

la complessita` della crisi economica non tocca solo il lavoro, ma la vita delle persone, creando un quadro drammatico dominato dall`incertezza in molti contesti sociali. per contenere i danni dell`inoccupazione, viene spesso invocata la formazione, una risorsa atta a fornire ai singoli in difficolta` strumenti e conoscenze necessari per un inserimento o reinserimento professionale. l`eccezionalita` della situazione attuale fa delle politiche attive del lavoro una delle armi indicate per fronteggiare la crisi. la formazione iniziale, in particolare l`apprendistato, viene indicata tra gli strumenti prioritari per lo sviluppo dell`occupazione giovanile; allo stesso tempo, la formazione continua, che si intende potenziare, ha avuto nel corso degli ultimi anni un relativo sviluppo. allo stesso modo, si vorrebbero rafforzare le attivita` di guidance e orientamento, per giovani e adulti, proposte dal confronto europeo e internazionale, come premessa alla formazione vera e propria. il volume di saul meghnagi si propone di inquadrare queste tematiche sul piano teorico e nelle implicazioni pratiche, entrando nel dibattito sul ruolo della formazione per combattere la crisi occupazionale. la discussione sulla materia e` in corso, ma secondo l`autore la formazione dovra` avere un rilievo inedito nelle azioni pubbliche e private tese a qualificare le forze di lavoro nell`occupazione iniziale e nella mobilita` professionale.

l`attenzione e` una risorsa mentale sottile, sfuggente, invisibile quasi, e per questo generalmente poco considerata. eppure riveste un`importanza enorme rispetto al modo in cui affrontiamo la vita, ci mette in connessione con il mondo, plasmando e definendo la nostra esperienza: i suoi effetti, come hanno spiegato in questi ultimi anni le neuroscienze, si fanno sentire nella maggior parte delle cose che facciamo. dall`autoconsapevolezza, fondamento della gestione del proprio se`, all`empatia, radice della competenza nelle relazioni con gli altri, gli ambiti in cui occorre sapersi muovere sono molti: soprattutto oggi, assediati come siamo da una marea di dati che ci spinge a ricorrere quotidianamente a scorciatoie prive di metodo. gli ambienti in cui viviamo, pieni di tensioni, tentazioni e obiettivi contesi, tendono a confonderci, e la nostra capacita` d`attenzione e` fondamentale per trovare un`armonia che lasci spazio sia alla felicita` sia alla produttivita`. "il funzionamento dell`attenzione e` in gran parte assimilabile a quello di un muscolo: se la usiamo poco si infiacchisce, mentre se la facciamo lavorare bene acquista vigore" spiega goleman in questo nuovo studio, mostrandoci i benefici che possiamo ricavare dal suo rafforzamento e i modi in cui possiamo raggiungere questo obiettivo. e lo fa senza mai dimenticare l`altra faccia della medaglia: la creativita`, il massimo punto di equilibrio tra concentrazione e distrazione, attenzione selettiva e aperta.


decisamente uno strano invito a cena quello che ha ricevuto poirot. il suo anfitrione, il mefistofelico schaitana, ha infatti promesso al celebre investigatore di mostrargli la piu` strana delle sue collezioni: quella di criminali che hanno commesso un delitto e non sono mai stati scoperti. poirot, incuriosito, si reca al ricevimento con un funesto presentimento e ben presto scopre che la sua sensazione era ben motivata. infatti, mentre gli invitati, tra i quali altri tre celebri cacciatori di delitti, sono impegnati in una partita a bridge, qualcuno pugnala a morte l`eccentrico padrone di casa. il caso si presenta subito difficile da risolvere, il colpevole senza dubbio si nasconde tra gli ospiti, ma tutti sembrano al di sopra di ogni sospetto, eppure almeno uno di loro, in passato, ha gia` ucciso.

Dopo il sofferente J.T., dedicato al figlio Justin Townes, scomparso prematuramente, dopo Townes e Guy, dedicati a Townes Van Zandt e Guy Clark, Steve Earle incide un tributo al grande Jerry Jeff Walker, scomparso di recente. 10 canzoni del grande texano che portano al compimento la trilogia ideale dedicata al Texas. Townes, Guy e Jerry Jeff tre grandi autori e performers che hanno influenzato Steve fin da giovane. Il tributo a Jerry Jeff, vuoi per il personaggio, vuoi per le canzoni, è forse il più bello dei tre. Grande musica. Di nuovo disponibile CON LE TRE TRACCE INEDITE AGGIUNTE.