezz`aria e liberavano 90 piccole bombe, che scendevano con moto rotatorio al suolo, rallentate da un dispositivo "a farfalla". erano ordigni proibiti dalle convenzioni internazionali, poiche` restavano in massima parte inesplosi su una vasta area territoriale, trasformandosi in micidiali mine antiuomo. sebastiano parisi, ha setacciato gli archivi americani e italiani rintracciando una mole di documentazione inedita e ricostruendo l`intera vicenda nei suoi aspetti oggettivi.




il cibo, la sua produzione e il suo consumo, la percezione che se ne ha e l`utilizzo politico che se ne fa, e` una grande sfida, forse la piu` grande del nostro mondo globalizzato. la globalizzazione ha definitivamente trasformato i sistemi agricoli e alimentari, cambiando profondamente lo scenario mondiale: mutano i protagonisti dei flussi commerciali, si trasformano le strategie che guidano le politiche degli stati, si evolvono gli orientamenti e le scelte dei consumatori. e da questo passaggio denso di opportunita` e di rischi che si deve partire per comprendere le grandi sfide che la contemporaneita` pone ai sistemi alimentari. questo libro affronta con uno sguardo di sintesi le questioni di scenario poste al centro dell`expo, e percorre con lungimiranza ed equilibrio i nodi strategici dell`appuntamento milanese. nei prossimi decenni, saremo di piu` e consumeremo enormemente di piu`, il che coinvolgera` inevitabilmente tutti. bisognera` rispondere a una domanda crescente di cibo con soluzioni piu` sostenibili rispetto al passato, mentre la doppia incognita dell`adattamento dei processi produttivi ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione porra` vincoli inediti ai sistemi produttivi. prefazione di matteo renzi.

Da quando, in Inghilterra, hanno iniziato a pubblicare questi Live autorizzati, i Little Feat sono stati una delle band più toccate, con diversi dischi messi sul mercato. Questo però si differenzia, e di molto, dai precedenti.Si tratta di uno show televisivo, The Midnight Special, mandato in onda a metà anni settanta. Show in cui, assieme alla band di Lowell George si sono esibiti anche Emmylou Harris, Jesse Winchester, The Weather Report e Bonnie Raitt. Un caso unico.

Molto attesa, ecco la colonna sonora del nuovo film di Quentin Tarantino. Si tratta di un nuovo western. Ma, più di questo fatto, già di per sè interessante, si tratta di una nuova colonna sonora composta da Ennio Morricone, sull'onda dei suoi classici scritti per Sergio Leone. Ennio has done it again, così hanno scritto gli Americani. E la colonna sonora è tutta da godere, almeno per chi ama il genere.


Gremese Editore, 1983, IT. Libro di grande formato dedicato al grande attore italiano con una esaustiva introduzione biografica, una raccolta di dichiarazioni di colleghi e personaggi prossimi e una sezione con schede dedicate ad ogni film interpretato. Ampio corredo fotografico in bianco e nero.




guy haines e charles anthony bruno si trovano per caso a viaggiare nello stesso vagone di un treno diretto verso sud. per vincere la noia del viaggio cominciano a parlare e a raccontarsi vicende sempre piu` personali. e cosi` i due viaggiatori scoprono di vivere due situazioni assai simili. guy vuole divorziare dalla moglie per risposarsi, mentre charles deve liberarsi di suo padre. a un certo punto charles chiede a guy: "hai mai avuto voglia di ammazzare qualcuno?" da questa fatidica domanda prendera` l`avvio un`inquietante vicenda al limite del surreale, il cui esito, secondo il piano preciso di charles, sarebbe stato un duplice omicidio in cui ciascuno avrebbe dovuto uccidere per l`altro.






l`italia di questo racconto e` apparentemente quella pittoresca, stereotipo comodo che james usa per innestarvi una storia che prende poi i risvolti del mistero e dell`angoscia. l`ingenuo contadino da cui l`astuto inglese, protagonista della storia, comprera` a prezzo irrisorio un monile inestimabile, trovera` modo di insinuarsi ossessivamente nella vita dell`altro, sottraendogli infine la donna che ama. se il gesto iniziale dell`acquisto del monile e` profanazione di un universo, il suicidio del protagonista, che james non chiarira` mai fino in fondo, ma di cui siamo informati all`inizio del racconto, riporta quell`universo alla sua misteriosa innocenza.

















eccentrico, visionario, egocentrico, jim morrison ha rappresentato la classica figura del frontman delle rock band anni `60, capace di stupire prima ancora che per la voce, per i suoi atteggiamenti irriverenti nei confronti del suo pubblico e del mondo intero. con i doors ha costituito un fenomeno di straordinaria vitalita` intellettuale che univa spesso musica e poesia in un periodo storico in cui questo connubio era stato sperimentato solo dai poeti della beat generation, che accompagnavano i loro reading con il pulsante be-bop. morrison visse i suoi anni con i doors in modo frenetico, quasi consapevole che la vita gli stesse fuggendo di mano: alcol, droga e sesso furono il suo cibo costante che alternava solo alla musica. il suo viaggio "oltre la percezione" presto non avrebbe avuto ritorno. la sua vita si sarebbe paradossalmente fermata nel momento in cui avrebbe deciso di lasciare la musica per la poesia. successe a parigi in modo plateale e ambiguo, proprio come era stata la sua vita sul palcoscenico. una morte mai chiarita, di cui ancora oggi si vagheggiano ipotesi e strane storie di macabro intrigo. la sua figura di mito maledetto che ha riassunto in se` aspettative, contraddizioni e disillusioni di un`epoca mai finita non ha mai smesso di essere oggetto di culto per intere generazioni.








