Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

scopo di questo libro non e` quello di offrire una serie cronologicamente ordinata di medaglioni degli autori. il materiale e` ripensato come una galleria di problemi, da cui emergono i nodi fondamentali sui quali bisogna riflettere per approfondire lo studio, nell`ambito della letteratura latina, dei generi della poesia. invece che a epoche storiche parziali e delimitate, i singoli capitoli sono quindi dedicati alla poesia epica e didascalica, alla bucolica, alla lirica e all`elegia, alla satira e all`epigramma, ai testi teatrali, considerati ciascuno nell`intero arco della letteratura latina antica come insieme sistematico e come unita` problematica.

la millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale. si puo` guardare a essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un`europa cristiana. la si puo` accostare in un`ottica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono sempre piu` emarginati. o si puo` anche decidere di avvicinarsi a questa storia, cosi` complessa e affascinante, nella prospettiva del credente desideroso di approfondire le radici della propria fede. a tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la "storia del cristianesimo" di cui questo volume fa parte.

hanno meno di trent`anni karl marx e friedrich engels, nel 1848, quando scrivono il manifesto del partito comunista: un pugno di pagine all`inizio senza fortuna, poi destinate a cambiare il mondo. un testo che nel 1989, anno della crisi ufficiale del comunismo, risulta pubblicato in oltre duecento lingue e in mezzo miliardo di copie. storia e lotta di classe, borghesia e proletariato, lavoro e liberta`, proprieta` privata e sfruttamento, partito e rivoluzione, capitalismo e comunismo: questi i nodi cruciali di un`idea di uomo, politica e societa` che ha segnato la carne viva del novecento. e che oggi sembra scomparsa dalla faccia della terra, lasciando campo libero a un capitalismo globale, privo di opposizione organizzata. gli articoli di fede, rabbia e speranza scanditi nel manifesto risultano cosi`, insieme, fuori tempo massimo e piu` che mai attuali. perche` esortano a immaginare che il capitalismo possa ancora venire messo in questione, in un`epoca apparentemente senza alternative.

l`epoca tra il xv e il xviii secolo fu per l`europa un periodo di grande vivacita` dal punto di vista commerciale e imprenditoriale, che consenti` a paesi come portogallo, spagna, francia e inghilterra di espandersi economicamente in asia. il libro ripercorre l`intero arco dell`eta` moderna analizzando le relazioni commerciali, politiche e culturali tra europa e oriente, e ricostruendo la vicenda di una continua penetrazione delle nazioni del vecchio continente in citta` e porti asiatici.

2CD. Doppia antologia con 20 canzoni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi