
il "trattato della commedia" di pierre nicole (1625-1695), per la prima volta tradotto in italiano, e` indubbiamente un`opera di denuncia (e di combattimento). testo paradossale e provocatorio, sembra rompere ogni ponte tra teatro e morale, tra teatro e religione, perche` non v`e` dubbio che l`idea-forza su cui viene a infrangersi ogni possibile mediazione e` che il teatro sia un veleno, perche` si insinua e colpisce, proprio mentre si e` indifesi, inermi, passivi. meditazione sull`illusione e su temi di importanza antropologica, e` inoltre un testo che anticipa contenuti e problemi della polemica settecentesca tra rosseau e d`alembert.

la storia di katie, diciannove anni, e della sua incrollabile devozione al sesso, alla droga e al rock`n`roll in quello che fu un romanzo cult degli anni sessanta. e del 1969 la prima edizione del libro. a scriverlo, insieme a johnny byrne, jenny fabian, all`epoca diciannovenne freak a seguito delle piu` grandi star della musica: da syd barrett dei pink floyd ad andy summers dei police, passando per animals, soft machine e jimi hendrix experience. l`uscita di "groupie" scateno` un terremoto: della fabian si innamorarono intellettuali e giornalisti e il libro ottenne ottime recensioni. l`oxford english dictionary le dedico` ben ventidue citazioni, trasformando il romanzo in un vero lessico anni sessanta.

Edito nel 2005, questo disco aveva fatto epoca. Infatti contiene una serie di basi vocali inedite di Ray Charles, registrate nel 1973, a cui era stata soovrapposta l'orchestra di Count Basie, registrata proprio nel 2005. Un disco di swing, jazzato, brillante, anzi formidabile. Con Ray in grande spolvero ed una serie di canzoni, swingate e jazzate, da paura. Let The Good Times Roll, Busted, Crying Time, I Can't Stop Loving You, Feel so Bad, Come Live with Me, Georgia on My Mind, The Long and Winding Road. Rimasterizzato ad arte. Vinile stampa Usa, 180 grammi, rimasterizzazione superba.