dichiara l`alter ego di christopher isherwood arrivando nell`autunno del 1930 a berlino. un obiettivo - si puo` aggiungere - inesorabile, attraverso il quale partecipiamo come dal vivo ai suoi incontri nel cuore pulsante di una repubblica di weimar che si avvia al suo fosco tramonto: da un`eccentrica, anziana affittacamere alla sensuale sally bowles, aspirante attrice un po` svampita, a otto, ombroso proletario diciassettenne, a natalia landauer, rampolla di una colta famiglia ebrea dell`alta societa`. tra cabaret e caffe`, tra case signorili e squallide pensioni, tra il puzzo delle cucine e quello delle latrine, tra file per il pane e le manifestazioni di piazza, tra crisi economica e cupa euforia, isherwood mette in scena e ci fa assistere alla resistibile ascesa del nazismo.

30 Settembre 1967, Frank Zappa & The Mothers Of Invention, primo tour europeo e secondo concerto nel vecchio continente, a Stoccolma, dopo il debutto di qualche sera prima, alla Royal Albert Hall. Un concerto di notevole interesse, anche storico, vista la data dell'esibizione. Le prime Mothers of Invention ed un repertorio decisamente puro con versioni rare di brani quali Blue Suede Shoes, Baby Love, Big Leg Emma, Bristol Stomp, Hound Dog, King Kong, It Can't Happen here. Tutto da scoprire.




il volume offre un`introduzione al contempo accessibile e rigorosa ai piu` recenti sviluppi di una fondamentale branca della filosofia del tempo: la filosofia del futuro. al centro dell`attenzione sono le domande chiave del dibattito contemporaneo. il futuro e` gia` scritto o esistono cammini alternativi che il tempo e` in grado di imboccare? esistere significa semplicemente essere presenti o ci sono veri e propri oggetti futuri? siamo davvero liberi di scegliere quali azioni compiere e di modificare il corso degli eventi? il dibattito intorno alle risposte di volta in volta offerte dalla filosofia esplora un`intrigante zona d`intersezione tra metafisica, logica ed etica, e interessa discipline diverse come la fisica, la psicologia e l`economia. gli autori offrono gli strumenti necessari per inquadrare concettualmente le domande sul futuro, introducendo tutte le nozioni tecniche in un linguaggio chiaro e intuitivo.

2 CD. Dopo essere stati parzialmente nel giro di Frank Zappa, con Roy Estrada che è poi andato con Captain Beefheart. I Little Feat hanno finalmente preso forma nel 1972 con la formazione base: Lowell George, Kenny Gradney, Paul Barrere, Sam Clayton, Richie Hayward e Billy Payne. Una line up solida ed un suono e metà tra California e New Orleans con già una manciata di classici a fare da base alle performances del gruppo. Particolarmente interessante questa serata, regsitrata a Denver, il 20 Luglio 1973, nei mitici Ebbet's Field. Ecco alcune delle canzoni che fanno parte del doppio CD, inciso in modo impeccabile: Apolitical Blues, Texas Rose Cafe, Sailin' Shoes, Fat Man in the Bathub, Dixie Chicken, Hamburger Midnight, la mitica Willin', On Your Way Down, Cold Cold Cold, Walkin' All Night, Got No Shadow Pt 1 e 2, Snakes on Everything, Two Trains etc. Di nuovo disponibile.

il giovane ilyas e` poco piu` che un bambino quando viene rapito dalla famiglia per mano di un soldato askaro di stanza nelle colonie tedesche dell`ostafrika. cresce affidato a un agricoltore europeo, impara la lingua e si guadagna un`istruzione, ma la vita insieme ai colonizzatori lo allontana dal suo popolo, ne fa un forestiero a casa propria. allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola volontario per combattere al fianco dei tedeschi, lasciando la sorella afiya nella casa dell`amico khalifa. qui la ragazza incontra il giovane hamza, tornato dal conflitto senza un soldo e con molte cicatrici nel corpo e nell`anima: dalla loro unione nasce una speranza, un figlio chiamato ilyas come lo zio scomparso. ma ormai sono gli anni trenta, la guerra che sta per scuotere ancora l`europa arriva fino alle colonie africane, e il piccolo ilyas comincia a sentire una voce misteriosa che sembra parlare solo con lui.




