
Southern band

Esordio in duo per Laurie e John Stirrat. Già membri di Blue Mountain e Wilco i due eseguono ballate gentili, in puro stile folk rock, con la collaborazione di Jeff Tweedy, Brad Jones e Pat Sansone.

Il leader dei Posies ci regala uno dei classici del pop del nuovo millennio. Contiene due canzoni in più rispetto alla prima stampa del 2004.

Mike Broward è la risposta di Nashville a Jimmy Buffett. Solare e country oriented, Broward sa dosare humor e melodia e mette assieme i colori dei tropici con il sapore di una salsa barbecue. Tropical rock e country rock, un suono che è un marchio di fabbrica e che, in questo momento, è appannaggio anche di Zac Brown e Kenny Chesney.

Primo album del side project di Brain Fallon, già leader dei Gaslight Anthem. Meno rock rispetto alla band che lo ha reso celebre, questo disco vede Fallon interagire con l'amico Ian Perkins, in un progetto meno rock e più legato alla musica d'autore, con Tom Waits e gli Afghan Whigs come termine di paragone.

Stephen Malkmus torna in scena con i Jicks, dopo il trionfale tour reunion coi Pavements dello scorso anno. Con la produzione di Beck, Malkmus mette a punto quello lui considera " il disco che aveva sempre voluto fare ". Terzo lavoro coi Jicks, Minor Traffic trasuda di rock ballads, canzoni dirette e musica di prima mano e ci offre finalmente un disco rock limpido e ben strutturato da parte di uno dei protagonisti dell'underground Usa.

Ex Slip, Brad e Andrew Barr hanno fondato una nuova band. Il suono è un crossover di folk psichedelico, delta blues e west african rhythms. Ma il disco è assolutamente interessante, stimolante ed innovativo. Musicalmente fuori dagli schemi, il debutto come Barr Brothers mette sul piatto un nuovo nome, nella scena indie Usa, su cui fare assolutamente affidamento.

Band australiana, da non confondersi con l'omonima band Usa, che però si è separata alla fine degli nni novanta.Nell'estate 2010, i Pond hanno portato la loro attrezzatura nella fattoria di un amico, a Eagle Bay, Western Australia. Qui hanno registrato in piena libertà questo album, ispirandosi ai loro miti: Neil Young, Grateful Dead e The Band.

Carnie and Wendy Wilson sono le figlie di Brian Wilson. Chynna61 Phillips è la figlia di John Phillips. Le tre, molto popolari in Usa negli anni novanta, tornano con un disco molto atteso dai loro fans. Infatti interpretano alla loro maniera le canzoni che hanno reso celebri i propri padri. Le canzoni dei Beach Boys e dei Mamas and Papas.

2 CD. Produttore, scrittore, autore di canzoni, sideman di studio,Marvin Etzioni è una figura centrale della musica californiana. Fondatore dei Lone Justice, Etzioni torna a fare parlare di sè con il suo quarto disco come solista. Un disco ambizioso a cui collaborano talenti come Steve Earle, Maria Mc Kee, Lucinda Williams, Buddy Miller, John Doe, The Dixie Hummingbirds, Richard Thompson, Shane Fontayne ed altri. Un disco sorprendente.

Nuova band targata New West. Arrivano da Brooklyn, il gotha della nuova scena della East Coast, e mischiano indie sound e folk, con una attidutine elettrica ed un bella propensione alla melodia. Lo scorso anno hanno girato gli Usa con Steve Earle e la sua band, ora volano da soli. Da sentire.

CD / DVD. Chitarrista pop - progressive, Morse ci regala il suo nuovo lavoro che, con i 30 e più minuti di World Without A End dà la prova definitiva del suo personalissimo sound. Sono della partita Paul Gilbert, Mike Portnoy ed il nuovo talento della chitarra Adson Sodre. Edizione limitata con DVD.

Heath Green & The Makeshifters appartengono, assieme a Lee Bains III & The Glory Fires, Banditos, Waves of Fury, a quella serie di band che rappresentano l'America più disperata ed incompresa. L'America dei furgoni scassati, della provincia più estrema, dei bevitori di birra e Jim Beam, l'America dei poveri, di chi magari non ha nemmeno una casa. Rock duro, ombre di punk, energia allo stato puro, ma anche canzoni solide, velate di radici, di spruzzate country e blues. Musica vera insomma. Senza guardare in faccia a nessuno.

Pensavamo che Life Journey, lo splendido disco uscito lo scorso anno, fosse il testamento musicale di Leon Russel. Invece ecco On A Distant Shore, il suo ultimo disco, completato nel 2016, poche settimane prima di lasciarsi per sempre. Un disco che è una sorta di sguardo alla sua carriera. Infatti Leon rilegge in modo vigoroso alcuni dei suoi classici ( Hummingbird, A Song For You, This Masquerade ), compone brani nuovi che riflettono al meglio la sua figura di autore. Un disco bello, magari non brillante come Life Journey, ma significativo.

L'album di debutto, come solista, per Liam Gallagher ( Oasis). Un disco atteso che si rifà molto alla musica degli anni sessanta e settanta. Edizione Deluxe, con 15 canzoni. Contiene anche i singoli Wall of Glass e For What It's Worth.

2018. EP con 4 canzoni lunghe. Registrazioni fatte in un hotel dopo che sia Iggy Pop che gli Underworld avevano terminato di incidere i propri albums.

Il nuovo album della popolare formazione irlandese, fronteggiata da Bob Geldof. Citizens of Boomtown è il primo disco nuovo della band, da 36 anni a questa parte.La band è composta da quattro membri originali. Bob Geldof, voce, il bassista Pete Briquette, Simon Crowe alla batteria, Garry Roberts alla chitarra.

Vincitore di due Grammys e membro della Tedeschi Trucks Band, Mike Mattison è di nuovo in scena, con il suo secondo album come solista. Afterglow presenta un suono blues rock molto ben costruito, con liriche molto poetiche che vanno a braccetto con le sonorità nostalgiche del disco. Mattison ha una bella voce, e meriterebbe certamente più spazio in seno alla Tedeschi Trucks Band, basta ascoltare questo disco, dalla ballate gentili alle sonorità più bluesate, per rendersene conto.

Jack Smith, in arte White Buffalo, è giunto ormai al sesto disco. E, finalmente, grazie alla produzione intelligente di Shooter Jennings, esce allo scoperto con un disco suo, diretto e rigoroso, ma privo quella patina artificiosa che spesso aveva caratterizzato le sue opere precedenti. Rigoroso, musicalmente parlando, White Buffalo ha finalmente fatto quel disco che tutti si aspettavano da lui. Con la sua voce, bella quanto solenne, una via di mezzo tra Johnny Cash e Tom Waits, in grado di fare emergere passioni, amarezze, sogni, tenerezze ed anche tutte le contraddizioni che costituiscono la vita, al giorno d'oggi, riesce a fare la differenza. Una voce unica, che dà a White Buffalo un sigillo decisamente personale.

Nuovo album solista per Tim Burgess, leader dei Charlatans UK. Pop leggero e piacevole, ben suonato, che richiama certe cose di David Bowie o Kevin Ayers.

Quinto volume di una celebrata serie di registrazioni dal vivo, questo disco, il quinto e forse il migliore, raccoglie una incisione fatta l'11 Dicembre del 2021 a Pioneertown in California. La band, guidata da Ethan Miller, regala momenti intensi attraverso sei brani, in versioni lunga, con improvvisazioni e continue invenzioni, tratti dal recente Dharma Wheel, ma anche da altri dischi, come Magnificent Fiend e The Russian Wilde.

Il nuovo album, 2023