

un`estate, invece di soggiornare nella grande zara, in croazia, ho preferito soggiornare nell`isolotto di nona. li` ho scoperto la cattedrale piu` piccola del mondo. mi sono immaginato che in quella chiesa si potesse svolgere il matrimonio piu` duraturo di tutti i tempi: il matrimonio da separati. la chiesa e` cosi` piccola che puo` ospitare uno sposo alla volta, il fatidico `si`` viene pronunciato solo davanti a se stessi. nel dubbio l`amore rimane eterno. come un archeologo munito di microscopio sono partito per far riemergere terre di pochi metri quadri. il teatro piu` piccolo, la libreria piu` piccola, l`isola piu` piccola, un universo intimo come il ristorante per sole due persone, il cinema in una macchina, l`albergo di una sola camera, il carcere con tre detenuti, la discoteca in cui in dieci si e` gia` troppi. dall`italia passando per l`ungheria, la polonia, l`inghilterra, la germania, fino alla georgia e a tokyo, questo libro e` un diario di viaggio di luoghi reali ma cosi` incredibili da sembrare fantastici.

una carrellata di 100 fiori da tutto il mondo, per scoprire come hanno cambiato le nostre vite. nel corso della storia i fiori si sono rivelati indispensabili per la sopravvivenza dell`umanita`, sia sotto forma di cibo che di medicinali, ma anche fondamentali nell`esprimere emozioni, o come simboli per commemorare, celebrare e decorare. da sempre siamo attratti dalle loro forme, dai profumi e dai colori. se alcuni sono spezie ricercate e costose (basti pensare allo zafferano), altri servono per tingere come l`indaco, o per preparare marmellate dai mille sapori, come quella alla lavanda che tanto piaceva a elisabetta i d`inghilterra... se i fiori occupano da sempre un posto d`onore nelle leggende e nei miti, in letteratura e nelle arti figurative, nell`immaginario comune sono ancor oggi carichi di significato, come ad esempio la violetta che rappresenta l`umilta`, la margherita ambasciatrice di purezza, e il narciso che evoca un amore fatalmente non corrisposto. accanto a vivaci illustrazioni a colori, il volume si sofferma a descrivere il ruolo storico e culturale rivestito da ogni fiore prescelto.

(stefan zweig). a un secolo e mezzo dalla sua comparsa la potenza letteraria de i fratelli karamazov non si e` affievolita. ancora oggi, mentre assistiamo al parricidio piu` famoso delle lettere moderne e ne seguiamo l`esaltante iter giudiziario, siamo costretti a scendere nelle profondita` piu` scomode dell`animo umano, a interrogarci sugli istinti peggiori dell`individuo e della societa`, a incidere come un patologo le cancrene della nostra coscienza, in un percorso in cui realta` e incubo non sempre hanno contorni netti, in cui la tragedia si accompagna alla farsa, e la disperazione si danna per alimentare una pur esile fiammella di speranza. con un saggio introduttivo di vladimir laksin e il saggio di sigmund freud dostoevskij e il parricidio.