Il Castoro, 1976, IT. Volume monografico dedicato al regista, sceneggiatore e produttore austriaco Josef Von Sternberg, che fu cineasta completo coprendo nei suoi film anche altri ruoli come montatore e direttore della fotografia. Fu inoltre il regista che scoprì e lanciò la grande attrice Marlene Dietrich.

una milano, con i suoi condomini giganteschi, le piazzette, certi grovigli di vicoli, che e` insieme ritratto della metropoli in un preciso momento storico e simbolo della babele d`ogni tempo. su questo sfondo si muove il protagonista di un amore: un uomo inconsapevole di aver atteso troppo, che e` rimasto nell`intimo un giovane e crede che il sentimento possa compiere miracoli. e cosi` il professionista maturo si innamora perdutamente di una donna giovanissima, ma gia` carica della cinica spregiudicatezza e della stanchezza morale di un`epoca. unico romanzo erotico di buzzati, "un amore" sorprese al suo primo apparire i lettori abituati alle consuete tematiche dello scrittore. eppure anche queste pagine apparentemente "diverse" continuano l`indagine nelle inquietudini dell`uomo contemporaneo - e dell`uomo tout-court - esplorando la dimensione del sentimento e descrivendo la parabola di un amore vero, di esemplare limpidezza, destinato a smarrirsi nella menzogna come in un labirinto.

"uscito nel 1971, `una teoria della giustizia` di john rawls puo` essere ormai considerato un classico della filosofia morale e politica contemporanea, da decenni al centro della discussione e della critica. portando a un alto grado di generalizzazione e astrazione la tradizionale teoria del contratto sociale, rawls propone una teoria della giustizia come equita` che ha per oggetto i principi che modellano l`assetto fondamentale delle istituzioni della societa`. i principi di giustizia sono quelli che persone razionali sceglierebbero in una posizione iniziale di eguaglianza. in questa situazione ipotetica, nessuno conosce la propria posizione nella societa`, la propria sorte nella distribuzione, naturale e sociale, di doti e capacita`. deliberando dietro un `velo di ignoranza`, gli individui determinano i loro diritti e doveri, accordandosi sullo schema equo (giustificabile per tutte le parti) di distribuzione dei costi e dei benefici della cooperazione sociale." (salvatore veca)

2CD. Concerto radiofonico a The Carousel Ballroom di San Francisco del 28 aprile 1968.

il correttore di bozze raimundo silva si trova a revisionare la "storia dell`assedio di lisbona" del 1147, un libro che ricostruisce il tentativo del re alfonso henriques di riconquistare i territori portoghesi sottratti dai mori piu` di trecento anni prima, per dar vita cosi` al futuro regno del portogallo. durante l`assedio passano da lisbona i crociati, provenienti dal nord e diretti in terrasanta. re alfonso chiede loro aiuto nella conquista della citta`. raimundo silva, cedendo a un improvviso quanto inspiegabile impulso, aggiunge un "non" al testo originale. i crociati "non" aiuteranno i portoghesi; mutando cosi` di segno la storia ufficiale del portogallo con un semplice tratto di penna. convocato dalla direzione, raimundo si trova di fronte non solo il direttore editoriale ma anche una funzionaria mai vista prima, la dottoressa maria sara, colpita e affascinata dal suo gesto temerario. anziche` licenziarlo, lei lo incoraggia a scrivere una sua "storia dell`assedio", sfidandolo di fatto a tenere fede al "non" da lui aggiunto con tanta audacia. dopo un primo momento di comprensibile smarrimento, il revisore accetta la sfida...

allan karlsson compie cento anni e per l?occasione la casa di riposo dove vive intende festeggiare la ricorrenza in pompa magna, con tutte le autorita. allan, pero, e di un?altra idea. cosi decide, di punto in bianco, di darsela a gambe. con le pantofole ai piedi scavalca la finestra e si dirige alla stazione degli autobus, per allontanarsi (anche se non sa ancora bene verso dove) e sfuggire alla terribile megera che dirige l?istituto. nell?attesa del primo pullman in partenza, allan si imbatte in un ceffo strano, giovane, biondo e fiducioso che l?attempato vecchietto non sia capace di colpi di testa. il giovane chiede ad allan, con una certa scortesia, di vigilare bene che nessuno si appropri della sua ingombrante valigia mentre si trova al bagno. mai avrebbe potuto immaginare, il biondo, quanto gli sarebbero costate la sua fiducia malriposta e quella necessita fisiologica. l?autobus per-non-si-sa-dove, infatti, sta partendo. allan non puo perderlo se vuole seminare la direttrice, che ha gia dato l?allarme, e cosi sale, naturalmente portando con se quella grossa, misteriosa valigia. ovviamente non sa ancora che quel biondino scialbo e un feroce criminale disposto a tutto pur di riprendersi la sua valigia. best seller mondiale venduto in oltre 130 paesi, il centenario che salto dalla finestra e scomparve e un romanzo tanto divertente quanto commovente, l?odissea di un vecchietto capace di incarnare i sogni di ognuno di noi e pronto a ogni cosa pur di non lasciarsi scappare un improvviso quanto pericoloso dono del destino.