

Un viaggio tra folk melodico e psichedelia con un tocco alla T Rex.

Il meglio della Bonzo Dog Band. Compilation curata da Vivian Stanshall. Copia originale. EMI UK, 1990.

Primo nuovo lavoro nel nuovo millennio per l'ex leader dei Green on Red (a parte un EP autogestito, con 4 brani). Accompagnato dalla band italiana Sacri Cuori, con la produzione di Jack Waterson e Antonio Gramentieri, Dan torna a fare ottima musica. Bentornato.

Sono già al quarto disco, vengono dal Pacific Northwest e la critica Usa li presenta come " raccomandati per i fans di Steve Earle o del southern rock ". A discapito del nome, originale ma deviante, sono una solida rock and roll band con forti elementi southern, belle chitarre ed una decisa propensione per canzoni dal piglio epico. Il leader si era fatto un nome anche come solista: Michael Dean Damron.

Ristampa rimasterizzata 2014, in digipack, di un classico minore dei Feelgood, Registrato nel 1982 è l'ultimo album con la sezione ritmica originale,John Martin e John Sparks.Lee Brilleaux alla voce.

I Damnwells sono una indie band abbastanza nota all'inizio del nuovo millennio.Si sono riformati per incidere questo nuovo album, facendosi aiutare dai fans, registrato con la formazione originale: Alex Dezen (voce, chitarra e piano), David Chernis (chitarra solista), Ted Hudson (basso), Steven Terry (batteria). Rock, legato alle radici, con influenze blues ed anche southern rock. Al tempo andavano in giro spesso assieme ai Whiskeytown di Ryan Adams.

Dopo un silenzio abbastanza lungo, l'ultimo disco (con canzoni nuove ) risale al 2009 ( Lean Forward). Sono passati sei anni, ma il suono della band di Brian Henneman non è cambiato. Classico rock elettrico, stile americana, con elementi della musica di Mellencamp e Fogerty mischiati con sonorità più roots. Musica fiera, elettrica, diretta e potente. E, al solito, una manciata di canzoni che si ascoltano dalla prima all'ultima nota, senza vie di mezzo. Prendere o lasciare.

Edward David Anderson arriva dall'Alabama. Il suo suono sta tra deep country e white soul. Si potrebbe azzardare tra Whitey Morgan e Nathaniel Rateliff. Il disco è prodotto da Anthony Crawford, già alla corte di Neil Young, musicista preparato e profondo conoscitore di suoni sudisti. Il disco ha ricevuto critiche lusinghiere sia NPR che da No Depression.

Interessante tributo alla musica, alle canzoni e all'arte di Dan Penn e Spooner Oldham. Con i loro brani più noti ripresi di musicisti per lo più del Sud degli Stati Uniti.Donnie Fritts, Buddy Causey, Bonnie Bramlett e Christine Ohlman, Russell Smith (Amazing Rhythm Aces), Kate Campbell, Jimmy Hall (Wet Willie) e Steve Cropper, Ron Williams, Travis Wammack, The Bramblemen, Jackson Highway ed altri. Limited edition.

Ristampa rimasterizzata di un disco edito nel 1989. Un album che veniva da ben otto anni di silenzio. La band aveva una formazione relativamente nuova con gli originali Ronnie Hammond, Dean Daughtry e Barry Bailey, a cui si erano aggiunti Brendan O'Brien ( poi diventato produttore di successo, leggi Springsteen e Pearl Jam ) e J.E. Garnett

Antologia per lo sfortunato cantautore californiano. 14 canzoni che arrivano da tutti i suoi dischi, anche quelli per la Geffen. Una buona occasione per avvicinarsi ad un grande musicista, prematuramente scomparso. Contiene due early versions. Edizione limitata in vinile, stampa EU.

Il meglio di Al Jarreau: 17 canzoni. Rimasterizzato.

Per celebrare i 25 anni passati assieme dal duo, la MCA Usa ha riedito una edizione rimasterizzata in modo spettacolare ( da Stephen Barncard ), di uno dei loro dischi più belli: Whistiling Down The Wire.

