

"dove andate?" istanbul. confine di trieste, ore 16, vento di nordest. il poliziotto sloveno confronta i ciclisti sbucati dal nulla con le foto segnaletiche sui loro passaporti. altan francesco, 58, vignettista. rigatti emilio, 47, professore. rumiz paolo, 53, giornalista. i tre matti in mutande aspettano davanti all`autorita` costituita, si godono l`effetto della loro risposta demenziale. sanno che l`uomo in divisa deve calcolare in fretta molte distanze anomale. primo, tra la lentezza delle bici e la lunghezza della strada, duemila chilometri. secondo, fra la rispettabile maturita` dei viaggiatori e le loro sacche da globe-trotter. terzo, tra la nobilta` della meta finale e la miseria che c`e` in mezzo, i balcani.





1794: phineas fletcher, un ricco e malinconico adolescente del glocestershire, incontra il giovane john halifax. l`allegro john, povero ma orgogliosissimo, mette la sua vigoria fisica e la sua grande intraprendenza al servizio dell`azienda dei fletcher. sullo sfondo di un`inghilterra in piena trasformazione economica e sociale, l`amicizia tra i due sfocera` in una evoluzione personale e professionale di john halifax che diverra` padre di una grande famiglia arricchita dal successo economico, circondata da armonia e serenita`. ma quando i due figli di john si innamoreranno della stessa donna, tutto cambiera`...























la meta e` una sola: la cattedrale di santiago de compostela sorvegliata dal bonario, statuario sorriso del sen?or santiago. molte sono le vie per arrivarci, tra cui il camino france`s che si snoda per circa 800 km dai pirenei francesi, il camino portugue`s che prende avvio da porto, il camino del norte lungo la costa atlantica della penisola iberica, il camino ingle`s ispirato ai pellegrini d`oltre manica che sbarcavano a la corun?a. la guida verde accompagna tappa dopo tappa lungo le antiche vie di pellegrinaggio oggi baciate da popolarissima fortuna, con i consigli di fabrizio ardito, esperto camminatore, sull`itinerario e l`ospitalita` lungo la via, e il supporto di una dettagliata cartografia. lo "scrittore errante" enrico brizzi alleggerisce la fatica con una serie di racconti inediti, pieni di humour, mentre sara zanni dedica il suo contributo alle donne in cammino, che nel 2019 hanno superato gli uomini fra i pellegrini italiani richiedenti la compostela.

