
pioggia, pioggia, ancora pioggia. poco cibo, tende insufficienti e scarse armi. le truppe fasciste concentrate a nord di roma per l`attacco alla capitale sono stanche, bagnate e affamate quando si diffonde la notizia che mussolini e` stato nominato capo del governo. ma l`entrata a roma non coincide con la sua conquista, anzi in quei giorni la citta` continua a respingere i fascisti come nessun`altra, e gli scontri si fanno durissimi. inizia cosi` un nuovo racconto della marcia su roma che finalmente spiega il ruolo giocato dalla violenza, il motivo per cui la classe dirigente politica non ha compreso subito la gravita degli avvenimenti, il modo in cui lo stato liberale e` crollato. e che mostra come la marcia non sia stata solo quella degli squadristi su roma, ma anche l`invasione e la trasformazione degli equilibri di potere nelle altre citta` d`italia.

dante e` l`uomo su cui, per la fama che lo accompagnava gia` in vita, sappiamo forse piu` cose che su qualunque altro uomo di quell`epoca, e che ci ha lasciato la sua testimonianza personale su cosa significava, allora, essere un giovane uomo innamorato o cosa si provava quando si saliva a cavallo per andare in battaglia.

nella storia dell?umanita esistono date che rappresentano un evento, un momento in cui sentiamo la curvatura del tempo, la separazione tra un prima e un dopo. ma cos?e un evento storico? cosa lo rende tale? questo libro si propone di rispondere indagando trenta date e, ripercorrendole, patrick boucheron ne fa risuonare l?eco nella nostra memoria e restituisce alla storia la sua forza motrice e la sua arte di sorprenderci, sempre. la storia e fatta di date, di eventi che segnano il tempo come pietre miliari e lo scandiscono. e ogni data, sia essa famosa o inaspettata, diventa la porta d?accesso a una storia che accoglie immaginazione, ricordi, emozioni.