Danny Bryant, inglese e blues guitarist, è considerato, non solo in Europa, uno dei migliori in ambito blues. Fatto che viene dimostrato da questo nuovo lavoro, inciso in soli quattro giorni, assieme alla sua fida sezione ritmica: Paul Mallatratt e Dave Raeburn. Blues elettrico, deciso e potente, che viene fuopri alla grande in canzoni come Rescue Me, Rage to Survive, Looking Good. Vinile 180 grammi, contiene download code, made in Eu

Sono passati quasi 6 anni dall'uscita del disco precedente della Band of Horses. Non che sia cambiato molto nel gruppo, originario di Seattle: la band, guidata sempre da Ben Bridwell, ha un nuovo chitarrista, Ian Mac Dougall, ma il suono rimane sempre lo stesso.Un rock abbastanza classico, con forti influenze inglesi ( Cure, ma anche David Bowie ), in un disco decisamente piacevole dove l'uso armonico delle voci e le chitarre, ben modulate, rimagono alla base del suono. La terza migliore band delle Carolinas. Vinile stampa Usa, 180 grammi

4 CD. The essentiasl Keynote Collection. Registrazioni con Teddy Wilson ed Earl Hines.

Fossora è il decimo album di Bjork. Il disco è stato parzialmente ispirato dalla morte, nel 2016, della madre della musicista, Hildur Rúna Hauksdóttir,. In particolare le canzoni Sorrowful Soil e Ancestress. Partecipano al disco la cantante Americana Serpentwithfeet, i due bambini di Bjork, Sindri ed Ísadóra, il duo indonesiano Gabber Modus Operandi, ed un sestetto con basso e clarinetto.

2 LP. Un bel modo per reinventare i Grateful Dead, parte 2. Bob Weir, assieme ai Wolf Brothers, rilegge alcune pagine della sua storica band. Bob ed i Wolf Bros, cioè Don Was, Jeff Chimenti e Jay Lane, rinforzati dal vivo ( il disco è stato registrato a Red Rocks in diverse serate del Giugno 2021 ) da Greg Leisz e The Wolfpack, un quintetto tutto vitalità ed idee. Molto bella la set list: Mama Tried, Eyes of The World / What's Going On, Terrapin Station Suite, The Other One, Brokedown Palace, Days Between, sino alla chiusura con una bella versione di Ripple Vinili 180 grammi, stampa Usa.

RCA 2019. Paavo Jarvi e la Deutsche Kammerphilarmonie di Brema.

Deutsche Grammophon 1980.

Sony 2013.

Deutsche Harmonia Mundi 1999.

Deutsche Grammophon 1978. Cofanetto di 3LP. MINT.

Naxos 1998.



Atlantic 1992.



Deluxe Expanded Edition.
[m=65468] (Tracks 1 to 12) was originally released in August 1969 as Warner Bros. WS1800 (Stereo)
Track 13 originally released on Warner Bros. WB7372 [r=5291421]
Track 14 originally released on Warner Bros. WB7229 [r=4123232]
Track 15 previously unreleased mix
Tracks 16 & 20 originally released on Warner Bros. WB7305 [r=5019744]
Tracks 17 & 18 originally released on Warner Bros. WB7349 [r=2692270]
Track 19 originally released on Warner Bros. WB7277 [r=5291408]

Original UK version (BIEM/MCPS) of these µ-Ziq remixes from the Now I'm A Cowboy album by The Auteurs.
The [url=http://www.discogs.com/release/86821]American version[/url] released on Astralwerks, has reversed the name of the release (µ-Ziq Vs The Auteurs).
The [url=http://www.discogs.com/release/1658091]European version[/url], also released on Hut Recordings, has different rights societies on the CD (BIEM/STEMRA).
Made in UK.
? & © 1994 VC Records Ltd t/a Hut Recordings
Published by Polygram Music
Titles do not appear on the release.
Cat# on Digipak spine: DGHUTM 20 and 7243 8 39973 2 9
Cat# on CD label: DGHUTM20 and 7243 8 39973 2 9

2CD. Raccoglie i dischi Keys to the country del 1976 e Barefootin' del 1977.

Ottavo album di studio della band di Leeds in Inghilterra.

Il primo album della band r&b del Nord Carolina.